Corsi di Supply Chain
FORMAZIONE A CATALOGO INTERAZIENDALE/IN AZIENDA - Supply Chain
Qual è la differenza tra supply chain e logistica?
La logistica, disciplina antichissima di origine militare, permetteva il trasporto di derrate alimentari e materiali ai soldati sul terreno di guerra. Oggi, per logistica si intende la scienza degli oggetti in movimento, e può essere rappresentata dal flusso fisico di elementi dal sito produttivo al cliente finale. Concretamente, in azienda è una funzionetrasversale che consente di ottimizzare le risorse riducendo al minimo i costi di fornitura, produzione, smistamento, stoccaggio e consegna dei prodotti.
La catena di distribuzione ha una portata molto più ampia della logistica, ed è il coordinamento di tre flussi: flusso fisico, flusso informativo legato al flusso fisico e flusso finanziario.
3 funzioni chiave della filiera e le loro qualità per il successo
1. Il responsabile logistica (o Supply Chain Manager) si occupa della gestione delle merci dall’acquisto dai fornitori alla consegna ai clienti. Gestione del team, capacità di ascolto e gestione dello stress sono competenze chiave.
2. Il responsabile del magazzino è responsabile del ricevimento, della preparazione, della distribuzione e dello stoccaggio dei prodotti. Rigoroso e organizzato, deve avere buone capacità relazionali e saper gestire un team gestendo lo stress.
3. Il buyer è specializzato nel rinnovo delle scorte. Deve essere attento, reattivo, rigoroso e competente con i numeri. In costante contatto con i fornitori, si trova a suo agio sia oralmente che per iscritto.
6 trend della Supply Chain
Personalizzazione: la personalizzazione dell' intera catena logistica in funzione delle esigenze del cliente a partire dal prodotto richiesto implica agilità e flessibilità.
Automatizzazione e digitalizzazione: mentre l'automazione consente di guadagnare in efficienza, gli strumenti digitali di Industria 4.0 forniscono maggiore visibilità in tempo reale sulle attività della Supply Chain anche a livello internazionale.
Filiera sostenibile: le aziende devono porre lo sviluppo sostenibile al centro della loro strategia. La filiera di domani sarà digitale e green. Pertanto, serve includere nei propri progetti di CSR anche la dimensione logistica per migliorare le prestazioni complessive dell'azienda.
Monitoraggio: è importante sapere in ogni momento dove si trovano i propri prodotti, acquisendo ed elaborando dinamicamente una grande quantità di dati e garantendo una gestione integrata dei flussi.
Migliore pianificazione grazie all'intelligenza artificiale: mettere l'intelligenza artificiale al servizio di tempistiche, previsioni, rifornimenti e consegne è una leva per aumentare i guadagni di produttività e competitività delle aziende.
Produzione (o manifattura) additiva: la stampa 3D è una tendenza del futuro che va nella direzione della personalizzazione delle esigenze dei clienti e si appresta a stravolgere i tradizionali paradigmi produttivi. Si tratta di una rivoluzione in ambito produttivo che si integra con i processi legati alla Smart Manufacturing e all’IoT e per estensione influenza gli aspetti economici, finanziari, logistici e strategici delle imprese manifatturiere.
3 corsi in evidenza di Supply Chain
Organizzazione e gestione del magazzino

Gestione, controllo e riduzione scorte

Organizzazione e gestione del magazzino
