Decoding The Future: Sharing New Soft Skills

decoding the future 2020

Le rivoluzioni tecnologiche e le trasformazioni del mercato sono da diverso tempo temi centrali delle discussioni tra specialisti in ambito Formazione e L&D.

Con lo scopo di seguire le novità nel settore, sempre più veloci e incalzanti, proseguiamo per il terzo anno consecutivo il nostro viaggio attraverso i trend che caratterizzano l’evoluzione della formazione, annunciando il nostro evento “Decoding the Future: Sharing New Soft Skills”.

Decoding the Future

Il digitale ha rivoluzionato il modo di fare formazione: nel 2019 abbiamo appreso come si tratti si di uno strumento indispensabile, che apre infinite strade all’ottimizzazione e al miglioramento dei risultati. Abbiamo visto, però, che è davvero funzionale se introdotto all’interno di un approccio in cui la tecnologia è uno strumento per esaltare l’aspetto umano e relazionale.

È grazie al digitale che riscopriamo un nuovo modo di condividere, comunicare e collaborare. Abbiamo assistito alla presentazione di casi studio e best practice di altissimo livello su progetti di Digital Learning e Learning Experience di alcune tra le più importanti realtà aziendali del panorama italiano e internazionale, condividendo assieme spunti e idee.

Perché “Sharing New Soft Skills”?

Con un occhio al futuro e alla volontà – anzi necessità – di anticipare bisogni di persone e organizzazioni, abbiamo studiato in che termini i progressi tecnologici e sociali stiano mettendo alla prova anche l’intero set di competenze richieste ai lavoratori.

lets go digital LOGO

Dalla nostra ricerca è emersa infatti la necessità di integrare l'acquisizione di skill tecniche con quelle trasversali, che nessuna tecnologia può ancora sostituire. Di quest’ultime, 7 sono quelle che riteniamo di fondamentale importanza per i prossimi anni. Nel corso dell’evento #DTF2020 abbiamo approfondito, analizzato e, attraverso interventi di aziende e consulenti, imparato a trasformarle in asset chiave per la competitività aziendale.

Le novità dell'edizione 2020

C_EeE02ooZQ

Quest’anno il Decoding the Future si è tenuto online, in un ciclo di 3 webinar della durata di 1 ora e mezza ciascuno.

Per la prima volta, inoltre, il #DTF ha assunto un format internazionale: speaker esperti in ambito L&D provenienti da importanti realtà aziendali sono stati coinvolti in 3 tavole rotonde in cui abbiamo discusso case study, idee, spunti e best practice.

video evento DTF2020

Accedi alle registrazioni degli eventi:


Initiative & Entrepreneurship, Creativity & Innovation



Giovedì 14 maggio 2020
dalle 15.00 alle 16.30


Digital Communication, Remote Collaboration, Efficient Work Organisation



Giovedì 21 maggio 2020
dalle 15.00 alle 16.30



Learning to Learn, Agility & Adaptability



Giovedì 28 maggio 2020
dalle 15.00 alle 16.30

Speaker

Ecco i nomi degli speaker che sono intervenuti ai diversi incontri:

14 MAGGIO - Initiative & Entrepreneurship, Creativity & Innovation

Paola Foiadelli

Paola Foiadelli

CEO,
SPII S.p.A.
Luis Emilio Martinez Gavira

Luis Emilio Martinez Gavira

Head of Open Innovation & Corporate Venturing,
ENAGÁS
Luís Antunes

Luís Antunes

Human Resources Director,
PHC Software

Moderatrice: Chiara Barbieri, Senior Consultant & Head of Practices and Development FranklinCovey

21 MAGGIO - Digital Communication, Remote Collaboration, Efficient Work Organisation

Filippo Romanini

Filippo Romanini

Learning & Development Director,
Barilla Group
Venancio Garcia Aracil

Venancio Garcia Aracil

Global Product Owner,
BBVA
Carla Caracol

Carla Caracol

Human Resources Director,
RADIO RENASCENÇA GROUP

Moderatrice: Paola Lazzarini, Senior Management Consultant Cegos

28 MAGGIO - Learning to Learn, Agility Adaptability

Ruggero Recchioni

Ruggero Recchioni

Head of Open Innovation,
Terna S.p.A.
 Ernesto Barrios

Ernesto Barrios

Learning Office Manager,
REPSOL
Alberto Rendo

Alberto Rendo

HR Manager,
IKEA Industry Portugal

Moderatore: Peter Busby, Trainer & Executive Coach Cegos & FranklinCovey

Vuoi saperne di più?

Desideri avere qualche informazione in più? Hai curiosità o richieste? Contattaci!


Accedi alla registrazione del webinar

*Privacy policy