Decoding the Future | Learning & Development in a VUCA World

Cosa caratterizza il successo dell'apprendimento in un mondo VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous)?

Learning & Development in a VUCA World

Siamo convinti che l'innovazione nell'apprendimento, se ben gestita, abbia un impatto importante sul business e che le nuove modalità formative giochino un ruolo fondamentale su crescita sostenibile e produttività.

Per gestire team e processi in un periodo di continuo cambiamento, i dipartimenti L&D si trovano oggi ad affrontare 3 sfide:

  • sviluppare e diffondere all'interno dell’organizzazione un nuovo mindset focalizzato su agilità e trasformazione
  • misurare l’impatto dei progetti di sviluppo professionale attraverso la creazione di un legame più forte tra formazione e performance dell’individuo e dell’organizzazione
  • ottimizzare il Total Cost of Ownership dei progetti

Si fa quindi strada la nuova Learning Organization, un’organizzazione improntata sulla cultura dello sviluppo e dell’autoapprendimento che mira al miglioramento delle performance, dei propri strumenti formativi e del set di competenze per la gestione della business & digital transformation.

Queste tematiche sono state trattate e approfondite durante l'evento Cegos avvenuto il 31 maggio 2018, attraverso case studies, ricerche e con gli interventi dei nostri ospiti:

  • Simone Involti: Learning Solution Manager Italy e EUR Global HR di Schneider Electric
  • Paola Merlini: Senior HR Consultant di Munich RE
  • Bénédicte Lenoire: HR Project Director di Immochan SA
  • Stefania Gardini: Responsabile Formazione e Talent Acquisition di Facile.it
  • Marco Coccagna: CEO di Eni Corporate University
  • Antonella Caruso: Vice President Education & Training di Eni Corporate University
  • Donatella De Vita: Global Head of Development, Learning and Welfare di Pirelli Tyres
  • Lorenzo Taranzano - Dealer Training Manager, KIA Motors Company Italy

La giornata: temi e svolgimento

Durante la tavola rotonda della mattina abbiamo trattato i macro temi della trasformazione, complessità, digitalizzazione e il modo in cui questi fenomeni si sono concretizzati da un punto di vista HR.

Si è inoltre parlato, accanto alla trasformazione, del concetto dell’agilità: da tempo è un tema molto discusso e gradualmente si è radicato in tutti i settori e in tutte le funzioni. Ha infatti cambiato il modo in cui i manager L&D interpretano la propria funzione in termini di talent management, performance management e people development. In questo contesto gli ospiti hanno potuto illustrare i pilastri alla base dell’agilità introdotta all'interno della propria organizzazione.

Un altro quesito emerso riguarda il ricorso a processi formativi 100% digitali impiegato spesso come panacea per ovviare ai gap indotti dalla business transformation. Tuttavia, in molti casi virtuosi illustrati in questa fase, la gestione della trasformazione parte da un lavoro mirato sullo sviluppo delle competenzesoft ritenute chiave per favorire la gestione delle complessità e ri-orientare i processi aziendali verso un approccio agile.

Approccio “HR Agile” anche per quanto riguarda quanto è emerso dalle nostre ricerche annuali, secondo cui è sempre maggiore la percentuale di persone in azienda che decide in autonomia di intraprendere iniziative formative (65% in autonomia, 35% indotti da responsabili). Sembra che il singolo sia sempre quindi più responsabilizzato sulla propria crescita e sviluppo e i nostri ospiti hanno potuto illustrare come e se questo fenomeno sia stato riscontrato anche all'interno delle loro organizzazione.

Infine abbiamo trattato dell'importanza di consolidare le competenze chiave anche attraverso approcci tradizionali. Tuttavia, cosa si intende per “tradizionale” al giorno d’oggi? Abbiamo avuto modo di riscontrare che l’idea tradizionale di formazione è mutata: momenti di apprendimento più brevi ma più frequenti, “supporto alla performance”, i concetti di just in time, just for me, just enough.

Il pomeriggio abbiamo scoperto come l’innovazione nell'apprendimento è gestita all'interno di Eni Corporate University, Pirelli Tyres e Schneider Electric, che hanno raccontato le loro esperienze portando esempi e casi di successo.

Scaricala nostra ricerca "Innovation Handbook: Learning & Development".