Fantom Tag

Corso - Fondamenti di sostenibilità ed economia circolare

Applicare i principi della circolarità per generare innovazione, giustizia sociale e prosperità

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
1 giorno ( 6 Ore)

1 giorno ( 8 Ore)

Quota d'iscrizione
1.040,00 €  +IVA

WebCode
7.2.6
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
1 giorno ( 6 Ore)
1 giorno ( 8 Ore)

1.770,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
7.2.6
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

L’economia circolare è un modello economico dove i materiali non diventano mai rifiuti, le risorse naturali non vengono disperse e la natura viene curata e rigenerata. Nell’economia circolare, I prodotti e i materiali vengono mantenuti in circolazione ed in uso tramite processi come la manutenzione, il riuso, il ritorno in produzione e il riciclo. L’obiettivo dell’economia circolare è quello di risolvere i problemi ambientali, come l’inquinamento e la perdita di biodiversità, mentre si crea valore, giustizia sociale e prosperità.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing Director)
  • Manager focalizzati su innovazione e sviluppo sostenibile
  • Investor Relator e Financial Advisor
  • Marketing Strategist e Communication Officer
  • Investor e Credit Officer
  • Imprenditori
Programma

Programma del corso

Definizioni

  • Le parole (misteriorse) della sostenibilità SDG, ESG, CSR, Codice Etico, EPR, PNRR

I sistemi naturali globali e i loro confini

  • Per comprendere gli equilibri e le caratteristiche dei sistemi naturali, l’impatto delle attività industriali, gli equilibri e gli obiettivi, usiamo il modello dei 5 sistemi globali elaborato dal prof. Johan Rockstrom, vincitore del Tyler Prize for Envioinmental Achievements

Cosa possiamo fare per rigenerare il pianeta?

  • La resilienza della natura, la resilienza degli uomini (secondo le teorie del Prof. Sean B. Carroll, biologo evoluzionista)

Elaborare e conseguire obiettivi di sostenibilità basati sulla scienza

I principi dell’economia circolare e la loro applicazione in azienda

Il ciclo dei materiali (esercitazione)

  • osserviamo nel dettaglio, industria per industria come realizzare valore con l’economia circolare. Discutiamo insieme dei piccoli e grandi cambiamenti necessari

Flussi Circolari (esercitazione)

  • I flussi dell’economia circolare sono flussi di materiali, risorse, economie e informazioni. Impariamo le loro caratteristiche, selezioniamo i più promettenti per il nostro caso attuale. Utilizziamo il modello C2C Cradle to Cradle di Michael Braungart e Bill McDonough

Il pensiero rigenerativo (esercitazione)

  • sperimentiamo per comprendere come la produzione e il consumo creino impatto sull’ambiente, sui territori sulle comunità. Impariamo a progettare con la teoria della complessità e il pensiero sistemico
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Imparare ad impiegare in azienda le metodologie progettuali dell’Economia Circolare per realizzare la sostenibilità
  • Imparare ad adottare un approccio sistemico che tenga conto dell’interdipendenza e della complessità nel disegnare le strategie aziendali ed i piani operativi
  • Essere in grado di individuare dei target di sostenibilità che tengano conto dei maggiori fonti di impatto ambientale e del rapporto tra ecosistema, giustizia sociale e sviluppo economico
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Valuing ESG: doing good or sounding good?
  • Brainstorming e Mappe Concettuali focalizzate sull’economia circolare

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.040,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.040,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.040,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Fondamenti di sostenibilità ed economia circolare