La gestione efficace degli obiettivi
Fissare obiettivi chiari, misurabili e rilevanti è essenziale se si vuole orientare efficacemente le proprie azioni e organizzare propriamente il lavoro. Spesso, tuttavia, la gestione degli obiettivi non è una attività semplice da realizzareconcretamente: in questa infografica raccogliamo sinteticamente tutti gli elementi che caratterizzano gli obiettivi smart e qualche suggerimento su come condividerli con i propri collaboratori.
Come costruire obiettivi SMART
- Non confondere gli obiettivi con le azioni (gli obiettivi sono i risultati a cui le azioni conducono)
- Per ben specificare un obiettivo, porsi la domanda “che cosa mi farà capire che l’obiettivo è stato raggiunto?”
- Sforzarsi di tradurre gli obiettivi qualitativi in risultatimisurabili quantitativamente
- Stabilire dei vincoli temporali
- Esplicitare le risorse (Umane, materiali, economiche)
- Individuare eventuali azioni di sviluppo delle capacità, competenze del destinatario
- Collegare ed armonizzare gli obiettivi individuali / di funzione con quelli generali dell’Azienda
- Gli obiettivi, la mission, la vision dell’Azienda devono essere i valori ispiratori degli obiettivi individuali e di funzione
- Controllare la coerenza / incoerenza con gli obiettivi di altre funzioni
Obiettivi: perché condividerli con il proprio Collaboratore
- Avviare la prestazione del Collaboratore nella direzione desiderata
- Orientare il Collaboratore
- Motivarlo
- Valutareobiettivamente la sua prestazione
Le fasi principali della gestione / motivazione dei collaboratori
- Dare degli obiettivi “S.M.A.R.T.”
- Delegare = dare degli obiettivi in maniera motivante
- Sostenere
- Valutare
- Sviluppare / Formare
Consulta il programma del corso:
Oppure sviluppa il tema nella tua azienda attraverso un percorso formativo ad hoc.