L'urgente necessità di una Corporate Social Responsability

La Corporate Social Responsability (CSR) è un termine a volte frainteso. In passato era vista come un'iniziativa caritatevole, un'opportunità per il mondo aziendale di "restituire qualcosa". Tuttavia, con il cambiamento climatico e le profonde trasformazioni culturali nella società, oggi la CSR ha assunto un significato completamente diverso.
Questo articolo si rivolge a persone e organizzazioni ancora riluttanti di fronte al tema del cambiamento climatico e della transizione ecologica. Speriamo di aiutarle ad aumentare la consapevolezza.
Che cos'è esattamente la CSR?
L'emergenza climatica ha spinto le grandi aziende a considerare seriamente il loro impatto sull'ambiente. Le aziende industriali, di trasporto e di combustibili fossili sono collettivamente responsabili di emissioni che contribuiscono in modo significativo al rapido cambiamento del clima.
Allo stesso modo, alcune aziende sono state accusate di aggravare la povertà, accettando condizioni di lavoro precarie e salari insufficienti per le persone che producono i loro beni.
La CSR è uno strumento composto da tre elementi fondamentali: riguarda il rapporto di un'azienda con i fattori sociali, governativi e ambientali e l'impatto delle sue attività. Se costruite case, ad esempio, le vostre attività hanno un impatto sia sull'ambiente che sulla comunità locale. La CSR consiste nel comprendere gli effetti di tali attività e nel trovare un modo per modificare quelle che hanno un impatto negativo sul mondo circostante. Potete decidere di compensare, ridurre o cambiare drasticamente il vostro modo di operare.
CSR: una forza per il bene
Molti governi si stanno rendendo conto dell'importanza di attuare iniziative di CSR. A tal punto che alcuni stanno addirittura regolamentando la materia. L'Unione Europea, ad esempio, ha introdotto la CSRD, una norma che impone alle aziende con più di 250 dipendenti di riferire annualmente sull'impatto delle loro attività commerciali sui fattori sociali e ambientali. Nel rapporto, le aziende devono dimostrare cosa stanno facendo per compensare eventuali impatti negativi. L'iniziativa è fortemente legata agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
In passato, le aziende dovevano riferire solo sui dati finanziari e sulla conformità. Questa nuova direttiva può essere onerosa e costosa, ma si prevede che avrà un effetto significativo nel garantire che le aziende prendano sul serio le loro responsabilità e applichino le azioni necessarie. Tutte devono farlo in modo standardizzato, così che clienti, committenti e partner possano confrontare i progressi o la mancanza di iniziativa.
Ma alcune aziende non hanno dovuto aspettare questa nuova direttiva per dimostrare le loro credenziali in materia di CSR. Tra tutti gli incentivi positivi, l'iniziativa B-CORPriconosce e certifica le aziende che soddisfano elevati standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità. Si tratta di una certificazione volontaria che raggiunge, e addirittura supera, tutti i vincoli legali previsti dal settore pubblico.
Le sfide della CSR
Le aziende sono ora costrette ad adottare una visione più etica dei loro modelli di business. La CSR ha certamente una dimensione politica, ma l'etica è al centro del concetto. La CSR può essere vista come uno strumento manageriale per soddisfare questi standard etici.
Tuttavia, quando le aziende sono obbligate a modificare i propri modelli di business per adeguarsi alle responsabilità sociali e ambientali, spesso incontrano resistenze, soprattutto da parte dei dipartimenti finanziari.
Ad esempio, quando un'azienda utilizza materiali che lasciano un'impronta negativa sull'ambiente, dovrebbe considerare alternative più ecologiche o più rispettose della società. Oggi è necessario considerare gli impatti a lungo termine. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire interi impianti, e questo costo può rappresentare una sfida.
Ma questi investimenti si ripagheranno a lungo termine. Alcune istituzioni finanziarie stanno adottando una visione più verde e si rifiutano di finanziare progetti e aziende che hanno un impatto eccessivo sul clima o sulla società. Tuttavia, molte banche continuano a finanziare fondi legati ai combustibili fossili.
Investire in modelli aziendali sostenibili e rispettosi della società potrebbe influire positivamente sul valore del marchio e aiutare le aziende a competere con quelle che sono viste, specialmente dalle giovani generazioni, come una minaccia per il loro futuro.
Il passaggio alle migliori pratiche di CSR
La risposta a queste sfide risiede in una visione a lungo termine e nell'accettazione che i risultati a breve termine potrebbero essere scarsi, se non inesistenti.
È molto difficile per le aziende cambiare approccio quando sono sotto pressione da parte di investitori e azionisti. Tuttavia, esistono delle soluzioni, in particolare attraverso il concetto del movimento rigenerativo. Questo approccio richiede che le aziende puntino a un vero modello di business sostenibile, piuttosto che alla crescita costante, e al rispetto di tutte le parti interessate, come il pianeta, le comunità e i fornitori.
Dare l'esempio
Vediamo due aziende con approcci diversi alla sostenibilità, ma entrambe possono essere considerate esempi nel loro percorso verso la sostenibilità.
L'esempio più ammirevole è l'azienda di abbigliamento Patagonia, fondata su grandi valori di rispetto per il pianeta. Questa azienda utilizza prevalentemente fabbriche certificate secondo l'accordo di commercio equo e solidale. Inoltre, ha programmi a favore dei lavoratori e utilizza cotone organico rigenerativo.
Un altro esempio, apparentemente meno ovvio, è Total Energies, un'azienda di combustibili fossili che, pur essendo controversa in termini di sostenibilità, sta preparando la prossima fase del suo business con OneTech, un'unità di ricerca e sviluppo che esplora nuove fonti di energia rinnovabile.
Conclusione
La CSR è spesso vista attraverso una lente politica. I Paesi del mondo non hanno tutti lo stesso approccio alla CSR e allo sviluppo sostenibile, sebbene le Nazioni Unite forniscano un quadro globale. Tuttavia, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere visti come un'opportunità per accelerare il cambiamento nelle aziende che non li stanno ancora utilizzando.
La CSR rimane un approccio essenziale per aiutare le aziende e le organizzazioni pubbliche a sensibilizzare e agire concretamente per migliorare il mondo di domani.