CSR e L&D: come tradurre l'impegno sociale in competenze reali all'interno delle aziende

Viviamo in un'epoca di trasformazioni profonde: crisi climatica, intelligenza artificiale, richieste di trasparenza e una cittadinanza più attiva che mai.
In questo contesto, molte aziende hanno assunto impegni di responsabilità sociale d'impresa (CSR), ma si trovano ad affrontare una grande quesito: come trasformare questi impegni in azioni concrete all'interno del proprio team?
La pressione non è poca. Uno studio di Deloitte (2023) indica che il 93% dei dipendenti ritiene che le aziende debbano essere guidate da un obiettivo che vada oltre il profitto, e il 66% prenderebbe in considerazione l'idea di lasciare il proprio lavoro se non vedesse coerenza tra i valori dichiarati e le azioni reali.
Obiettivi e competenze
L’International Barometer Cegos 2023 conferma che lo sviluppo delle competenze è essenziale per affrontare le sfide attuali. Il 74% dei dipendenti intervistati ritiene che le trasformazioni tecnologiche, ambientali e sociali cambieranno radicalmente il modo di lavorare e il 30% teme di perdere il proprio posto di lavoro (Cegos, 2023).
Senza competenze trasversali come l'empatia, la comunicazione o il pensiero sistemico, molte iniziative di CSR rischiano di rimanere solo sulla carta. Infatti, il 38% degli HR dà già la priorità allo sviluppo delle competenze sociali e l'85% dei dipendenti sarebbe disposto a prendere in considerazione un cambiamento di carriera se questo fosse più in linea con i propri valori (Cegos, 2023).
Inoltre, un rapporto del World Economic Forum (2023) riporta che le competenze più importanti entro il 2027 saranno legate al problem solving, al pensiero critico, all'intelligenza emotiva e alla leadership orientata agli obiettivi: tutte direttamente correlate ai pilastri della sostenibilità.
5 chiavi per allineare la tua strategia di CSR allo sviluppo delle competenze
- 1.Traccia una mappa delle competenze relative agli impegni ESG. Identifica le competenze trasversali e tecniche necessarie affinché la strategia di sostenibilità si traduca in azione: ascolto attivo, pensiero critico, leadership consapevole, ecc.
- 2. Integra gli obiettivi di sostenibilità nel piano di formazione annuale. Non trattare la CSR come un argomento a sé stante. Collegala ai programmi di leadership, onboarding, sviluppo dei middle manager e gestione del cambiamento.
- 3. Applica metodologie attive ed esperienze reali.
Le competenze etiche non si sviluppano con PowerPoint. Utilizza simulazioni, role-plays, coaching di gruppo o progetti legati a comunità reali. - 4. Misura ciò che conta: i comportamenti, non solo la presenza.
Valuta l'impatto della formazione attraverso indicatori quali decisioni etiche, leadership inclusiva o collaborazione efficace. - 5. Accompagna i leader: sono loro i principali moltiplicatori.
Investi in programmi che rinforzino la capacità dei leader di agire con determinazione. Se non integrano il messaggio, la cultura non cambia.
Quando un'azienda dichiara il proprio impegno nei confronti della sostenibilità, dell'inclusione o del benessere, ma non investe nello sviluppo delle competenze necessarie a sostenerlo, rischia di cadere nell'incoerenza. Ecco perché il Learning & Development non è un complemento, ma il motore operativo del cambiamento. È ciò che permette ai valori di trasformarsi in comportamenti e agli impegni strategici di diventare un impatto reale.
In questo percorso, Cegos è un alleato strategico fondamentale. Con una presenza in oltre 50 paesi e più di 250.000 persone formate ogni anno, offriamo soluzioni di formazione su misura che combinano tecnologia, metodologie attive e accompagnamento umano.
Dai programmi di leadership consapevole alla formazione sulle soft skill e al coaching esecutivo, aiutiamo le organizzazioni a colmare il divario tra ciò che dicono e ciò che fanno. Perché sappiamo che formare le persone non solo trasforma le aziende, ma anche la società in cui viviamo.
Fonti
- Cegos (2023). International Barometer Cegos 2023. Gruppo Cegos.
- Deloitte (2023). Purpose Under Pressure. Deloitte Insights.
- World Economic Forum. (2023). The Future of Jobs Report 2023.
- Pacto Global Red Española (2022). ODS Año 7: Innovación para lograr la Agenda 2030.
Per l'articolo originale di Cegos LATAM, clicca qui.