Come sviluppare la cultura dell'IA all'interno della propria organizzazione?

7 aprile 2025
Écrit par Cegos
Un gruppo di lavoro seduto al tavolo che propone idee da scrivere sulla lavagna.

Prima che un'organizzazione possa beneficiare dei vantaggi trasformativi dell'IA, è necessario iniziare a acculturare i propri dipendenti a questa rivoluzione. In questo articolo scoprirete perché la fase di assimilazione è essenziale e come realizzarla con successo.

Passare dallo stadio di “inconsapevole incompetenza” a quello di “inconsapevole competenza”

L'integrazione dell'IA generativa si basa innanzitutto su una solida base culturale. In questa fase, non si tratta ancora di formare esperti. Si cerca di far prendere coscienza a ogni collaboratore di ciò che l'IA rappresenta, delle sue opportunità e dei rischi associati.

Infatti, i collaboratori “inconsapevolmente incompetenti” ignorano i possibili usi dell'IA, ma anche i suoi limiti. Potrebbero, ad esempio, utilizzare uno strumento come ChatGPT senza porsi domande sulla riservatezza dei dati che inseriscono o sull'affidabilità delle risposte generate.

Il ruolo dell'acculturazione è quello di elevare questi collaboratori allo stadio di “inconsapevoli competenti”, comprendendo sia l'esistenza, gli usi e i rischi dell'IA, sia incoraggiandoli a formarsi ulteriormente.

Schema che illustra le 4 fasi dell'apprendimento dell'IA in azienda.

Creare un terreno fertile per l'innovazione collettiva

Oltre alla semplice presa di coscienza, questa fase di acculturazione crea le condizioni per l'innovazione collettiva. Una cultura IA generalizzata stimola la creatività e incoraggia i dipendenti a identificare nuove applicazioni adatte alla loro professione. Questa creatività nasce da una cultura condivisa, e non da una ristretta cerchia di esperti tecnici.

Ridurre gli ostacoli e la resistenza

Infine, questo approccio di sensibilizzazione svolge un ruolo determinante nel ridurre le resistenze. Per adottare in modo massiccio la GenAI è necessario demistificare la tecnologia e rispondere alle legittime paure che suscita: paura dell'automazione, dei pregiudizi o dei problemi etici. Senza questa iniziale acculturazione, l'organizzazione rischia di dividersi tra “coloro che comprendono” e “coloro che temono”, limitando così il suo potenziale di trasformazione.

Notre expert vous recommande :

Produrre contenuti con strumenti di Intelligenza Artificiale

Accelerare la strategia di marketing per la creazione di contenuti

La formazione, il trampolino di lancio per un'assimilazione efficace e etica dell'IA

Di fronte alla necessità delle aziende di un'assimilazione efficace ed etica dell'IA, la formazione è una risposta formidabile.

Le condizioni per il successo di una formazione di assimilazione dell'IA

Un programma di apprendimento dell'IA efficace deve soddisfare diversi requisiti:

  • Accessibilità: i corsi di formazione devono essere adattati a profili non tecnici, con un linguaggio chiaro e esempi concreti.
  • Formati brevi e modulari: i moduli di sensibilizzazione devono poter essere facilmente integrati in programmi di lavoro impegnativi e avere la capacità di formare in massa in breve tempo.
  • La dimensione “gestione del rischio” è imprescindibile: integrare una sezione “rischio ed etica” in ogni programma è essenziale per guidare l'uso dell'IA.

4 metodi di formazione adatti a un programma di apprendimento dell'IA

  • 1. Micro-learning: questi brevi moduli, della durata di 5-10 minuti (a volte meno), consentono ai dipendenti di scoprire la GenAI al proprio ritmo, con quiz per valutare i propri progressi.
  • 2. Workshop: introduzione ai concetti fondamentali con sperimentazione di casi concreti durante i quali i dipendenti utilizzano strumenti di GenAI per risolvere problemi specifici.
  • 3. Corsi online: moduli che consentono ai partecipanti di progredire al proprio ritmo, mettendo al contempo alla prova le proprie conoscenze attraverso quiz ed esercizi pratici coordinati da tutor.
  • 4. Mentoring interno: organizzare una rete di ambasciatori o “IA champions” tra i dipendenti per diffondere la cultura dell'IA in modo organico. Questi ambassador formati diventeranno sicuramente dei punti di riferimento all'interno dei team, diffondendo la cultura IA con l'esempio e aiutando i colleghi a superare le loro esitazioni.
Notre expert vous recommande :

Le basi del Machine Learning

Trasformare enormi dati di volumi in informazioni utili

Come valutare l'impatto di una formazione di adozione dell'IA

Infine, è essenziale misurare l'impatto di un programma di adozione dell'IA, dalla valutazione iniziale al follow-up post-formazione.

Il primo passo consiste nell'utilizzare indicatori semplici ma significativi:

  • Tasso di partecipazione e soddisfazione: misurare l'impegno dei dipendenti per dimostrare che la formazione è stata in grado di mobilitarli.
  • Progresso delle conoscenze: valutare la comprensione dei concetti chiave attraverso quiz prima e dopo la formazione.
  • Adozione dello strumento: monitorare il tasso e la qualità dell'uso della GenAI nell'organizzazione: frequenza di utilizzo, natura dei compiti automatizzati, feedback degli utenti.
  • Impatto operativo: catalogare e centralizzare i casi d'uso, le sperimentazioni con i team e analizzare il feedback dei collaboratori sull'utilità degli strumenti nel loro lavoro quotidiano. Ciò può includere un aumento misurabile della produttività, una migliore qualità dei risultati o un miglioramento della soddisfazione del cliente.
Vuoi diffondere l'IA tra i tuoi collaboratori?
Contatta i nostri team su misura

5 consigli pratici per avviare un programma di adozione dell'IA

Ecco alcuni consigli per garantire il successo del tuo programma di adozione all'IA.

1. Diagnostica il tuo livello di maturità attuale

Valuta il livello di maturità e la cultura esistente in materia di IA. Identifica le differenze tra la percezione e la comprensione effettiva dei dipendenti.

2. Scegli i formati didattici adeguati

Combina moduli di e-learning (pubblico ampio) e workshop immersivi (approfondimento). Adatta i formati ai tuoi obiettivi e alla disponibilità dei team.

3. Stimola l'impegno dei tuoi team

Rendi l'apprendimento attraente con approcci ludici (gamification, badge) e promuovi gli sforzi nella comunicazione interna.

4. Coinvolgi i tuoi manager

Coinvolgi i manager come ambasciatori dell'IA. Il loro coinvolgimento rafforza la credibilità e l'adesione dei team.

5. Monitora, adatta e celebra i tuoi successi

Analizza il feedback per migliorare i contenuti. Metti in evidenza i primi risultati concreti per motivare il team e promuovere le buone pratiche.


Ti interessa approfondire le opportunità IA per la tua azienda?

Scarica oggi il white paper Cegos: Come affrontare l'IA: la formazione
per un uso etico ed efficace nel business
.

Scritto da

Cegos

Dal 1926 il Gruppo Cegos è a fianco delle imprese, delle istituzioni, dei team e delle persone che forma, seleziona, supporta e aiuta a svilupparsi. Questo ha fatto di Cegos il leader della formazione manageriale, in Europa e nel mondo. Scopri di più

L’AI al servizio del Recruiting: laboratorio pratico

L’AI al servizio del Recruiting: laboratorio pratico
Utilizzare la Gen AI per il recruting
1 giorno
890,00  € +IVA

Ottimizzare la SEO grazie all'Intelligenza Artificiale

Ottimizzare la SEO grazie all'Intelligenza Artificiale
Copywriting, indicizzazione e SEO con l'Intelligenza Artificiale
1 giorno
890,00  € +IVA

Potenziare la propria creatività con l'Intelligenza Artificiale

Potenziare la propria creatività con l'Intelligenza Artificiale
Dalla generazione di idee alla prototipazione
1 giorno
890,00  € +IVA
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti