Leadership compassionevole nel mondo post-pandemia con Ricardo Martins
Benvenuti in questo episodio di Leadership Adventure: il podcast che vi guida attraverso le gioie e le difficoltà di essere un leader nel 21° secolo. Olga Dudko - Senior International Marketing Manager, conduce questo episodio dedicato alla leadership compassionevole. Insieme a lei Ricardo Martins, CEO di Cegoc Portugal, parte del Cegos Group.
Una delle cose più importanti che ritengo che un leader possa fare per sviluppare una leadership compassionevole è sviluppare anche la propria attitudine mentale nei confronti della leadership. È necessario avere empatia, ma è altrettanto importante guidare con compassione.
Ricardo Martins, Cegoc Portugal CEO
Con oltre 20 anni di esperienza di leadership, Ricardo ha condiviso preziose intuizioni sulla leadership compassionevole e la sua importanza nel mondo post-pandemia. Nel paesaggio in continua evoluzione del 21° secolo, la leadership si trova di fronte a nuove sfide e richieste.
L'importanza del mindset
La leadership compassionevole inizia con la mentalità. Richiede ai leader un atteggiamento mentale positivo, unendo empatia e compassione. Mentre l'empatia comprende le esperienze degli altri, la compassione va oltre, evidenziando l'azione. I leader devono guidare con compassione, prendendo decisioni in modo umano e comprensivo, considerando le sfide di individui, team e organizzazioni.
Definizione di leadership compassionevole
La leadership compassionevole non è solo un'emozione ma riguarda anche l'azione.
Tre elementi chiave:
- Comprensione critica: i leader dovrebbero riconoscere le difficoltà degli altri come cruciali per loro e per il team o l'organizzazione
- Immaginare difficoltà simili: i leader compassionevoli dovrebbero essere in grado di provare empatia immaginandosi in situazioni difficili dello stesso tipo
- Difficoltà circostanziali: le difficoltà dovrebbero derivare da circostanze esterne piuttosto che da sfide autoimposte
Empatia vs. Compassione
Nella definizione della leadership compassionevole, bisogna distinguere tra empatia e compassione. Le due devono essere combinate in modo tale da esercitare nella maniera corretta la leadership compassionevole. Essa, infatti, implica la volontà di aiutare e intraprendere azioni per avere un impatto positivo.
Svantaggi di una leadership eccessivamente empatica
Essere eccessivamente empatici può comportare svantaggi, portando a situazioni emotive e burnout. "L'empatia saggia", come l'ha definita Ricardo, implica un equilibrio tra comprensione emotiva e decisioni razionali, garantendo che i leader possano prendere decisioni difficili quando necessario.
Il ruolo della leadership compassionevole nel post-pandemia
La leadership compassionevole non è una reazione alla pandemia ma una necessità fondamentale per il futuro. In un mondo contraddistinto dall'ambiguità e dalle trasformazioni tecnologiche, i leader devono mostrare coraggio, autenticità e un impegno a favorire una cultura collaborativa.
Piccoli passi
La leadership compassionevole inizia con l'auto-riflessione. I leader dovrebbero riconoscere le proprie sfide e adottare un atteggiamento positivo. Devono quindi orientare la conversazione da se stessi verso gli altri, costruendo culture collaborative all'interno delle proprie organizzazioni.
In conclusione, la leadership compassionevole non è una risposta temporanea alle crisi; è una mentalità e un approccio che i leader dovrebbero adottare in modo coerente. Unendo l'empatia all'azione, i leader possono creare ambienti inclusivi e collaborativi, aprendo la strada al successo in un mondo in rapida evoluzione.
Ascolta gli altri podcast della serie The Leadership Adventure!