Quando l’uso non convenzionale dell’AI diventa un vantaggio competitivo

25 agosto 2025
Scritto da Americo Bazzoffia
Intelligenza artificiale

Chiunque lavori con la GenAI oggi, in particolare in contesti manageriali o imprenditoriali, ha vissuto una sensazione curiosa: pensi di aver trovato un modo originale di sfruttarla, un’applicazione non banale, un nuovo caso d’uso. Poi ti confronti con qualcun altro e scopri che ha trovato strade ancora più inusuali.

In questa dinamica si nasconde, a mio avviso, una delle chiavi del vantaggio competitivo contemporaneo: non semplicemente usare l’intelligenza artificiale, ma sfruttarla meglio degli altri. E ancora più importante, farlo in modo da aprire spazi di valore prima inesplorati, quelli che Chan Kim e Renée Mauborgne hanno definito “oceani blu”.

Notre expert vous recommande :

Intelligenza Artificiale

Prepararsi alla transizione dei processi per il marketing, la comunicazione, le risorse umane, la gestione aziendale
4.5 /5 (6 recensioni)

AI nei contesti professionali: i dati della survey

Un esempio interessante di questa frontiera in movimento è rappresentato da una recente survey condotta da AI Resume Builder, che ha coinvolto un campione di 1.000 lavoratori negli Stati Uniti.

L’indagine si è concentrata su modalità meno tradizionali di utilizzo dell’AI nel contesto professionale, restituendo un quadro sorprendente. Il grafico che accompagna lo studio fotografa come l’AI venga oggi impiegata per attività che fino a pochi mesi fa sarebbero state considerate esclusivamente “umane”:

  • 47% la usa per la definizione di obiettivi (goal setting)
  • 45% per parlare di un problema (talk through a problem)
  • 41% per pianificazione finanziaria personale
  • 35% addirittura per valutare le proprie performance lavorative


Se vuoi approfondire come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando il lavoro e quali competenze servono davvero per orientarsi in questo scenario, ti consigliamo di leggere anche “Intelligenza artificiale: un mare di strumenti, ma poche bussole”

L’AI come partner cognitivo

Questi dati mostrano un cambio di paradigma. L’AI non è più solo uno strumento operativo o un assistente per compiti ripetitivi, ma un vero e proprio partner cognitivo, con cui riflettere, confrontarsi, simulare scenari, orientare decisioni.

Una funzione specchio che – se ben governata – consente una maggiore chiarezza, consapevolezza, direzionalità.

AI e benessere psicologico

Il primo dato che colpisce riguarda il benessere psicologico. Secondo la survey, circa il 60% degli intervistati dichiara che l’uso dell’AI ha migliorato la propria salute mentale nella giornata lavorativa.

Dopo anni in cui ogni strumento digitale ha finito per aumentare il carico cognitivo e la pressione psicologica, ecco un insieme di tecnologie che – se ben utilizzate – contribuiscono a ridurre lo stress e a rimettere ordine nei pensieri.

AI e carriera: una leva di crescita

Il secondo dato è ancora più pragmatico: il 27% degli intervistati afferma che l’adozione dell’AI li ha aiutati a ottenere una promozione o uno scatto di carriera.

Questo conferma che siamo davanti a uno shift non solo tecnologico ma anche sociale e organizzativo. L’abilità nell’adottare strumenti di AI, e nel farlo in modo strategico, inizia a essere riconosciuta formalmente come competenza distintiva e premiante.

Innovazione laterale: la vera frontiera dell’AI

In sintesi, ciò che emerge da questa analisi è che i veri innovatori dell’AI non sono solo quelli che costruiscono modelli o piattaforme, ma coloro che ne esplorano gli usi laterali, meno scontati.

È lì che si costruisce oggi il vantaggio competitivo: nella capacità di immaginare l’AI come leva per nuove forme di efficacia, comprensione e benessere.

Non è più questione di tecnologia, ma di visione.


Fonti principali

  • Kim, W. Chan, e Mauborgne, Renée. Blue Ocean Strategy. Harvard Business Press, 2005.
  • Arendt, Hannah. The Human Condition. University of Chicago Press, 1958.
  • Frankl, Viktor E. Man’s Search for Meaning. Beacon Press, 1946.
  • Simon, Herbert A. The Sciences of the Artificial. MIT Press, 1969.
  • AI Resume Builder. Less Traditional Ways Workers Are Using AI. Survey 2025: https://champ.ly/IbL-pvKO (consultato luglio 2025).
Hai trovato utile questo articolo?
Scritto da

Americo Bazzoffia

Americo Bazzoffia, nato a Roma, Laureato in Scienze della Comunicazione è da 25 anni: Docente universitario in Università pubbliche e private; consulente; giornalista e saggista; formatore aziendale e manageriale senior; master trainer. In particolare, è consulente aziendale, progetta e tiene corsi di formazione in: marketing, comunicazione d’impresa e pubblicitaria, digital marketing and communication, digital trasformation, intelligenza artificiale, cyber security e cyber crime, digital HR, change management, innovation management, train the trainers, giornalismo, leadership, comunicazione pubblica, comunicazione efficace e public speaking, tecniche di negoziazione e vendita.
newsletter image

Ricevi la nostra newsletter

Training, Management, Commercial, Professional Efficiency

Iscriviti