Upselling e cross-selling: rigenerare il flusso delle vendite in un mercato competitivo

21 novembre 2025
Scritto da Cegos
Una donna seduta su una sedia guarda il computer sorridendo.

Introduzione – Perché “di più” è importante nelle vendite

Cominciamo con una domanda: se il vostro cliente si fida già abbastanza di voi da acquistare una volta, perché fermarsi lì?

Nel mercato competitivo di oggi, acquisire nuovi clienti è diventato più difficile che mai. I costi pubblicitari sono in aumento, la concorrenza è globale e i responsabili delle decisioni sono più cauti con i budget. Nel frattempo, i vostri clienti esistenti vi conoscono già, vi apprezzano e (si spera) si fidano di voi. È qui che entrano in gioco l'upselling e il cross-selling, non come tattiche aggressive, ma come strategie potenti e orientate al valore per rafforzare le relazioni e aumentare i ricavi senza spendere una fortuna in acquisizioni.

In questo articolo esploreremo perché l'upselling e il cross-selling sono particolarmente preziosi nell'attuale clima economico teso, in che modo le tecniche di vendita differiscono e come è possibile utilizzarle per rafforzare la propria pipeline di vendita. Condividerò anche un esempio pratico tratto dal campo che mostra l'impatto che queste tecniche possono avere.

I concetti fondamentali: upselling e cross-selling in parole semplici

Prima di addentrarci nelle tattiche, chiariamo le nozioni di base:

  • L'upselling consiste nell'incoraggiare un cliente ad acquistare una versione più costosa del prodotto o servizio che già intende acquistare. Pensate a quando ordinate un caffè e vi viene offerta una tazza più grande con chicchi di qualità superiore.
  • Il cross-selling consiste nel suggerire prodotti o servizi complementari a quelli che il cliente sta acquistando. Ad esempio, acquistare quel caffè e aggiungere un dolce al tuo ordine.

La differenza è sottile, ma importante. L'upselling aumenta il valore della vendita, mentre il cross-selling aumenta la portata della vendita.

Perché sono importanti per la tua attività in un mercato competitivo:

  • Costo di vendita inferiore: hai già investito nell'acquisizione del cliente; le vendite aggiuntive costano meno.
  • Relazioni più solide con i clienti: offerte pertinenti dimostrano che comprendi le loro esigenze.
  • Gioco difensivo: fornire più valore rende più difficile per i concorrenti attirare i tuoi clienti.
Notre expert vous recommande :

Key Account Management: vendere ai clienti strategici

Elaborare un Account Plan per raggiungere gli obiettivi prefissati
4.6 /5 (39 recensioni)

La sfida: perché acquisire nuovi clienti è così difficile

Oggi acquisire nuovi clienti non è più come una volta:

  • CAC (costo di acquisizione dei clienti) elevato: i costi della pubblicità digitale sono aumentati vertiginosamente.
  • Mercati saturi: la maggior parte dei potenziali clienti è già stata contattata da più fornitori.
  • Cicli di vendita più lunghi: i responsabili delle decisioni richiedono maggiori prove e approvazioni interne.

La ricerca dimostra che acquisire un nuovo cliente può essere 5-7 volte più costoso che vendere a uno esistente*. In altre parole, se la vostra strategia di vendita si concentra solo sulla ricerca di nuovi potenziali clienti, state perdendo denaro (e stabilità).

Storia dal campo - Il giorno in cui una vendita incrociata ha salvato il mio trimestre

Qualche anno fa, lavoravo con un cliente aziendale di lunga data nel settore dei servizi IT. Avevano acquistato la nostra soluzione di monitoraggio della rete ed erano soddisfatti. Durante una revisione trimestrale, invece di affrettare la riunione, ho posto una semplice domanda: “Qual è il vostro più grande grattacapo operativo in questo momento?”

Hanno menzionato le crescenti preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati. Ho presentato il nostro servizio di sicurezza gestito, un prodotto che non avevano preso in considerazione perché pensavano che ci occupassimo solo di reti.

Per farla breve, quella vendita incrociata non solo ha raddoppiato il valore di quell'account per l'anno, ma ci ha anche assicurato il ruolo di partner di riferimento per le operazioni critiche. Senza quella conversazione, i miei risultati trimestrali sarebbero stati mediocri nella migliore delle ipotesi.

Un uomo guarda verso la fotocamera con un’espressione calma e sicura, seduto in un ambiente di lavoro moderno e informale.

Guida pratica: come effettuare upselling e cross-selling senza essere invadenti

A. Conoscere il percorso del cliente

Individuare quando e dove i clienti sono più disponibili ad accettare offerte aggiuntive: al momento dell'onboarding, del rinnovo o del follow-up post-acquisto.

B. Puntare sul valore, non sul prezzo

L'upselling o il cross-selling devono risolvere realmente un problema o migliorare l'acquisto esistente.

C. Usa i dati con saggezza

Le informazioni del CRM possono rivelare i modelli di acquisto. Se il 70% dei clienti che acquistano il prodotto A acquista anche il servizio B, hai un'opportunità d'oro per il cross-selling.

D. Forma il tuo team

L'upselling non è solo un lavoro di “vendita”. I team di assistenza e successo dei clienti spesso hanno più capitale di fiducia con il cliente.

E. Crea pacchetti di impatto

Crea offerte pacchettizzate che sembrino un upgrade naturale piuttosto che un'aggiunta forzata.

Insidie comuni da evitare

  • Spingere offerte irrilevanti danneggia la fiducia.
  • Complicare eccessivamente le scelte: troppe opzioni possono paralizzare la decisione.
  • Errori di tempismo: proporre un cross-sell prima che il valore iniziale sia dimostrato spesso si ritorce contro.

Queste insidie sono particolarmente rilevanti per il cross-selling. Evitandole, è possibile preservare la fiducia, prevenire l'affaticamento decisionale e aumentare le probabilità di una vendita di successo.

Guardando al futuro: la crescita della pipeline

Nei prossimi 3-5 anni, i motori di raccomandazione basati sull'intelligenza artificiale renderanno l'upselling e il cross-selling più personalizzati e tempestivi che mai. Immaginate che il vostro CRM vi suggerisca l'aggiunta perfetta per un cliente pochi secondi prima di alzare il telefono.

Ma la tecnologia non sostituirà il tocco umano. La chiave per la rigenerazione della pipeline in un mercato competitivo sarà ancora l'ascolto, l'abilità di vendita più semplice ma anche la più trascurata.

Notre expert vous recommande :

Potenziare la prospezione commerciale con l'Intelligenza Artificiale

Qualificare e coinvolgere facilmente grazie all'IA

Conclusione: la miniera d'oro nascosta della vostra pipeline

I vostri attuali clienti sono la via più veloce per una crescita sostenibile. Concentrandoti sui clienti che già si fidano di te, puoi sbloccare ulteriori fonti di guadagno e costruire una pipeline più sana e resistente alle fluttuazioni del mercato.

In mercati difficili, non sono solo una fonte di guadagno, ma anche tuoi partner strategici. Un upselling e un cross-selling fatti bene non servono solo a spremere più soldi dai clienti, ma anche ad approfondire il rapporto, rafforzare la fedeltà e fornire soluzioni che li rendano più efficaci.

Quindi, prima di spendere un altro euro in pubblicità o in attività di cold outreach, chiediti: ho davvero sfruttato il potenziale della mia base clienti esistente?

Pensa ai tuoi tre principali clienti in questo momento. Quale di essi ha un'esigenza insoddisfatta che potresti risolvere questo mese? Inizia da lì. Ti auguro tutto il successo possibile!

*Fonte: Forbes - Fidelizzazione dei clienti contro acquisizione di nuovi clienti

Leggi l’articolo di Christopher Gilles in lingua originale.

Hai trovato utile questo articolo?
Scritto da

Cegos

Dal 1926 il Gruppo Cegos è a fianco delle imprese, delle istituzioni, dei team e delle persone che forma, seleziona, supporta e aiuta a svilupparsi. Questo ha fatto di Cegos il leader della formazione manageriale, in Europa e nel mondo. Scopri di più
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti