La delega non è una forma più elegante di assegnazione di obiettivi o compiti. È una trasformazione, seppur transitoria, delle relazioni gerarchiche tra due ruoli.
Non si tratta di un modo per scaricare autoritariamente verso i collaboratori i compiti che un manager non vuole (o non riesce…) a svolgere. Non deve essere un tentativo maldestro di gestire delle fasi di sovraccarico manageriale.

Al contrario, è un modo di valorizzare e far crescere i propri collaboratori. Si tratta infatti di un metodo per fare empowerment e far diffondere le competenze.
La delega non riduce la responsabilità del manager nei confronti del collaboratore ma la impreziosisce, richiedendo una sensibilità formativa prima ancora che produttiva. L’assenza di una visione prospettiva snaturerebbe la relazione.
Per questo tra gli elementi che influiscono negativamente sulla delega stanno la mancanza di chiarezza nella struttura organizzativa, e la persistenza di fattori o tradizioni che divengono inadeguati o incompatibili col lavoro da svolgere.
Affinché ciò sia efficace, occorre una comunicazione efficace e deve esistere un senso di responsabilità: nessuna delega è efficace, per quanto bene realizzata organizzativamente, se la persona a cui il lavoro è stato delegato non sopporta la responsabilità oggettivamente inerente al ruolo con un soggettivo senso di responsabilità o di impegno.
Per questo una corretta delega non deve mai essere il risultato di emergenze o improvvisazioni, implicando invece un progetto specifico.
Le 7 fasi della delega
Il manager dovrebbe declinare 7 fasi:
- Decidere cosa delego, definendo precisamente responsabilità e compiti eventualmente collegati
- Decidere a quale collaboratore proporre la delega, considerandone sia le competenze, sia la motivazione
- Identificare risultato atteso e scadenza temporale
- Proporre la delega, con tutte le sue specificità, al collaboratore
- Concordare criteri di monitoraggio e valutazione
- Agire con continuità quanto concordato sul monitoraggio, agendo eventuali azioni di supporto formativo
- Formalizzare la chiusura al termine delle scadenze concordate
Leggi il primo articolo della serie sul tema: "Introduzione alla delega: definizione e benefici"