Fantom Tag

Corso - Organizzazione e gestione del magazzino

Contribuire alla competitività dell'azienda migliorando le prestazioni del magazzino

4,4/5
(27 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
9.1.1
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
9.1.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Raggiungere livelli di eccellenza nella gestione delle scorte è un obiettivo cruciale per l’incremento della competitività dell’impresa. Trovare il giusto equilibrio tra livello di servizio da assicurare e garantire e costi di gestione degli stock è necessario al fine di gestire in modo adeguato scorte di ciclo e scorte di sicurezza, applicare tecniche e metodologie di gestione coerenti con il contesto di business, analizzare i dati di consumi e scorte per individuare e perseguire opportunità di efficientamento dei processi di logistica interna.

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Supply Chain Managers
  • Responsabili del magazzino
  • Operatori della logistica
  • Responsabili degli approvvigionamenti e della distribuzione
Programma

Programma del corso

 

Tipologia dei magazzini e Supply Chain di riferimento

  • Il magazzino all’interno della catena logistica
  • Localizzazione, numero e dimensione dei depositi - Fattori di costo

Accettazione, stoccaggio e movimentazione delle merci - Sistemi di stoccaggio e di movimentazione delle merci

  • Criteri di allocazione (e standardizzazione) delle unità di carico: assegnazione degli spazi e delle ubicazioni di magazzino
    • Piano di mobilità e viabilità aziendale e layout del magazzino
    • Stoccaggio a catasta e con scaffalatura
    • Utilizzazione superficiale e volumetrica e criteri di prelievo (FIFO e LIFO)
    • Indice di honeycombing e indice COI - Cube per Order Index
    • Standardizzazione delle unità di carico per cliente, vettore logistico e cliente-vettore logistico
  • Struttura fisica e criteri di dimensionamento: potenzialità ricettiva e selettività
    • Tipologie e disposizione delle scaffalature
    • Moduli unitari e ubicazioni standard delle scaffalature
  • Carrelli elevatori, carrelli trasportatori e AGV - Automated Guided Vehicle

Picking, packing e spedizione delle merci

  • Modalità di prelievo della merce stoccata, standardizzazione e segmentazione del packaging
    • Fasi di picking e giro di picking (operatore verso materiali o materiali verso operatore): order picking, batch picking e picking massivo
    • Imballaggio primario, secondario e finale (suddiviso per forme, dimensioni, peso, cliente, canale di distribuzione e vettore logistico)
  • Trasporto (completo e a collettame) e modalità di consegna delle merci (rischi, spese e assicurazioni)
    • FTL - Full Track Load, LTL - Less than Track Load e containers
    • Riferimenti documentali e contrattuali per la spedizione ed il trasporto (su strada, aereo e marittimo) delle merci utilizzati nel campo delle importazioni e delle esportazioni

Lean Warehouse

  • Spazi di magazzino, organizzazione del lavoro, movimentazione dei materiali e trasporti

 

Politiche di approvvigionamento e di reintegro delle scorte

  • Categorie di acquisto, raggruppamenti omogenei degli acquisti, ordine di approvvigionamento chiuso e aperto (a programma), consignment stock, vendor e supply managed inventory, continuous replenishment program
  • Multiple sourcing, dual sourcing, single sourcing, sole sourcing
  • Integrare la sostenibilità negli acquisti e nel magazzino
    • Norma UNI ISO 20400:2017 - Acquisti sostenibili - Guida
    • Principi e obiettivi di sostenibilità per la gestione del magazzino
  • Stock control: lotto economico, scorta minima, scorta massima, scorta di sicurezza, livello e periodo di riordino

Inventario e sistemi informativi logistici nel magazzino (ERP vs. WMS): giacenza fisica e giacenza contabile, criteri di codifica delle merci e delle ubicazioni di magazzino

  • Inventario periodico, a rotazione e analisi ABC (incrociata) di magazzino
  • Gestione informatica delle ubicazioni di magazzino e delle movimentazioni delle merci
  • Come attribuire i codici: codifica formale e organizzativa

Tecnologie abilitanti per l’automazione della movimentazione, la tracciabilità, la rintracciabilità e la localizzazione in tempo reale delle merci, dei mezzi e del personale

  • Smart glass (realtà virtuale e aumentata), sensoristica IOT e RFID, tecnologie RTLS - Real Time Location System e UWB - Ultra Wide Band, algoritmi di machine learning, intelligenza artificiale e deep learning (ANN - Artificial Neural Network)
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere l’importanza della governance del magazzino per la competitività della Supply Chain
  • Individuare e selezionare opportunamente tecnologie, metodologie e strategie di gestione

 

Esercitazioni

Esercitazioni

  • Calcolo del lotto economico di acquisto, della scorta di sicurezza, del livello e del periodo di riordino  
  • Configurazione di un magazzino 4.0 e 5.0 (transizione digitale, ecologica ed energetica)
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,4
56%
33%
11%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 24 mar 2025
    • Date 26 mar 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 26 mag 2025
    • Date 28 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 13 ott 2025
    • Date 16 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Organizzazione e gestione del magazzino