Parlare di continuos feedback è ormai la nuova moda, ma non è certo un approccio recente. L’impatto della pandemia sulla dinamica sociale delle organizzazioni - con la conseguente imposizione del distanziamento fisico - ha accentuato la sua applicazione. Anche la una crescita della digitalizzazione - con l’aumento della piena dignità di modelli lavorativi basati sull’hybrid work, prima noto come flexible working – ha contribuito a renderlo un metodo molto citato.

L’idea è semplice. Innanzitutto, mantenere le logiche classiche di un ciclo annuale di performance management, ossia alcuni colloqui formalizzati di lunga durata, basati su grigli predefinite e in momenti dell’anno validi per tutti i dipendenti. A questi, va integrato un flusso dilight feed stabilmente presente durante tutto l’anno e lasciato alla libera determinazione degli attori organizzativi. In genere, comunque, si è tenuti ad utilizzare tool specifici scelti dall’azienda e quasi sempre integrati con il performace system primario.
I risultati del continuos feedback
Anche i risultati attesi sono piuttosto chiari:
- De-burocratizzare
- Allineare la velocità del feedback più con i processi produttivi che con i cicli amministrativi
- Sostenere una buona centratura più su obiettivi e scopi che su attività e routine
- Promuovere una cultura lavorativa basata su trasparenza, pragmatismo e diversity
Tuttavia la realizzazione del feedback continuo è più difficile: resta infatti un processo complesso, da introdurre e monitorare con attenzione da parte della funzione HR.
Errori di implementazione
L’errore da evitare è il confondere il semplice rilascio di un tool informatico o l’organizzazione di un evento di sensibilizzazione con la reale diffusione di questo approccio. Il rischio è che la maggior parte delle persone lo comprenda poco o addirittura ne sia spaventato. I manager temono spesso che il tempo necessario sia elevato e i lavoratori, soprattutto quelli con contratti di breve durata, possano confonderlo con uno strumento di mero controllo.
Torna allora utile richiamare quelle che sono le logiche di base per la promozione organizzativa di una qualsiasi pratica valutativa:

Desideri approfondire il tema dell’implementazione di un progetto di feedback? Contattaci.