La formazione è un processo sociale complesso, il cui scopo è la co-costruzione del sapere. Si tratta di un evento non ordinario, basato sulla trasformazione delle normali regole organizzative (es. l’errore fa parte del percorso di apprendimento) e che può creare delle risonanze emotive specifiche.
Dopo l'articolo "#1 Seminario: incontrarsi per apprendere: creare il giusto setting" dedicato alla scelta del luogoe delle modalità dell'incontro formativo, diamo qualche consiglio su come avviare efficacemente un seminario.

Per tutto questo è importante stabilire un clima favorevole all'apprendimento al fine di:
- Rassicurare i partecipanti
- Creare coesione nel gruppo
Passaggi iniziali del seminario
Ci sono alcuni passaggi iniziali che devono essere sempre rispettati. Sono i primi “7 passi”:
- Accogliere i partecipanti
- Presentarsi
- Elencare le regole del lavoro di gruppo
- Spiegare l'organizzazione pratica del corso
- Dareindicazioni sul metodo di lavoro e illustrare il materiale didattico
- Presentare il programma e verificare che sia coerente con i partecipanti
- Invitare ogni partecipante a presentarsi e a dichiarare i propri obiettivi
Cosa si chiederanno i partecipanti?
Ecco le 5 probabili domande:
- Chi è questa persona? Chi è il formatore e che tipo di relazione instaurerà con me?
- Chi sono gli altri? Quale atteggiamento hanno gli altri partecipanti nei miei confronti e qual è il loro attuale livello di competenza?
- Perché siamo qui? È possibile che il partecipante tema che i propri obiettivi e quelli dei colleghi o del formatore non coincidano
- Quanto tempo trascorreremo qui? È possibile che un partecipante debba prendere il treno, o che un altro debba fare una telefonata. È necessario che siano a conoscenza degli orari del corso
- Che cosa faremo? Il partecipante potrebbe chiedersi se sarà in grado di stare al passo, quali argomenti verranno trattati e con quale rapidità e quali metodi verranno utilizzati
Tutte queste domande possono mettere ansia e ostacolare l'apprendimento. È necessario eliminarle ricorrendo a:
- Presentazioni, del formatore e dei partecipanti
- Identificazione degli obiettivi dei partecipanti
- Presentazione del corso di formazione e delle regole sulle quali sarà basato
Inoltre, per creare un clima favorevole all'apprendimento:
- Preparare la sessione di formazione
- Organizzare l'aula
- Salutare i partecipanti e presentatevi
- Promuovere l'obiettivo della formazione
L’integrazione delle diverse attese e competenze dovrà essere esplicitata in un contratto d’aula, un pattoformativo in cui tutti gli attori si rispecchieranno nella ricerca di un lavoro comune efficace e di soddisfazione.