I vantaggi aziendali della conformità alla CSR

La responsabilità sociale d'impresa (CSR) sta interessando le aziende di tutto il mondo, poiché i governi, così come i loro clienti, obbligano le imprese a riconoscere l'impatto delle loro attività commerciali sull'ambiente e sulle comunità. Tuttavia, nonostante l'onere aggiuntivo derivante dall'obbligo di valutare e riferire in merito a questo impatto, esistono opportunità per le aziende che rispettano le normative sulla CSR.
Nel nostro precedente articolo - L'urgente necessità della CSR - abbiamo esaminato la natura della normativa sulla CSR e il motivo della sua importanza. In questo articolo, Carole Deschaintre, responsabile dell'offerta in Cegos, si concentra sui vantaggi della conformità e analizza le opportunità, pur riconoscendo il lavoro e i costi aggiuntivi che ne derivano.
Una serie di iniziative globali
In termini di regolamentazione, i Paesi di tutto il mondo hanno adottato approcci diversi alla CSR, ma in linea di massima seguono uno schema simile. L'Unione Europea, ad esempio, ha recentemente introdotto il reporting di sostenibilità aziendale (CSRD). Diverse organizzazioni applicano i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) per valutare e dimostrare il loro impatto positivo. Il concetto di“doppia materialità” - sostenibilità in ambito finanziario e ambientale/sociale - è stato adottato da molte nazioni, tra cui la Cina.
Inoltre, le Nazioni Unite hanno creato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che si integrano perfettamente con gli obiettivi della CSR. Questa iniziativa porta i manager a pensare al business in modo diverso, producendo meno ma vendendo di più, magari attraverso servizi piuttosto che prodotti.
È tempo di agire
L'emergenza climatica è diventata evidente a tutti noi sotto forma di fenomeni meteorologici estremi, quindi c'è una ragione impellente per agire. Le grandi aziende contribuiscono in modo significativo al cambiamento climatico. Tuttavia, queste stesse aziende possono trarre beneficio se riconoscono l'impatto delle loro attività sul pianeta e sulle persone. Come? Perché le questioni climatiche e sociali influenzano anche le loro attività.
Ad esempio, innumerevoli aziende hanno cessato l'attività a causa di una calamità causata da condizioni meteorologiche estreme, come uragani, tifoni o incendi. Si veda, ad esempio, il caso di PG&E - fornitore di energia elettrica in California - che ha rischiato la bancarotta dopo gli incendi selvaggi del 2019. Pertanto, quando le aziende di tutto il pianeta agiscono per ridurre e persino invertire il cambiamento climatico, le imprese possono prosperare invece di morire. Si tratta di una visione a lungo termine, ovviamente, ma degna di nota.
Un prezzo conveniente
L'obbligo di valutare l'impatto e di redigere un rapporto è chiaramente un onere per i dirigenti aziendali. Molte organizzazioni non sono abituate a compilare questo tipo di dati, quindi si tratta di un compito enorme, oltre che di una spesa. Tuttavia, l'obiettivo della legge è nobile e rappresenta un piccolo prezzo da pagare per un pianeta sano.
Le aziende che rispettano la normativa sulla CSR possono trarre due vantaggi:
- Le organizzazioni sostenibili tendono a essere più agili. Poiché la CSR riguarda direttamente il rischio, le aziende che comprendono i rischi associati alle loro attività, nonché l'impatto, prenderanno decisioni migliori.
- Le aziende sostenibili faranno parte di un'economia circolare, che il Parlamento europeo definisce come: “...un modello di produzione e consumo che prevede la condivisione, il noleggio, il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclaggio dei materiali e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo, il ciclo di vita dei prodotti viene esteso”.
Le aziende che si impegnano in questo modello godranno anche di un accesso preferenziale ai finanziamenti, grazie alle banche internazionali che sono incentivate a sostenere l'economia verde rispetto alle aziende che inquinano. Un esempio è l'iniziativa SFDR dell'UE. Questa richiede a tutti gli operatori del mercato finanziario di divulgare i dati sulla sostenibilità in modo che gli investitori possano prendere decisioni informate.
L'impatto di Cegos
Sebbene l'obiettivo delle normative sulla CSR siano le aziende che hanno un impatto più negativo sull'ambiente e sulle comunità sociali, quelle che hanno un impatto minore non sono esenti. E questo include il Gruppo Cegos.
Infatti, in quanto società di servizi, puntiamo ad avere un impatto netto positivo promuovendo e fornendo formazione su misura che aiuti le aziende a rispettare le normative sulla CSR. Uno dei nostri programmi chiave - Navigare ESG - ruota attorno alle dimensioni ambientale, sociale e di governance, dove forniamo un quadro per valutare l'impatto sostenibile ed etico di un'azienda in ciascuna delle tre aree:
- Ambientale: si concentra sulla conservazione della biodiversità e delle risorse naturali per un pianeta sano.
- Sociale: esamina l'impatto sociale di un'azienda, che comprende le relazioni con i dipendenti, i clienti, i fornitori e le comunità.
- Governance: cruciale per le pratiche commerciali etiche.
È importante capire che l'adozione di pratiche ESG non si limita a rispettare i requisiti normativi, ma rappresenta un'opportunità per promuovere la resilienza, guidare l'innovazione, migliorare la reputazione e creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder.
Inoltre, Cegos segue 4 assi di CSR: Ambiente, Datore di lavoro, Società e Clienti. “Per coinvolgere i propri dipendenti, Cegos si affida a una rete interna di 30 ambasciatori CSR", afferma Katia Maroufi, responsabile della qualità e della responsabilità sociale d'impresa. "Questi ambasciatori sono essenziali per integrare la CSR nella cultura aziendale e motivare tutti i dipendenti Cegos a partecipare attivamente alle iniziative sostenibili. L'entusiasmo che riscontriamo è incoraggiante".
Katia illustra il ruolo della rete: "Il Gruppo Cegos ha recentemente misurato la sua impronta di carbonio in tutto il mondo. Gli ambasciatori CSR hanno svolto un ruolo chiave nella raccolta degli indicatori non finanziari, un processo solitamente molto complesso”.
Negli ultimi 5 anni, il Gruppo Cegos ha formato oltre 3.500 persone sullo sviluppo e la conformità alla CSR. Crediamo che si tratti di una causa seria a beneficio dell'umanità e siamo orgogliosi di fare la nostra parte.