Leadership e salute mentale: il ruolo cruciale dei leader nel benessere dei team

30 maggio 2025
Scritto da Cegos

In questo articolo, Ana Honrado, Senior Consultant at Neves de Almeida, delinea i comportamenti che ogni leader dovrebbe adottare, per tutelare la salute mentale del team e i conseguenti vantaggi aziendali.


Negli ultimi anni, la salute mentale è diventata una priorità sempre più importante nelle organizzazioni. Il ruolo dei leader nella promozione del benessere mentale dei dipendenti è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Questo articolo esplora la relazione tra leadership e salute mentale, evidenziando come i leader efficaci possano influenzare positivamente lo stato mentale dei loro team.

Un leader che si interessa alla salute mentale del suo team.

Si parla più che mai di salute mentale e della sua importanza in diversi contesti, in particolare nell'ambiente di lavoro.

Sappiamo che la salute mentale influisce direttamente sulle prestazioni, sulla soddisfazione e sulla fidelizzazione dei dipendenti. Sappiamo che lo stress, l'ansia e il burnout sono problemi comuni che possono compromettere la produttività e portare ad alti tassi di turnover.

La creazione di un ambiente di lavoro che dia priorità al benessere mentale è quindi essenziale per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione.

Ma se questa è una realtà, non dobbiamo dimenticare che le organizzazioni devono ancora affrontare alcune sfide. La verità è che in molte culture organizzative esiste ancora lo stigma della salute mentale, che può rendere difficile una comunicazione più aperta all'interno delle aziende.

Le risorse sono limitate e non tutte le aziende dispongono delle risorse necessarie per implementare programmi completi di salute mentale. E non dobbiamo dimenticare la pressione sempre crescente che le organizzazioni devono affrontare per raggiungere i risultati, che può entrare in conflitto con la necessità di dare priorità al benessere mentale.

Notre expert vous recommande :

Agile Leadership

Promuovere l’autonomia dei team, accompagnandoli in un modello di lavoro agile

È quindi in questa realtà che i nostri leader esistono e devono fare la differenza, perché una cosa è certa: i leader hanno un impatto significativo sulla salute mentale dei team, poiché sono responsabili della creazione di una cultura organizzativa che sostenga il benessere dei dipendenti.

Ed è in questo contesto che vogliamo rafforzare alcuni dei comportamenti che il leader dovrebbe adottare, che dimostrano l'impegno per la salute mentale e fisica del team.


Di seguito evidenziamo alcuni comportamenti essenziali:

Avere una comunicazione aperta e trasparente

Stabilire un dialogo continuo, basato su una cultura della comunicazione aperta, in cui i dipendenti si sentano sicuri di esprimere le proprie idee e preoccupazioni, senza timore di ritorsioni.

Allo stesso tempo, mostrare un interesse genuino per ciò che viene condiviso, convalidando le loro esperienze e dimostrando che le loro opinioni sono importanti.

Praticare l'empatia e umanizzare la leadership

Mostrare comprensione e sostegno, cercando di comprendere le esigenze e le sfide individuali dei collaboratori, offrendo supporto quando necessario, come flessibilità negli orari o aiuto nei momenti difficili.

Allo stesso tempo, essere accessibili e mostrare vulnerabilità può aiutare a creare un ambiente in cui le persone si sentono più legate e sostenute, grazie a una maggiore identificazione con i propri leader come persone.

Feedback costante

Mantenete una pratica regolare di feedback positivo e costruttivo per aiutare i collaboratori a sentirsi apprezzati e sostenuti.

Notre expert vous recommande :

Neuroleadership: guidare con le neuroscienze

Sfruttare il potere delle emozioni per costruire un team coeso e raggiungere obiettivi con energia positiva

Essere un esempio personale

Come leader, è necessario essere consapevoli dei propri comportamenti e riflettere se questi sono un esempio di comportamenti sani su come mantenere unequilibrio tra vita personale e professionale, per ispirare i team a fare lo stesso.

Promuovere questo equilibrio significa, ad esempio, saper definire limiti chiari per il lavoro, come orari di lavoro e tempo per il riposo, rispettando il tempo libero dei collaboratori.

Flessibilità e autonomia

Consentire orari di lavoro flessibili, permettendo, ove possibile, ai collaboratori di adeguare i propri orari, in modo da conciliare meglio le responsabilità personali e professionali.

Sappiamo che dare autonomia può ridurre lo stress e aumentare la soddisfazione sul lavoro.

Formazione e sviluppo delle competenze

Offrire accesso a corsi di formazione sullagestione dello stress e risorse per la salute mentale per aiutare i dipendenti a trovare strategie che li aiutino a prendersi cura di sé stessi.

Riconoscere i segnali di stress e offrire sostegno in modo proattivo può aiutare sia i leader che i dipendenti a gestire meglio queste situazioni.

Riconoscimento e sostegno

In un mondo in cui i ritmi frenetici e le pressioni lavorative sono sempre più intensi, la salute mentale dei dipendenti è diventata una priorità indiscutibile.

I leader che riconoscono l'importanza del benessere mentale non solo contribuiscono alla felicità e alla soddisfazione dei loro team, ma stimolano anche la produttività e l'innovazione all'interno delle organizzazioni.

La salute mentale sul posto di lavoro non è solo una responsabilità individuale, ma una componente essenziale di una leadership efficace.

Adottando pratiche di leadership empatica, promuovendo una comunicazione aperta e offrendo un sostegno genuino, i leader possono creare una cultura organizzativa in cui le persone si sentono apprezzate e supportate, il che a sua volta crea un ambiente di lavoro più sano, resiliente e pronto ad affrontare le sfide future.

La salute mentale non è solo una questione di responsabilità aziendale, ma anche un investimento strategico nel capitale umano, che è la risorsa più importante di qualsiasi organizzazione.


Puoi leggere l'articolo originale sul portale di Cegoc Portogallo, qui.

Did you find this article helpful ?
Scritto da

Cegos

Dal 1926 il Gruppo Cegos è a fianco delle imprese, delle istituzioni, dei team e delle persone che forma, seleziona, supporta e aiuta a svilupparsi. Questo ha fatto di Cegos il leader della formazione manageriale, in Europa e nel mondo. Scopri di più
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti