Una vera Academy non può essere il semplice rewamping di un classico ufficio formazione o limitarsi a declinare un nuovo catalogo formativo interno.
L’Academy deve essere un nuovo luogo, sia fisico, sia virtuale, di condivisione comunitaria di identità, valori e competenze.

Da questa visione, ecco di seguito i punti da sviluppare già in fase progettuale:
- Vision generale
- Mission, scopo e attività dell’Academy
- Legame con il top management
- Modello di governance (organo di indirizzo)
- Struttura gerarchica e ruoli chiave
- Network esterno (università, istituzioni, società partner)
- Processi primari presidiati: analisi e valutazione del fabbisogno formativo; gestione della formazione; valutazione della formazione; creazione di partnership formative istituzionali; Knowledge management.
- Sottoprocessi della gestione formativa: progettazione formativa (con scelta del grado di blended; scelta società partner o fi fornitura; scelta docenti free lance; scelta formatori interni; definizione del piano di formazione
- Tipologie formative erogabili: formazione obbligatoria; formazione neoinseriti; aggiornamento tecnico specialistico, formazione gap oriented; formazione per percorsi di carriera; formazione manageriale; formazione su aspetti etici e sociali
- Processi potenzialmente supportati: strategie sviluppo risorse umane; performance management; change management; Knowledge management; welfare aziendale; employability
- Supporti per il Knowledge management (piattaforme per distance learning; database, social network, etc.)
È importante essere consapevoli di quanto l’Academy debba davvero essere una entità organizzativa in grado di concretizzare una visione aziendale innovativa e già dettagliata.
Proprio per questo, nella nostra esperienza Cegos come consulenti, abbiamo verificato che per poter progettare efficacemente una Academy sono necessarie alcune precondizioni organizzative. Eccole:
- Sponsorship coerente con i valori e la strategia di impresa
- Ownership della trasformazione condivisa nella funzione HR
- Comunicazione aperta entro il Project team
- Disponibilità alla revisionecreativa della funzione formazione
- Coinvolgimento mirato e trasparente di tutti gli attori organizzativi utili per la creazione di senso ed operatività