Organizzazioni adocratiche: cosa sono e perché servono al business?

Le organizzazioni adocratiche rappresentano un modello organizzativo che si differenzia dai tradizionali modelli gerarchici e burocratici. In queste organizzazioni, l'autorità e la responsabilità sono distribuite in modo più orizzontale e le decisioni sono prese in maniera collaborativa e flessibile.
Perché le organizzazioni adocratiche sono rilevanti per il business?
1) Adattabilità al cambiamento
Le organizzazioni adocratiche sono caratterizzate dalla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e dell'ambiente circostante. Essendo meno legate a rigide strutture gerarchiche, possono reagire in modo più agile alle nuove sfide e opportunità che si presentano. Secondo una ricerca condotta da O'Reilly et al. (2019), le organizzazioni adocratiche sono più propense a innovare e ad adottare nuove tecnologie rispetto alle organizzazioni con una struttura gerarchica tradizionale.
2) Stimolo alla creatività e all'innovazione
Le organizzazioni adocratiche favoriscono un clima di lavoro che incoraggia la partecipazione attiva, la condivisione delle idee e l'innovazione. Secondo uno studio condotto da Bock et al. (2018), l'approccio adocratico può promuovere la creatività e l'innovazione attraverso la stimolazione del pensiero divergente e l'eliminazione di barriere gerarchiche che possono ostacolare la libera espressione delle idee.
3) Capacità di attrarre e trattenere talenti
Le nuove generazioni di lavoratori, come i Millennial e la Generazione Z, sono spesso attratte da organizzazioni che offrono un ambiente di lavoro flessibile, partecipativo e che valorizza l'autonomia e la creatività. Secondo uno studio condotto da Deloitte (2019), il 49% dei Millennial preferisce lavorare in organizzazioni agili e adocratiche. Pertanto, adottare un modello organizzativo adocratico può essere un vantaggio competitivo per attirare e trattenere talenti di valore.
4) Miglioramento della comunicazione e della collaborazione
Le organizzazioni adocratiche promuovono una cultura di comunicazione aperta e di collaborazione tra i membri del team. Secondo uno studio condotto da Ashkenas et al. (2015), la comunicazione e la collaborazione efficaci sono fattori critici per il successo delle organizzazioni adocratiche, in quanto permettono di condividere conoscenze, risolvere problemi e prendere decisioni in modo più rapido ed efficiente.
5) Incremento dell'agilità organizzativa
Le organizzazioni adocratiche sono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, sperimentare nuove soluzioni e apprendere dagli errori. Secondo una ricerca condotta da Galunic e Hermreck (2017), l'agilità organizzativa è una caratteristica distintiva delle organizzazioni adocratiche, che permette loro di essere più competitive e di anticipare le esigenze dei clienti.
Conclusioni
In conclusione, le organizzazioni adocratiche offrono una serie di vantaggi al business, inclusa la capacità di adattarsi al cambiamento, promuovere la creatività e l'innovazione, attrarre talenti e migliorare la comunicazione e la collaborazione. Mentre i modelli organizzativi tradizionali possono ancora essere appropriati in determinati contesti, l'adozione di approcci adocratici può consentire alle aziende di raggiungere una maggiore agilità e adattabilità nel mercato odierno in continua evoluzione.
Per supportare le aziende nel diventare adocratiche e, quindi, per fruire dei vantaggi che questo tipo di modello può offrire, Cegos consiglia i seguenti corsi:
Promuovere la cultura dell'innovazione: l'atteggiamento manageriale vincente

Riferimenti
O'Reilly, C. A., Doerr, B., & Chatman, J. A. (2019). From bureaucracy to adhocracy: Evidence from the invention of the first minicomputer. Organization Science, 30(1), 103-124.
Bock, G. W., Zmud, R. W., Kim, Y. G., & Lee, J. N. (2018). Behavioral intention formation in knowledge sharing: Examining the roles of extrinsic motivators, social-psychological forces, and organizational climate. MIS quarterly, 42(3), 831-864.
Deloitte. (2019). Millennials and Gen Z: Reshaping the future of work in banking. Retrieved from #
Ashkenas, R., Ulrich, D., Jick, T., & Kerr, S. (2015). The boundaryless organization: Breaking the chains of organizational structure. John Wiley & Sons.
Galunic, C., & Hermreck, A. (2017). Agility as a way of being. MIT Sloan Management Review, 58(3), 81-89.