
Le attività di Team Building non richiedono necessariamente che i membri del team siano presenti di persona.
Il lavoro a distanza è sempre più diffuso al giorno d’oggi; quindi, il Team Building Online è diventato una base essenziale per rafforzare i legami tra i dipendenti e migliorare le loro prestazioni collettive.
In questo senso, la formazione aziendale offre soluzioni utili e funzionali per favorire la coesione, la collaborazione e la comunicazione all'interno dei team che lavorano a distanza.
I vantaggi del Team Building Online
Il Team Building Online offre alle organizzazioni un modo perfetto per creare un ambiente professionale collaborativo nell'attuale contesto di lavoro remoto e virtuale.
Ecco i principali vantaggi dell'implementazione di strategie di Team Building Online in un'organizzazione:
- Miglioramento della collaborazione e della comunicazione: le attività di Team Building Online favoriscono le capacità di comunicazione e promuovono una comprensione più profonda dei ruoli e delle responsabilità di ciascun membro del team. Questo facilita la collaborazione sui progetti e sulle attività quotidiane.
- Sviluppo delle capacità di problem solving: molte attività di Team Building Online prevedono la risoluzione di problemi di gruppo, incoraggiando la creatività e l'innovazione nella vita quotidiana. I partecipanti devono lavorare insieme per superare sfide e ostacoli, il che li aiuta a sviluppare capacità di problem solving e di prendere decisioni in un ambiente collaborativo.
- Ridurre lo stress e aumentare il benessere: il Team Building può anche includere attività volte ad alleviare lo stress e a migliorare il benessere emotivo. Queste pratiche aiutano a ridurre la pressione lavorativa e a creare un ambiente di lavoro positivo.
- Aumento del coinvolgimento e della soddisfazione dei dipendenti: quando i dipendenti si sentono apprezzati, legati ai loro colleghi e parte di un team coeso, sono più impegnati e soddisfatti del loro lavoro. Il Team Building Online contribuisce a migliorare il morale e quindi a trattenere i talenti.
- Rafforzare la coesione del team: uno dei vantaggi più evidenti del Team Building Online è la sua capacità di riunire i membri del team, anche quando sono geograficamente dispersi. Attraverso le attività online, i dipendenti possono conoscersi meglio, sviluppare relazioni più forti e stabilire un legame più profondo con i loro compagni di squadra. Questo rafforza la coesione del team e favorisce un senso di appartenenza comune.
I benefici del Team Building Online vanno dal miglioramento delle relazioni interpersonali alla promozione della creatività e dell'innovazione, che contribuiscono sia al successo a lungo termine delle organizzazioni sia al benessere dei loro dipendenti.
Strategie di Team Building Online per promuovere la coesione del team
Esiste una varietà di strategie e attività di Team Building Online progettate specificamente per promuovere la collaborazione e il legame tra i membri del team, nonostante la distanza fisica. Ecco alcune delle strategie più efficaci:
- La videoconferenza: è uno strumento essenziale per il Team Building Online. Oltre alle regolari riunioni di lavoro, le organizzazioni possono organizzare sessioni interattive più informali, come un "caffè virtuale" in cui i dipendenti si incontrano per discutere di argomenti non legati al lavoro, condividere aneddoti o semplicemente conoscersi meglio.
- Giochi e sfide online: sono un ottimo modo per favorire il cameratismo tra i membri del team. Giochi trivia, puzzle virtuali o persino giochi di ruolo online possono aiutare i dipendenti a lavorare insieme, a competere in modo amichevole e a rafforzare i legami divertendosi.
- Workshop virtuali di sviluppo professionale: anche la formazione e lo sviluppo professionale online sono una strategia di Team Building molto efficace. I workshop che affrontano temi come la leadership, la comunicazione interna o la gestione del tempo non solo migliorano le competenze individuali, ma promuovono anche l'interazione e l'apprendimento comune.
- Simulazioni di troubleshooting: questi tipi di simulazioni, basate sull'ambiente di lavoro reale o su scenari fittizi, richiedono ai membri del team di risolvere i problemi insieme, rendendoli uno strumento ideale per promuovere la collaborazione e il processo decisionale comune.
- Programmi di riconoscimento virtuali: sono ideali per celebrare virtualmente i risultati e i contributi dei dipendenti. Alcuni dei più utilizzati sono le bacheche virtuali per condividere i successi, i sistemi di ricompensa online e le cerimonie di riconoscimento in videoconferenza.
- Sessioni di feedback e discussione: la programmazione di regolari sessioni di feedback e discussione online consente ai membri del team di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni, nonché di fornire suggerimenti. In questo modo si favorisce una comunicazione aperta e la risoluzione dei problemi di gruppo.
- Programmi di mentoring virtuale: si tratta di una strategia di Team Building Online progettata per favorire l'apprendimento e lo sviluppo professionale, nonché il legame personale tra i membri del team. Consiste principalmente nell'abbinare i dipendenti esperti con quelli nuovi o meno esperti del settore per sessioni di formazione e tutoraggio.
- Celebrazioni ed eventi online: nel lavoro a distanza c'è posto anche per il divertimento. Organizzare eventi virtuali di celebrazione, come feste di compleanno o anniversari, è un modo divertente per promuovere la coesione del team e creare momenti di condivisione al di fuori dell'ambiente di lavoro.
Il modo ideale per raggiungere l'obiettivo principale del Team Building nonostante la distanza fisica è quello di combinare diverse di queste strategie a seconda del numero di dipendenti che parteciperanno o dei loro compiti e responsabilità principali, ad esempio.
Strumenti di Team Building Online per connettersi a distanza
Per realizzare strategie di Team Building Online, è essenziale implementare diversi strumenti e piattaforme digitali per facilitare la collaborazione e l'interazione tra i membri del team, creando un'esperienza positiva in base alle esigenze del vostro team e agli obiettivi che state perseguendo.
Ecco alcuni degli strumenti essenziali per la coesione del team:
- Piattaforme di videoconferenza: le piattaforme di videoconferenza come Zoom, Microsoft Teams o Google Meet sono essenziali per il Team Building Online. Questi strumenti consentono di organizzare riunioni online, sessioni di brainstorming, presentazioni ed eventi dal vivo. Offrono inoltre funzioni come la chat e la condivisione dello schermo che facilitano la collaborazione in tempo reale.
- Strumenti di messaggistica istantanea: le app di messaggistica come Slack e WhatsApp sono essenziali per la comunicazione quotidiana e la collaborazione informale tra i membri del team. Oltre alle chat individuali e di gruppo, questi strumenti offrono anche canali tematici e la possibilità di condividere file e link.
- Piattaforme di gestione dei progetti e di collaborazione documentale: strumenti come Google Drive o Microsoft Office Online consentono ai team di collaborare su documenti, fogli di calcolo e presentazioni in tempo reale. I membri del team possono modificare e commentare i documenti insieme, rendendo molto più facile lavorare su progetti condivisi.
- Strumenti per sondaggi e votazioni: piattaforme come SurveyMonkey, Mentimeter e Typeform sono molto utili per raccogliere opinioni e feedback dai membri del team. Questi strumenti possono essere utilizzati, ad esempio, per prendere decisioni democratiche, generare idee o valutare il benessere dei dipendenti.
- Strumenti di pianificazione e organizzazione: applicazioni di programmazione e organizzazione come Doodle e Calendly semplificano la programmazione di riunioni, eventi e attività di Team Building Online. In questo modo si garantisce che tutti i membri del team siano disponibili e in grado di partecipare.
Per aiutare le organizzazioni a migliorare i loro processi collaborativi e relazionali, Cegos ha sviluppato un corso di Team Building Online progettato per fornire ai partecipanti le chiavi per promuovere la coesione del team da remoto.