Luca P. è CEO della Filiale italiana in una multinazionale operante nel settore della logistica; si domanda spesso, sia rispetto al mercato italiano, sia a quello internazionale, se la sua azienda stia affrontando la sfida della Digital transformation e quali siano le implicazioni di Business che questa potrà avere. Digital Transformation e Business Transformation, in effetti, sono spesso considerati sinonimi o almeno concetti molto vicini tra loro.
Di sicuro la Digital può consentire più facilmente di realizzare una Business Transformation, ma non direi che l’una sia la conseguenza dell’altra. Quali step si interpongono tra le due? In quali condizioni il risultato può essere quello auspicato? Quando più conveniente?
La Digital Transformation sta conducendo ad una grande migrazione nei modelli di business. Da modelli fondati sulla gestione degli Asset aziendali e fornitura di servizi, ad altri fondati sulla tecnologia e i networks. Accorhotel si presenta come un’azienda che mette a disposizione camere d’albergo per svariati propositi; AirBnb un’azienda che attraverso una piattaforma tecnologica, soddisfa le esigenze di un network infinito di viaggiatori.
Business Transformation non significa solo aprire nuovi mercati, ma anche approcciare il proprio in modo diverso. Innovare. E innovare non è solo questione di tecnologia, ma anche e soprattutto di mindset. Come interpreti il tuo business? Come misuri le tue performance? Quali parametri consideri fondamentali per valutare la tua azienda? E la tua Business Unit? E la tua Area? E il tuo Dipartimento? Easyjet opera come compagnia low-cost nel settore del trasporto aereo, il suo mindset si fonda sul facilitare gli spostamenti e consentendo ad un pubblico più ampio di valutare più frequentemente la soluzione dell’areo. Le scelte organizzative e manageriali sono state fatte partendo da tale presupposto.
Compiere passi importanti nella Digital Transformation non è una scelta, ma una necessità, se si vuole innovare nei tempi giusti ed efficacemente e il passo successivo è sfidare il proprio mindset per poter agire in modo diverso, pensando in modo diverso e organizzandosi in modo diverso.
Molte le implicazioni in chiave formativa rispetto a quanto precede:
- Digital Transformation: il ruolo della Direzione HR nel condurre l’azienda verso il digitale, l’utilizzo dei principali strumenti informatici, la comunicazione digitale, la gestione del mercato e dei clienti attraverso il Web, il Social Media Marketing, la e-Management, i ruoli apicali in ambito digitale (Chief Digital Officer ad esempio).
- Visione strategica, leadership & innovation: la gestione delle abitudini attraverso la metodologia di FranklinCovey, le nuove chiavi di lettura del change management, la creazione di una strategia di business, lo sviluppo e la conduzione della stessa e le tematiche di marketing strategico.
- HR & Organization: l’analisi organizzativa, la gestione e gli assessment sulle risorse umane, nuovi modelli organizzativi.
Vorrei concludere con l’apertura di una velocissima fase di riflessione e auto-valutazione, proponendo alcune semplici domande:
- Quanto tempo hai dedicato al tuo sviluppo per quanto concerne le tematiche di Strategy & Innovation?
- Quanto tempo hai dedicato al tuo sviluppo per quanto concerne le tematiche di Organizzazione e HR?
- Quanto tempo hai dedicato al tuo sviluppo per quanto concerne le tematiche di Digital Transformation?
- Quanto ritieni che investire nello sviluppo delle tue competenze possa aiutarti a migliorare come leader?
- Quanto ritieni che il tuo sviluppo come leader possa aiutarti nel determinare risultati migliori per te e la tua azienda?
Compiere passi importanti nella Digital Transformation non è una scelta, ma una necessità, se si vuole innovare nei tempi giusti ed efficacemente. Quali azioni intraprendere per cambiare il proprio mindset e aprirsi al cambiamento?
Vai agli articoli "Affrontare con successo la trasformazione digitale" e "La Business Transformation per la Funzione Formazione" e consulta i programmi dei corsi:
- Affrontare la trasformazione digitale dell’azienda
- HR e digitalizzazione: opportunità e responsabilità