Leadership Lab: sviluppa le tue competenze per potenziare la tua community
Hai o aspiri ad avere responsabilità e influenza all'interno dell’ambiente aziendale? Desideri diventare manager o essere in grado di guidare gruppi di progetto? Bene, allora non cercare l’ennesimo volume autobiografico di qualche management guru e interrompi la tua rincorsa alle ultime parole chiave delle mode manageriali… hai già avuto modo di verificare che non funzionano.
Quello che cerchi è la possibilità di aumentare la tua capacità di leadership. Ricordati:
Leaders aren’t trained, they’re developed
Mike Myatt
In altri termini, la conoscenza di studi e modelli è fondamentale nel management ma la leadership deve essere appresa attraverso delle esperienze di sensibilizzazione e autoriflessione.
Se vuoi diventare freddamente efficiente, prendere decisioni rapidamente ed in maniera asettica puntando a una razionalità distaccata, vuol dire che sei ancora molto lontano da una reale consapevolezza di cosa sia la leadership. L’esperienza di altri leader e manager va onorata ma non presa come modello da copiare. Le risposte sono in te e nel modo in cui deciderai di operare entro l’organizzazione dell’azienda in cui hai deciso di essere.
Per lasciar emergere il tuo approccio all’influenza, dovrai superare i numerosi falsi miti sulla leadership, tra cui:
- è innata e si basa sul carisma
- è aver potere sugli altri
- tutti desiderano un leader forte
- tutti i gruppi necessitano di un leader
La dimensione di gruppo
Ma non è sufficiente: dovrai lavorare molto sulla tua capacità di vivere appieno la relazione con gli altri, come persone ancor prima che come colleghi, collaboratori o responsabili. Le persone che incarnano una leadership costruttiva hanno infatti comportamenti affidabili, autentici, mostrano integrità e forniscono risultati. Ispirano e danno potere alle persone intorno a loro, credono alla cultura del successo collettivo.
Ricordati anche che le relazioni più difficili sono quelle con i gruppi. I gruppi non sono la semplice somma delle parti. I singoli hanno la loro identità, i gruppi la loro finalità, la loro dimensione psicologica collettiva, dinamiche proprie, variazioni di clima. Vivono momenti spesso polarizzati, in cui le emozioni positive e negative si alternano in maniera rapida e improvvisa. I gruppi talvolta sembrano ridurre la loro tendenza innata al conflitto e alla tensione ma forse quello è il momento peggiore: è la nascita del conformismo, il massimo ostacolo alla ricerca collettiva della soddisfazione e della creatività.
Cosa sono i Leadership Lab?
Se desideri sviluppare la tua capacità di influenzare, è necessario apprendere come vivi nei gruppi e quanto sei disposto a entrare in relazione con questa dimensione sociale. Per questo sono molto efficaci particolari eventi formativi chiamati Leadership Lab (o Organizational Lab).
Sono momenti intensivi, basati sul full engagement fisico, emotivo e mentale. Il feedback dei colleghi, le osservazioni e l'autoriflessione ispirano la consapevolezza del comportamento del tuo “essere leader” e dell'effetto che hai sugli altri. Sono fonte di stimolo per riflettere sul come motivi le persone intorno a te e sul tuo grado di influenza sul clima e sulle prestazioni aziendali.
Se desideri approfondire o sperimentare il metodo, scopri il nuovo programma formativo full-immersion “Leader of the Future”.