Nel panorama dei finanziamenti alla formazione, da fine novembre si è aperta un’opportunità da cogliere in una finestra di tempo ridotta. Parliamo dell’avviso Fondirigenti 2/2018, che stanzia 10 milioni di euro per sostenere lo sviluppo della managerialità e della competitività dei dirigenti.
Confrontandomi con diversi clienti ho avuto la sensazione che questa possibilità non sia stata accolta e soprattutto compresa: c’è chi ritiene che non valga la pena presentare un piano formativo con lo strumento del bando di gara a causa dell’incertezza dell’ottenimento del finanziamento e c’è che chi addirittura non ha intenzione di usufruire di queste risorse, “tanto sono solo 4 dirigenti, quindi meglio investire su numeri più grandi”.
Perchè cogliere l'occasione
È vero, è un avviso al quale concorrono tante aziende, tuttavia, se si parte da una buona analisi dei fabbisogni e se ci si avvale di società di consulenza che possano supportare nell’attività di progettazione, la possibilità di approvazione aumenta esponenzialmente.
La formazione continua è un reale valore aggiunto per le imprese e occasioni come questo avviso non vanno perse. Investire sulle risorse umane, significa investire su competitività e innovazione.
Per imporsi sul proprio mercato di riferimento occorre aggiornare costantemente le competenze dei dirigenti, motori trainanti della efficienza e della qualità delle organizzazioni.
Le tematiche formative dell'avviso Fondirigenti
Le tematiche formative focus dell’avviso 2/2018 di Fondirigenti fanno riferimento a quelle di Impresa 4.0 e sono:
- Cyber security e Dataprotection
- Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi
- Internazionalizzazione
- Credito, sostenibilità e investimenti
- Project management per la gestione dell’innovazione
È possibile presentare solo piani formativi di natura aziendale fino a un massimo di finanziamento di 15.000 euro. Altro elemento interessante è che anche aziende che hanno esaurito le risorse sul proprio conto possono comunque partecipare al bando.
Non perdete tempo! È possibile presentare proposte formative fino alle ore 13 del 15 febbraio 2018.
Per avere più informazioni sul nostro servizio di consulenza relativo ai finanziamenti della formazione, visita il nostro sito o contattaci per un supporto personalizzato.
Articolo di Elide Freddo