Se accettiamo la “semplice” idea che la misurazione del ROI è fondamentalmente il rapporto tra i benefici apportati da un progetto formativo – benefici all’azienda e ai partecipanti – rispetto ai costi sostenuti per organizzarlo ed erogarlo, entriamo in un terreno dove il training e l’organizzazione devono trovare un’area comune e interdipendente su cui edificare un costrutto congiunto, trasparente ed osservabile.Ciò implica da una parte la scelta di contenuti e modalità fruibili dai partecipanti e in linea con la cultura aziendale (ivi compresi i valori, qualora espressi in modo chiaro e con intento anche di sviluppo); dall’altra l’inclusione degli effetti formativi nel contesto d’impresa, monitorati in primis dall’organizzazione stessa e in secondo luogo unitamente ai facilitatori della formazione, che sia il consulente o l’azienda che l’ha proposta.Durante l’appuntamento esamineremo insieme i differenti modi di affrontare ilROI della formazione, così che i risultati possano fornire dati utili in quella che potremmo chiamare, con accezione più vasta e significativa, la “balance score card” dalla formazione.IntervieneTiziano BotteriHR, Competences & Training Director, Cegos ItaliaEdizioniMilano 11 ottobre 2016Roma, 20 ottobre 2016Agenda9.15 registrazione9.30 inizio lavori11.00 coffee break13.00 conclusioni e aperitivo Non ci sono altre edizioni disponibili per questo evento.Sei interessato a sviluppare questi temi nella tua organizzazione? Contattaci!