Thomas Donaldson: ethics is not just for Boardroom Décor
Thomas Donaldson: ethics is not just for Boardroom Décor

Quando si parla di etica aziendale, Thomas Donaldson ci mostra che non si tratta solo di un concetto decorativo per le sale riunioni o di un pretesto per sentirsi virtuosi durante le riunioni trimestrali. Accademico presso la Wharton University (link al profilo ufficiale), Donaldson va oltre, rendendo l’etica una colonna portante del successo e della stabilità aziendale. Per lui, essere etici non significa fare solo “bella figura”, ma costruire fiducia a lungo termine. E fidatevi, Donaldson sa bene che nel mondo degli affari la fiducia è un bene raro e prezioso quanto il capitale.
Il valore del lavoro di Donaldson risiede nella sua capacità di farci comprendere che l’etica aziendale è più che una semplice aggiunta ai bilanci o un’appendice ai regolamenti aziendali. È una componente integrata della strategia d’impresa, legata a doppio filo con la reputazione e la sostenibilità a lungo termine. E diciamocelo, in un mondo in cui i clienti sono sempre più critici e consapevoli, un’impresa che costruisce su fondamenta etiche si trova spesso un passo avanti.
1. Ethics in International Business (1989)
In Ethics in International Business, Donaldson affronta un tema complesso e controverso: come applicare standard etici in contesti internazionali. Qui, Donaldson non ci racconta semplicemente cosa sia giusto o sbagliato, ma esplora come le imprese possano (e debbano) rispettare gli standard etici in un mercato globale dove i valori possono variare da regione a regione. Con questo libro, Donaldson non ci chiede di abbracciare un’etica di facciata; piuttosto, ci invita a considerare seriamente cosa significhi essere responsabili a livello globale. Ci insegna a navigare tra le varie culture senza perdere di vista l’etica fondamentale. È una lettura essenziale per chi crede che una sola etica possa governare tutte le pratiche aziendali, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. Un libro imperdibile per chi ha mai creduto che “affari” ed “etica internazionale” non potessero coesistere.
2. Ties That Bind: A Social Contracts Approach to Business Ethics (1999)
In Ties That Bind, Donaldson compie un passo audace: suggerisce che le aziende hanno una sorta di “contratto sociale” con le comunità in cui operano. Questo contratto, ovviamente, non è scritto, ma è altrettanto vincolante quanto un documento legale. Donaldson dimostra che l’etica aziendale non è solo una scelta strategica, ma un obbligo verso le persone che vengono toccate dalle operazioni aziendali, direttamente o indirettamente.
Un concetto rivoluzionario? Forse, ma Donaldson lo rende chiaro: per le aziende moderne, il successo dipende da un equilibrio tra vantaggi per l’impresa e benefici per la comunità. Il libro è una guida per i dirigenti, che imparano a bilanciare il profitto con il senso di responsabilità.
Ti interessano temi di management e strategia?
Sei alla ricerca di ricerche di settore e stimoli culturali? Consulta i whitepapers di Cegos: Approfondimenti Cegos
Leggi altri articoli sul tema Business Ethics:
- Michael Sandel: What Money Can’t Buy... Or Can It?
- R. Edward Freeman: Stakeholder Theory – It’s Not Just About the Shareholders Anymore
- John Ruggie: Human Rights in Business – because everyone has a seat at the table
- Linda Treviño: Ethics as the Foundation of Organizational Behavior – Or, Why Being Good at Work is Good for Work
- Amartya Sen: Justice, Development, and a Touch of Humanity in Economics