Receive our newsletters
Training, Management, Commercial, Professional Efficiency
LinkYou are using an outdated browser. Please update your browser for a better experience
Nel 2025, “IA generativa” non sarà più solo una buzzword. Sarà una forza trasformativa che ridefinirà il modo in cui operano le aziende. Tuttavia, molte organizzazioni esitano ancora ad abbracciare appieno il suo potenziale, con i manager che adottano un approccio “attendista” o sperimentano su piccola scala.
Questa esitazione evidenzia l'urgente necessità di una formazione strategica che sviluppi i vantaggi dell'uso dell'IA, sviluppando al contempo l'intelligenza umana per farlo in modo efficace.
L'ultimo white paper del Gruppo Cegos:“Come affrontare l'IA: la formazione per un uso etico ed efficace nel business", guida i professionisti delle risorse umane e della formazione attraverso questo nuovo panorama complesso, ma entusiasmante. Ricco di spunti pratici, il white paper esplora come le aziende possono adottare l'IA in modo etico ed efficace, assicurando al contempo che i loro team siano attrezzati per prosperare nell'era dell'IA generativa.
“La tecnologia può produrre i suoi benefici solo attraverso l'adozione consapevole da parte di dipendenti formati e impegnati”, afferma Benoît Felix, CEO di Cegos Group. Sebbene l'IA generativa offra notevoli opportunità, dai guadagni di produttività alla creazione di soluzioni innovative per i clienti, il suo successo dipende da un elemento chiave: le persone.
Il white paper identifica lo sviluppo delle competenze come la leva che può trasformare l'integrazione dell'IA da un obiettivo ambizioso, a una realtà tangibile. Senza una formazione adeguata, tuttavia, le organizzazioni rischiano di cadere nella trappola di strategie disallineate, passi falsi etici o scarso coinvolgimento dei dipendenti.
Uno dei punti salienti del white paper è il ProfilerAI Cegos, un quadro pratico per valutare la maturità della tua organizzazione in termini di IA. In altre parole, a che punto è l'adozione dell'IA nella tua azienda?
Questo strumento classifica le aziende in quattro profili:
Identificando il punto di partenza della vostra azienda, il “Profiler” aiuta i responsabili delle risorse umane e della formazione a costruire una tabella di marcia mirata per lo sviluppo delle competenze. Ad esempio, un'azienda “Learner” potrebbe concentrarsi sulla formazione di “champions IA” per pilotare le iniziative, mentre un'azienda “Transformer” potrebbe dare priorità alla formazione sull'innovazione.
I nostri esperti sottolineano che lo sviluppo delle competenze in materia di IA richiede un approccio su misura. Ma come funziona esattamente?
Il white paper fornisce raccomandazioni chiare per i professionisti delle risorse umane e della formazione:
Una delle sfide più urgenti dell'IA generativa è l'etica. In che modo i leader aziendali possono garantire che i loro sistemi di IA evitino pregiudizi, proteggano la riservatezza dei dati e siano in linea con i valori aziendali?
In sostanza, i concetti etici devono essere integrati in tutta la formazione sull'IA. Adottando misure di salvaguardia come la crittografia dei dati e codici di condotta per l'IA, le aziende possono mitigare i rischi e creare fiducia nelle loro iniziative di IA.
Il ritmo sempre più incalzante dell'innovazione nel campo dell'IA fa sì che aspettare non sia più un'opzione. Le organizzazioni che non agiscono rischiano di rimanere indietro rispetto ai loro concorrenti in termini di efficienza, innovazione e attrazione di talenti. Come sottolinea il white paper, la combinazione di tecnologia e know-how umano è ciò che trasformerà le imprese e sbloccherà nuove opportunità.
Che la vostra organizzazione sia un “Explorer” che muove i primi passi o un “Transformer” che spinge i confini dell'integrazione dell'IA, questo white paper fornisce la guida di cui avete bisogno per andare avanti con fiducia.
Scarica oggi il white paper Cegos: Come affrontare l'IA: la formazione
per un uso etico ed efficace nel business. Scopri come valutare la tua maturità in materia di IA, sviluppare le competenze giuste e posizionare la tua azienda come leader nell'era dell'IA generativa.
Al momento non è possibile eseguire l'operazione
I cookie sono piccole porzioni di dati inviate da un sito web e memorizzate durante la navigazione sul device dell'utente dal browser web utilizzato. Il tuo browser memorizza quindi ogni messaggio in un piccolo file, chiamato cookie. Quando apri una pagina, il tuo browser invia un cookie al server. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti web per ricordare informazioni o per registrare l'attività di navigazione dell'utente.
Questi cookie sono essenziali per la navigazione sul sito web e l'utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l'accesso alle aree protette del sito. I cookie che consentono agli e-commerce di salvare i tuoi articoli nel carrello mentre fai acquisti online sono un esempio di cookie strettamente necessari.
Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificarti: i dati sono tutti aggregati e, quindi, anonimizzati. Conosciuti anche come “performance cookie” (o cookie analitici), questi cookie raccolgono informazioni su come utilizzi un sito web, ad esempio quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Il loro unico scopo è migliorare le funzionalità del sito web. Ciò include i cookie di servizi di analisi di terze parti purché ad uso esclusivo del proprietario del sito web visitato.
Questi cookie tracciano la tua attività online per aiutare gli inserzionisti a fornire pubblicità più pertinente o per limitare il numero di volte in cui visualizzi un annuncio. Questi cookie possono condividere tali informazioni con altre organizzazioni o inserzionisti. Si tratta di cookie persistenti e quasi sempre di provenienza di terze parti.