Fantom Tag

Corso - General Manager di PMI

Fondamenti di gestione aziendale per imprenditori e general manager di piccole e medie imprese

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Step by Step
Corso a catalogo
Durata
6 giorni (48 Ore)

6 giorni (48 Ore)

Quota d'iscrizione
3.350,00 €  +IVA

WebCode
1.1.0
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
6 giorni (48 Ore)
6 giorni (48 Ore)

10.720,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
1.1.0
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Le responsabilità di chi guida un'azienda, soprattutto per chi ricopre il ruolo di general manager, sono in costante crescita e trasformazione. Oltre a delineare la visione strategica e affrontare le sfide quotidiane, oggi è cruciale gestire il passaggio generazionale, sia tra gli imprenditori che all'interno del team. Questo richiede una capacità di adattamento e una visione proiettata verso il futuro. Organizzare e gestire l'impresa con efficacia, comprendere a fondo un mercato in continua evoluzione, sia a livello locale che internazionale, e saper valorizzare il capitale umano, che sta cambiando insieme alle dinamiche del lavoro, sono competenze fondamentali.
Mantenere l'equilibrio economico-finanziario, eccellere nelle capacità manageriali e dimostrare una leadership carismatica rimangono centrali, ma oggi è altrettanto importante saper rispondere alle trasformazioni del mercato e del lavoro, caratterizzate dall'innovazione tecnologica e da nuove aspettative generazionali. Questo percorso avanzato è pensato per rafforzare le competenze manageriali degli imprenditori, con un focus sulle sfide chiave della direzione generale e sulla gestione strategica delle PMI, accompagnandoti nel processo di crescita come leader e guidando la azienda verso un futuro dinamico e sostenibile.

 

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Imprenditori d’azienda di prima e seconda generazione
  • Direttori Generali con l’esigenza di confrontarsi e aggiornarsi sugli strumenti più efficaci di management
  • Direttori di Funzione o di Business Unit proiettati verso le responsabilità di un Direttore Generale
Programma

Programma del corso

Prima parte: Azienda, strategia e organizzazione

 

Visione strategica e posizionamento competitivo


Per costruire un'azienda solida e orientata al futuro, è essenziale avere una visione chiara e una strategia ben definita. I leader devono essere in grado di delineare l'identità dell'azienda, posizionarsi strategicamente sul mercato e guidare i propri team verso gli obiettivi. In questo modulo esploreremo come sviluppare una visione aziendale forte e realizzare una strategia efficace.

  • Definire la vision: come tracciare l’identità aziendale e differenziarsi nel mercato
  • Posizionamento strategico: strumenti come la SWOT analysis e matrici di posizionamento per mantenere il vantaggio competitivo
  • Innovazione e nuovi mercati: l'importanza di anticipare le tendenze e comprendere i cambiamenti di mercato per cogliere opportunità

 

Modelli organizzativi: flessibilità e innovazione

 

Nell'era dei cambiamenti rapidi e dell'evoluzione tecnologica, i modelli organizzativi devono adattarsi a contesti sempre più dinamici, bilanciando efficienza operativa e benessere dei lavoratori. I modelli ibridi e flessibili offrono soluzioni che permettono alle aziende di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato, garantendo allo stesso tempo un miglior equilibrio tra produttività e qualità della vita lavorativa. In questo contesto, l'integrazione di tecnologie avanzate con approcci snelli e personalizzati diventa cruciale per il successo.

  • Modelli organizzativi snelli (Lean Thinking): Implementare strutture flessibili e agili per ottimizzare l’uso delle risorse, eliminare gli sprechi e migliorare l’efficienza, adattandosi ai contesti di lavoro ibrido
  • Modelli organizzativi ibridi: Favorire una combinazione tra lavoro remoto e in presenza, migliorando la produttività e la collaborazione tra i team grazie all'uso di strumenti digitali avanzati e strategie di gestione decentralizzata
  • Industry 5.0 e personalizzazione: Integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’automazione per creare processi più agili e personalizzati, mantenendo le persone al centro del sistema organizzativo per migliorare l’innovazione e l'interazione uomo-macchina

 

Seconda parte: Capitali
 

Controllo di gestione e supporto decisionale
Il controllo di gestione è uno strumento chiave per guidare le decisioni aziendali. Comprendere l'andamento delle performance, monitorare gli scostamenti e migliorare l'efficienza operativa è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine. In questa sezione vedremo come un buon controllo di gestione possa supportare il processo decisionale e migliorare i risultati.

  • Monitoraggio delle performance: come il controllo di gestione può migliorare la redditività aziendale e sostenere il cambiamento
  • Analisi della varianza e gap analysis: identificare le cause degli scostamenti per intervenire tempestivamente
  • Ottimizzare i costi: tecniche di Activity-Based Costing per una migliore gestione delle risorse finanziarie

 

Gestione finanziaria e investimenti
Pianificare e gestire efficacemente le risorse finanziarie è essenziale per garantire una crescita sostenibile. Grazie a un'attenta analisi e a strumenti di previsione, le PMI possono prendere decisioni informate per ottimizzare il capitale e migliorare la redditività

  • Pianificazione finanziaria: come prevedere e pianificare il fabbisogno finanziario per garantire liquidità e stabilità
  • Valutazione degli investimenti: strumenti per valutare il ritorno sugli investimenti (ROI) e gestire il capitale in modo efficiente
  • Simulazione finanziaria: tecniche per prevedere l'impatto economico delle decisioni strategiche e massimizzare i profitti

 

 

Terza parte: Persone
 

Human capital management e trasformazione generazionale
La gestione delle persone è centrale per il successo dell'azienda. In un contesto di cambiamenti generazionali e dinamiche di mercato in evoluzione, i leader devono saper valorizzare il capitale umano, adattarsi alle nuove esigenze e creare un ambiente che favorisca la crescita e il coinvolgimento.

  • Trasformazione generazionale: affrontare le differenze generazionali nel management, con una leadership che favorisca la collaborazione intergenerazionale
  • Comportamento organizzativo: sviluppare una cultura aziendale inclusiva che stimoli la crescita e il contributo di tutti i collaboratori
  • Adattarsi ai cambiamenti di mercato: come il dinamismo dei mercati richiede leader in grado di negoziare e guidare l’azienda in un contesto di cambiamenti costanti

Leadership e sviluppo dei collaboratori chiave
Essere un leader efficace significa saper ispirare, motivare e sviluppare i propri collaboratori. In un mercato sempre più competitivo, i leader devono adattarsi rapidamente e sviluppare le capacità dei loro team per affrontare le sfide del futuro.

  • Leadership situazionale: adattare il proprio stile di leadership alle diverse situazioni per massimizzare l’efficacia
  • Management e IA: comprendere le opportunità dei nuovi tool manageriali
  • Sviluppare i talenti chiave: identificare e far crescere i collaboratori più promettenti per garantire una successione generazionale efficace

 

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

Prima Parte: Azienda, strategia e organizzazione

  1. Conoscere le basi del piano strategico: Comprendere come sviluppare una visione chiara e una strategia efficace per posizionare l’azienda nel mercato.
  2. Capire i modelli organizzativi: Esaminare i modelli organizzativi più adatti e coerenti con obiettivi e risorse, con particolare attenzione ai modelli flessibili e ibridi.

 

Seconda Parte: Capitali

  1. Comprendere il controllo di gestione: Conoscere gli strumenti per monitorare le performance aziendali e sostenere il processo decisionale.
  2. Cogliere l’importanza della pianificazione finanziaria: Capire come valutare l’impatto finanziario delle decisioni strategiche e degli investimenti.

 

Terza Parte: Persone

  1. Capire la trasformazione generazionale: Riconoscere le dinamiche generazionali e il loro impatto sulla leadership e sulla gestione dei collaboratori.
  2. Cogliere l'importanza della leadership e dello sviluppo dei talenti: Comprendere come individuare e valorizzare i collaboratori chiave per garantire il futuro dell’azienda.

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Metodo di lavoro

Metodo di lavoro

  • Multidisciplinare: il percorso offre una visione completa dei processi aziendali, approfondendo vari ambiti per comprendere meglio le dinamiche che li influenzano e fornendo strumenti di analisi e gestione mirata
  • Interattivo e basato su esempi concreti: i fondamenti di metodo saranno integrati da self case study, per facilitare la comprensione concreta dei concetti e delle dinamiche aziendali
  • Adattato al gruppo: le attività saranno personalizzate in base alle caratteristiche e ai bisogni specifici del gruppo di partecipanti, garantendo un approccio mirato alla realtà aziendale di ciascuno
Come si svolge

Come si svolge

Ogni edizione è composta da una serie di sessioni d'aula.

Sessioni

  • 3.350,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 5 mag al 6 mag 2025
    • Dal 26 mag al 27 mag 2025
    • Dal 16 giu al 17 giu 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 3.350,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 6 ott al 7 ott 2025
    • Dal 27 ott al 28 ott 2025
    • Dal 17 nov al 18 nov 2025
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari