Quando siamo di fronte a una situazione difficile o con forti problemi relazionali, si attivano spontaneamente quelli che vengono chiamati meccanismi di difesa.
In questo articolo di Annette Chazoule, Manager Cegos Francia, vediamo quali sono più efficaci e quali sono al contrario inefficienti.

Meccanismi di difesa inefficienti
1. Passività:
Sottomettersi, accettare le situazioni andando contro la propria volontà, non fare le domande necessarie.
Perché è inefficiente?
Sebbene questo meccanismo possa sembrare funzionale nel breve termine, in quanto evita i conflitti, in realtà non risolve il problema.
2. Aggressione:
Sottomettere gli altri, piegarli, aggredirli, imporre le proprie condizioni, non ascoltare, essere impazienti, alzare la voce per avere l'ultima parola.
Perché è inefficiente?
L'attacco è un meccanismo che può generare nell'interlocutore un senso di minaccia che lo porta ad assumere lo stesso atteggiamento minaccioso e autoritario della controparte.
3. Manipolazione:
Non annunciare chiaramente i propri obiettivi, impiegare mezzi scorretti per raggiungere i propri fini, seminare discordia, alterare la verità, avvalersi di trucchi e manovre non dichiarate.
Perché è inefficiente?
Nel momento in cui viene identificata la manipolazione, si rischia una perdita totale di fiducia.
Meccanismi di difesa efficaci
1. Umorismo:
Presentare una situazione vissuta cometraumatica in modo da rivelare gli aspetti piacevoli, ironici e insoliti. Èl'umorismo applicato a sé stessi, che può essere considerato un meccanismo didifesa.
2. Assertività:
Adottare un atteggiamento assertivo, esprimendo in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore. Essere sé stessi, giocare a carte scoperte, creare relazioni di fiducia, scendere a compromessi, non impuntarsi sulle proprie ragioni.
3. Anticipazione:
Immaginarsi il futuro sperimentando in anticipo le proprie reazioni emotive, prevedendo le conseguenze di ciò che potrebbe accadere, considerando risposte diverse o possibili soluzioni.
Perché sono efficaci?
Questi meccanismi sono efficaci perché salvaguardano la propria persona senza entrare in forte collisione con gli altri; per questo occorre privilegiarli.