Da tempo il nostro modo di vivere e fare business sono cambiati. La routine e il lavoro hanno mutato dinamiche, introducendo nelle nostre giornate dubbi, incertezze e talvolta preoccupazioni. È così iniziato un percorso, attivato non solo dalle istituzioni ma anche dalle singole persone e aziende, che si sono rimboccate le maniche e hanno abbracciato il cambiamento agendo il meglio possibile, dove possibile.
Nuove forme di lavoro, spunti per nuovi modelli di business e caccia alle alternative, tecnologiche e non: questa fase sta lasciando ora lo spazio a quello che sarà il "dopo", alle nostre idee sul futuro e a un vero e proprio “nuovo mondo” post - lockdown.
A fianco delle iniziative formative e contenutistiche Cegos, volte a supportare persone e aziende in questo momento complesso, è arrivato il momento di mettere in atto assieme il piano successivo. Quali saranno gli scenari possibili a livello economico? Che impatto avrà tutto questo sul tessuto sociale? Quali sono i futuri sviluppi della tecnologia, protagonista assoluta di questi giorni?
In questo ciclo di eventi online “Post post-lockdown scenario” abbiamo affrontato assieme tutte queste tematiche, guidati da esperti ricercatori e professori in ambito economico, tecnologico e sociologico.
Accedi alle registrazioni dei webinar!
New reality post lockdown: economic scenario and business strategy
La crisi sanitaria si materializza in uno scenario già di per sé molto complesso, per i cambiamenti politici, finanziari e socio culturali in corso.
L’incertezza è diventata strutturale e obbliga le imprese a ridefinire logiche e strumenti con cui affrontare le decisioni strategiche.
In questo seminario online il prof. Zanoni presenterà criticità e proposte per i paradigmi strategici degli anni ’20.
Speaker: Prof. Andrea Beretta Zanoni Quando? l'11 giugno 2020, dalle 15 alle 16
Predicting the future with Artificial Intelligence
L'Intelligenza Artificiale è la chiave di una nuova era human-augemented. Stiamo assistendo alla creazione di un nuovo mondo in cui i computer lavorano in modo intelligente per noi e con noi, piuttosto che sotto il nostro input diretto.
Si sono create immense opportunità dalla combinazione del cloud computing - con la sua potenza quasi illimitata - e della digitalizzazione del mondo fisico - ovvero l'Internet of Everything. Le tecnologie in cloud e il machine learning stanno rendendo la collaborazione con i computer più intuitiva, colloquiale, intelligente e molto più integrata in tutti gli aspetti della nostra vita. La Quarta Rivoluzione Industriale è già incentrata sui progressi dell'IA: molte aziende stanno andando in quella direzione e chi non è ancora pronta, lo sarà presto.
Ci attende un futuro straordinario: l’IA aprirà nuove e finora inimmaginabili opportunità di business e ci aiuterà a risolvere alcune delle principali sfide per il pianeta. È semplicemente fantastico, meraviglioso, travolgente, ma... noi siamo pronti?
Comprendiamo insieme come creare un futuro migliore adottando questa straordinaria tecnologia e ricordando sempre che: il modo migliore per prevedere il futuro è crearlo!
Speaker: Ing. Fabio Moioli Quando? Il 18 giugno, dalle 15 alle 16
The future of work
Il futuro del lavoro è collegato con l’evoluzione della tecnologia, ma non sempre siamo consapevoli del fatto che esistono due tecnologie rilevanti per la costruzione di un’organizzazione.
Accanto alla conosciuta tecnologia strumentale, un ruolo centrale è rivestito dalla tecnologia sociale, che è la natura delle relazioni e delle strutture sociali possibili e previste da una collettività in un dato momento storico.
Qualsiasi ragionamento sul futuro del lavoro, quindi, non può limitarsi come si è fatto a considerare la traiettoria tecnologia strumentale ma deve riflettere su quella che sarà l’evoluzione della tecnologia sociale attesa e/o probabile.
Facendo riferimento al suo libro “Freedom Management”, il professor Solari sosterrà la prossimità di un cambio di archetipo organizzativo che metterà in discussione il modo con il quale concepiamo, organizziamo e formiamo il lavoro.
Speaker: Prof. Luca Solari Quando? Il 25 giugno, dalle 15 alle 16
Professore presso Università degli Studi di Verona, Partner Endevo spa
New reality post lockdown: economic scenario and business strategy
Andrea Beretta Zanoni è dal 2005 professore ordinario di Strategia e Politica Aziendale nell’Università degli Studi di Verona, dove è stato anche Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale. Dal 2009 al 2014 è stato inoltre Direttore del Polo Scientifico Didattico “Studi sull’Impresa” dell’Università di Verona.
Fino al 2005 ha insegnato come Professore Associato nella Facoltà di Economia dell’Università di Milano-Bicocca, dove è stato anche Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Economico Aziendali. Ha svolto inoltre attività di docenza presso numerosi atenei tra cui l’Università di Pisa, l’Università di Roma Tre, l’Università di Ferrara, il MIP Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e presso organizzazioni come la Borsa Italiana, la Scuola Mattei dell’ ENI, la LUISS School of Management, l’Iref (Istituto Regionale Lombardo per la Formazione della Pubblica Amministrazione).
Dal 2000 al 2013 è stato Principal Expert di European House- Ambrosetti Spa, e dal 2014 al 2019 consigliere di amministrazione di Adacta Advisory Spa.
Gli ambiti di specializzazione professionali di Beretta Zanoni sono concentrati sulla pianificazione strategica, sulla valutazione aziendale, con focalizzazione sulla valutazione dei beni immateriali (per finalità contabili, fiscali, transattive), e sull’ottimizzazione del rapporto famiglia impresa. Su queste tematiche Beretta Zanoni ha assistito in oltre vent’anni numerose imprese, italiane e multinazionali, nonché diverse famiglie imprenditoriali. Ha assunto inoltre il ruolo di amministratore indipendente in società industriali e finanziarie, anche quotate.
L’attività pubblicistica si è concentrata sulle aree di specializzazione menzionate, con la pubblicazione di numerose monografie edite in Italia da Il Mulino, Giuffré, Cedam, Egea, Franco Angeli e negli Stati Uniti e in Inghilterra edite da Routledge (Taylor & Francis Group), IGI Global, J. Wiley & Son. È inoltre autore di oltre quaranta articoli sulle principali riviste scientifiche del settore, come “La Valutazione delle Aziende”, “International Business Research”, “International Journal of Business and Social Science”, “Sinergie”, “Harvard Business Review Italia”, “Rivista dei Dottori Commercialisti”.
È socio di numerose Società Scientifiche, tra cui l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (Aidea), la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (Sidrea) la Strategic Management Society (SMS).
Nato a Milano nel 1966, si è laureato con lode in Economia aziendale nell’Università Bocconi con studi di perfezionamento presso il Dipartimento di Economia e Politica aziendale dell’Università degli Studi di Milano e presso la London School of Economics (Londra).
Direttore Divisione Enterprise Services di Microsoft Italia
Predicting the future with Artificial Intelligence
Fabio Moioli è il responsabile di Microsoft Consulting & Services, dove in questi anni ha guidato una profonda trasformazione del business focalizzata sempre più su Artificial Intelligence (AI), Blockchain, piattaforme dati, e nuove modalità di lavoro orientate al futuro.
Anche grazie a ciò, Microsoft Italia ha vinto per due anni consecutivi l’Award Microsoft EMEA per la Digital Transformation e l’Italia è oggi uno dei paesi più rilevanti al mondo per l’Artificial Intelligence in Microsoft. Fabio ha conseguito una laura specialistica in Ingegneria Informatica a Milano e una Laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Stoccolma. Ha lavorato per molti anni in Scandinavia, Nord e Centro Europa, Stati Uniti e Canada.
Prima di entrare in Microsoft, è stato Vice President in Capgemini, dove ha ricoperto diversi ruoli focalizzati sul digitale e sull’Internet of Things (IoT), oltre a fare parte del team Capgemini Global Experts su Artificial Intelligence. In precedenza, è stato Associate in McKinsey & Co, lavorando su progetti di Business Digital Transformation. Il percorso professionale di Fabio è iniziato in Ericsson come Project Manager per 16 diversi mercati dislocati in 3 differenti continenti.
Considerando il suo ruolo e background, Fabio partecipa spesso a tavole rotonde e dibattiti su Artificial Intelligence, Blockchain, ed altre tecnologie esponenziali, oltre a tenere numerose presentazioni in importanti convegni in Italia ed all’estero. Fa parte della Worldwide Faculty della Singularity University così come della Extended Faculty del MIP Politecnico di Milano, Luiss ed Harvard Business Review (HBR).
Fabio ama inoltre scrivere articoli per condividere sfide ed opportunità, anche etiche e sociali, poste dall’innovazione. Potete trovare suoi post in numerosi siti che si occupano di innovazione, oltre che su Linkedin e Twitter, ove Fabio ha 250K+ followers, con diversi suoi post visti da milioni di persone, oltre ad essere frequentemente incluso nella lista dei maggiori “esperti” mondiali su tali tematiche (vedere profilo Linkedin per maggiori informazioni, inclusi awards e pubblicazioni)
Professore presso Università degli Studi di Milano
The Future of Work
Luca Solari è professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Riveste inoltre il ruolo di Presidente di Fondazione Unimi e Direttore della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi.
Nell’agosto del 2019 è stato inserito da Thinkers 360 nella Top 20 Global Thought Leaders on Future of Work.
Si occupa di innovazione organizzativa in rapporto alla diffusione delle tecnologie digitali e delle nuove logiche di analisi dei dati. Supporta manager e organizzazioni nelle transizioni e nell’innovazione organizzativa seguendo l’approccio del collaborative management research.
Ha pubblicato numerosi articoli e libri in italiano e inglese e a maggio 2020 Franco Angeli ha pubblicato la versione in italiano del suo libro Freedom Management dove delinea il futuro delle organizzazioni e del lavoro