Transformation Lab: come trasformare la tua employee e learner experience
Il Business Transformation Summit 2018 ha avuto luogo il 9 ottobre 2018 presso l’NH Congress Center di MilanoFiori ad Assago. È stata una giornata emozionante e ricca di spunti, grazie ai preziosi contributi dei nostri ospiti – italiani e internazionali – e al fantastico coinvolgimento del pubblico.
Abbiamo deciso di raccogliere assieme tutto ciò che è emerso durante il nostro incontro, permettendo di conoscere i temi emersi a chi non ha potuto partecipare e, a chi era presente, di riportare alla memoria i punti più salienti.
Transformation Labs
Nel pomeriggio sono stati organizzati due transformation lab: lo scopo è quello di affrontare in modo partecipativo i temi legati all’innovazione tecnologica applicata alla Formazione e alla Gestione delle Risorse Umane.
Employee Experience
I lavori pomeridiani dedicati all’employee experience hanno visto i partecipanti impegnati nel trovare relazioni tra quanto esposto in mattinata e le loro concretepraticheorganizzative. Una survey pre-lab ha evidenziato come, a parere dei partecipanti, le tendenze siano quelle di porre attenzione ai temi della flessibilitàtemporale e ambientale, della multiculturalità (anche generazionale), della partecipazione e della digitalizzazione.
Questi importanti aspetti andranno ad essere declinati in maniera specifica, rispettosa dei valori di ogni azienda e degli eventuali trascorsi climatici. Diversi partecipanti hanno infatti ricordato quanto aver vissuto anni di crisi e di trasformazione socio-economica può aver generato trascorsi emotivi da considerare e trasformare.
Il contributo del Dott. Pasquale Cormio. Responsabile Sviluppo Risorse Umane di Helvetia, ci ha infine permesso di considerare globalmente quanto numerose azioni apparentemente micro (dal seminario alla creazione di momenti di socializzazione) possano essere efficacementeinserite in un piano di azione di medio/lungo periodo mirato al costante miglioramento della relazione tra lavoratori e ambiente produttivo.
Relatori del lab:
- Alessandro Reati: Practice Business Leader, psicologo, coach, contract professor
- Erika Benedetti: Training & Development Project Manager
Ospite del lab:
- Pasquale Cormio: Responsabile Sviluppo - Risorse Umane Helvetia Assicurazioni
Learner Experience
Dopo gli spunti interessanti della mattinata, abbiamo dedicato uno dei laboratori del Business Transformation Summit organizzato da Cegos al confronto sulla Learning Experience, nuova frontiera nel mondo della formazione.
È stato un momento decisamente stimolante grazie alle persone presenti, particolarmente entusiaste e interessate al tema della responsabilità personale nell'apprendimento e al superamento delle tifoserie analogico/digitale.
La sfida per le aziende attente alla crescita delle proprie persone si concretizza sempre più sul piano inclinato dell’apprendimento continuo, sullo sharing di competenze e opportunità, sull’impiego consapevole e sempre più “human” della tecnologia.
Non è più tempo di pensare che la formazione in azienda si limiti a una crescita tecnico/funzionale dei collaboratori. Nemmeno il focus sulle soft skill basta più. Il professionista 4.0 è quello che coniuga una competenza verticale rigorosa e indiscussa con una sensibilità che affonda le sue radici nelle sfere intellettuale, sociale e personale.
La vittoria professionale non può scindersi da quella privata. Soprattutto, non ha un timer. Il talento che si manifesta entro certi confini, temporali o spaziali, probabilmente non è autentico talento.
L'intervento del Dott. Masetti, Direttore Amministrativo dell'Università San Raffaele, ha sottolineato come la Learning Experience sia già presente nell'apprendimento dei futuri professionisti.
Sui banchi degli atenei si vive un percorso di apprendimento e crescita che contempla il valore non solo dei contenuti tout court, ma delle diverse attività, servizi, possibilità offerte, che vanno nella direzione dello sviluppo a 360 gradidell’esperienza formativauniversitaria.
Senza tralasciare che il ranking con cui si valuta la qualità di una facoltà passa anche attraverso la valutazione degli stessi studenti rispetto al loro livello di soddisfazione.
Relatori del lab:
- Paola Lazzarini: Management Consultant and Trainer
- Licia Lanza: Digital Learning Experience Manager
Ospite del lab:
- Fiorenzo Masetti: Direttore Amministrativo Libera Università Vita-Salute San Raffaele
Visita la sezione eventi di Cegos Italia.
Di seguito gli articoli legati ai temi del Business Transformation Summit 2018:
- Humans acting like Humans
- Come un vecchio paio di sneakers ha reso LEGO l’azienda di giocattoli numero uno al mondo
- Intervista a Martin Lindstrom: l’uso dei Small Data per comprendere la Customer Experience
- Intervista a Jeanne Meister: l’Intelligenza Artificiale e il futuro delle Risorse Umane
- Trasforma la tua Employee Experience: 7 trend per prepararti a un nuovo modo di lavorare e apprendere
- Come può la Customer Experience aiutarci a comprendere la Learner Experience?
- Workplace Experience Quote