Accessibilità: sei sicuro che tutti vedano quello che vedi tu?

Accessibilità: sei sicuro che tutti vedano quello che vedi tu?

19 dicembre 2024

Fermati un attimo e osserva questa immagine. Hai notato il bellissimo panorama delle Isole Eolie? Oppure le differenze tra questa spiaggia e quella dell'Albania, mostrata accanto? In effetti non ci sono, ma per chi utilizza un reader, un’immagine senza alt text che la descriva risulta esattamente così.

E ora guarda questo grafico, interessante, vero?

Ecco, pensa a tutte le volte che hai letto articoli che facevano riferimenti ad un grafico e a come sarebbe cambiata la tua esperienza se non fossi stato in grado di leggerlo. 

Adesso immagina di dover navigare un sito web, scaricare un documento importante o seguire una presentazione di lavoro con una percezione visiva limitata come questa.

Non è un caso isolato: milioni di persone ogni giorno affrontano esperienze digitali incomplete. La vera domanda è: stiamo davvero includendo tutti?

Accessibilità digitale: una rivoluzione necessaria

Entra in gioco l'European Accessibility Act (EAA). Magari ne hai già sentito parlare, forse no, ma questa direttiva europea cambierà radicalmente il modo in cui creiamo e presentiamo prodotti e servizi digitali.

Dal 28 giugno 2025, tutte le aziende europee – pubbliche e private – dovranno garantire che i loro contenuti siano accessibili. Non si tratta solo di conformarsi a una norma: è un'opportunità per ripensare l'esperienza utente, includendo milioni di persone che finora sono state escluse.

Cosa significa “accessibilità digitale” nella pratica?

Ecco un esempio concreto: immagina di creare una presentazione aziendale e utilizzare il classico rosso e verde per differenziare i dati in un grafico. Per una persona daltonica, quel grafico diventa incomprensibile. I colori si fondono e perdono ogni significato.

Soluzioni semplici possono fare la differenza:

  • Usa contrasti elevati tra testo e sfondo;
  • Accompagna i colori con etichette testuali chiare;
  • Testa i tuoi contenuti con strumenti che simulano diverse percezioni visive.

E non fermarti qui: siti web, app, e-commerce, e perfino i chioschi self-service devono diventare accessibili. L'EAA lo dice chiaramente: niente più barriere digitali.

L’European Accessibility Act: un cambio di paradigma

L'EAA non è una moda passeggera. È una risposta concreta a un bisogno reale: rendere il mondo digitale accessibile a tutti.

A chi si applica?

L’elenco è ampio e riguarda:

  • Siti web e applicazioni mobili;
  • E-commerce e piattaforme online;
  • Servizi bancari digitali;
  • E-reader, software e chioschi digitali (bancomat, biglietterie automatiche);
  • Contenuti multimediali come video e podcast.

Se la tua azienda offre uno di questi servizi, è ora di agire. Non si tratta solo di evitare sanzioni, ma di cogliere un’opportunità strategica.

Accessibilità: perché dovresti preoccupartene?

Perché riguarda milioni di persone

In Europa, circa una persona su quattro vive con una forma di disabilità. Ignorare l’accessibilità significa escludere 87 milioni di persone.

Perché è un vantaggio competitivo

Un sito accessibile non è solo un obbligo: è un biglietto da visita per raggiungere più utenti e offrire una customer experience migliore. Semplificare la fruizione aiuta tutti: persone con disabilità, anziani, chi usa dispositivi con schermi piccoli o in contesti difficili.

Perché è innovazione

Rendere accessibili i contenuti significa ripensarli in chiave più chiara, intuitiva ed efficiente. Un design accessibile è un design migliore.

Accessibilità: una scelta strategica per il futuro

Pensa ai tuoi contenuti digitali: un sito, un report aziendale, un’app. Funzionano davvero per tutti? Sono navigabili da tastiera o leggibili da uno screen reader?

L’European Accessibility Act non è solo una normativa: è un invito a ripensare il digitale in modo universale. È una rivoluzione che parla di inclusione, responsabilità e innovazione.

Non aspettare il 28 giugno 2025 per agire. Inizia ora a rendere i tuoi contenuti accessibili e fai la differenza.

Preparati al cambiamento

L’accessibilità digitale non limita la creatività: è il futuro della comunicazione, del design e del business.

Scopri il nostro corso dedicato. Impara come rendere i tuoi contenuti accessibili, conformi all'EAA e pronti per un mondo inclusivo

Approfondisci il tema leggendo un altro articolo

Fai il nostro test

Scritto da

Isabella Stoppa

Isabella Stoppa Marketing Specialist Cegos Italia, esploratrice curiosa del mondo della comunicazione e del marketing digitale. Appassionata di scrittura, considera le parole strumenti potenti per trasformare idee in azioni, dati in emozioni e storie in cambiamento. É specializzata in digital marketing e gestione delle campagne pubblicitarie. Grazie alla sua esperienza nel settore, Isabella supporta attivamente l'azienda nella gestione e ottimizzazione del sito web aziendale. Scopri di più
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti