Siamo nati o diventiamo leader?

Siamo nati o diventiamo leader?

29 ottobre 2024
Écrit par Cegos


In questo articolo, Sandra Almeida, Strategic Business Partner di Cegoc, indaga se la leadership è una dote innata o una competenza che può essere sviluppata, e come il contesto culturale, strategico e adattivo influenzi la crescita di un leader efficace.

Ogni anno che passa, il concetto di leader e le pratiche ad esso associate sono sempre più oggetto di analisi e intervento, data la rilevanza che ricoprono nella gestione di organizzazioni e team altamente efficaci.

La costante evoluzione di tutti gli elementi che ci circondano, come le richieste del tempo, i cambiamenti generazionali, la dinamica organizzativa, l'educazione e il mercato, può rappresentare una sfida impegnativa e frustrante per un leader abituato a un determinato metodo di lavoro o a un team specifico.

Qui sollevo la domanda che per molti può essere ancora un tema di dibattito:

I leader nascono leader, o sono creati, formati e sviluppati? Anche se per alcuni può essere una qualità naturale, per altri è qualcosa che richiede un percorso di sviluppo. Perfino chi possiede talenti innati di leadership ha sempre margini di crescita e miglioramento. Inoltre, il contesto in cui la leadership viene esercitata è in costante evoluzione, con nuovi sfide e dinamiche che richiedono un adattamento continuo.

La questione della leadership come caratteristica innata o appresa è ampiamente dibattuta. La maggior parte degli esperti concorda sull'esistenza di un'interazione complessa tra predisposizioni naturali e influenze ambientali nella formazione delle capacità di leadership.

Alcune persone sembrano avere una naturale propensione a guidare sin dalla giovane età, mostrando tratti come carisma, abilità comunicative e capacità decisionali. Tuttavia, anche per queste persone, la pratica e lo sviluppo continuo sono essenziali per diventare leader efficaci.

D'altro canto, molti sostengono che la leadership possa essere insegnata e appresa attraverso esperienze, formazione ed educazione. Con una guida adeguata e opportunità per sviluppare competenze come la comunicazione, la risoluzione dei problemi e il lavoro di squadra, gli individui possono acquisire le abilità necessarie per guidare con successo.

In definitiva, è probabile che la leadership sia una combinazione di predisposizioni naturali e apprendimento continuo. Indipendentemente dal punto di partenza, lo sviluppo continuo e la pratica deliberata sono fondamentali per diventare un leader efficace.

Pertanto, è essenziale continuare a discutere e riflettere sulla leadership, non solo per coloro che stanno imparando a guidare, ma anche per i leader già affermati, al fine di rimanere aggiornati ed efficaci nelle loro pratiche. Inoltre, affrontando le difficoltà nella pratica della leadership, possiamo identificare aree di miglioramento e sviluppare strategie per superare gli ostacoli comuni che i leader devono affrontare.

Esiste una certa relatività nel concetto di leadership quando si considera l’idea che essa possa essere percepita e praticata in modi diversi, a seconda del contesto, della cultura, dei valori e delle necessità specifiche di un gruppo o di un’organizzazione. Ad esempio:

Culturalmente

In diverse culture, i tratti e i comportamenti considerati indicatori di leadership possono variare. In alcune culture, la leadership può essere associata a tratti come l'assertività e l'autorità, mentre in altre può essere più orientata all’armonia e alla decisione collettiva.

Contestualmente

Ciò che è considerato una leadership efficace può variare a seconda del contesto specifico. Ad esempio, uno stile di leadership efficace in un team creativo potrebbe non essere altrettanto efficace in un ambiente altamente regolamentato o in attività ripetitive.

Teoricamente

Esistono diverse teorie sulla leadership che mettono in evidenza aspetti e approcci differenti. Ad esempio, la teoria dei tratti enfatizza le caratteristiche personali del leader, mentre la teoria situazionale suggerisce che l’efficacia della leadership dipende dall’adattamento tra lo stile del leader e la situazione in cui si trova.

Strategica e Tattica

La leadership può essere vista in modo strategico, includendo la definizione di visione, missione e obiettivi a lungo termine, e in modo tattico, ossia nella gestione quotidiana, risoluzione dei problemi e motivazione del team.

Adattativa

Spesso, la leadership efficace richiede adattabilità per rispondere ai cambiamenti nelle circostanze, alle esigenze del team e alle richieste dell’ambiente esterno. Questo significa che i leader potrebbero dover adeguare il proprio stile e approccio in base alle necessità. La relatività del termine “leadership” evidenzia che non esiste una definizione o approccio universalmente valido. La leadership è piuttosto modellata da un’interazione complessa di fattori contestuali, culturali, teorici e strategici, e i leader efficaci sono quelli in grado di riconoscere e adattarsi a questa diversità di influenze.

In sintesi, possiamo concludere che nella ricerca incessante dell’eccellenza, sia in ambito professionale sia personale, è cruciale trovare un equilibrio tra sviluppo continuo e soddisfazione per i risultati raggiunti. Riconoscere la relatività della leadership e le sue molteplici sfaccettature può aiutarci a comprendere meglio il ruolo del leader in diversi contesti e a promuovere un ambiente di lavoro più collaborativo e produttivo.

Quindi, è prudente affermare che abbiamo bisogno di continuare a individuare leader, ma anche di contribuire a crearli, per garantire un buon e felice allineamento tra tutti i mondi di cui facciamo parte. Una buona leadership crea opportunità di crescita e sviluppo per un gruppo o un team, deve favorire il successo collettivo e promuovere motivazione e felicità, in linea con le richieste di cultura, contesto e strategia.

Scritto da

Cegos

Dal 1926 il Gruppo Cegos è a fianco delle imprese, delle istituzioni, dei team e delle persone che forma, seleziona, supporta e aiuta a svilupparsi. Questo ha fatto di Cegos il leader della formazione manageriale, in Europa e nel mondo. Scopri di più
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti