Fantom Tag

Corso - Soft skills per il project manager

Le competenze trasversali indispensabili per il leader del progetto

4,4/5
(7 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Efficacia
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
11.2.25
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
11.2.25
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

In uno scenario globale sempre più complesso, le hard skills non sono più sufficienti nella gestione di progetti, ancorché semplici.

Le capacità di saper creare WBS, valutare budget di progetto, definire un piano con un Gantt non sono sufficienti per far fronte agli odierni progetti, sempre più complessi e interdisciplinari. Soprattutto in strutture organizzative in cui non vi è una chiara assegnazione del ruolo di Project Manager, che viene quindi esercitato in modo ‘non-ufficiale’

I project manager devono sviluppare ed utilizzare quelle soft skills che consentano di interagire in maniera efficace con il team e con tutti gli stakeholder di progetto.

 

Il corso in presenza permette di acquisire 16 PDUs per ottenere o mantenere una certificazione PMI®:
Power Skills 16 PDUs

Il corso online permette di acquisire 13 PDUs per ottenere o mantenere una certificazione PMI®:
Power Skills 13 PDUs

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Capi Progetto
  • Unofficial Project Manager
  • Responsabili di servizi aziendali coinvolti nella realizzazione di progetti
Programma

Programma del corso

Gli aspetti relazionali nel project management

  • Il ruolo del Project Manager: le attese degli Stakeholder
  • Cause di fallimento di un progetto

Comunicazione assertiva e management trasversale

Sviluppare la propria assertività

Tecniche di comunicazione efficaci
- imparare ad osservare gli interlocutori
- la comunicazione FOS

La comunicazione assertiva e la sua applicazione nel contesto del progetto

  • I concetti di responsabilitàrispetto e reciprocità alla base di uno stile assertivo di relazioni
  • Cosa significa comportarsi con assertività: i 4 modelli comportamentali
  • Assertività verbale non verbale

Influenzare per gestire e coinvolgere senza autorità gerarchica

  • Sviluppare la propria Leadership nel progetto
  • Anticipare i comportamenti dei diversi interlocutori coinvolti
  • Definire e attuare una strategia specifica in funzione delle diverse categorie di persone coinvolte e del loro livello gerarchico
  • Influenzare attraverso il rapporto interfunzionale tipico della dimensione del progetto
  • Motivare per Mobilitare le energie intorno agli obiettivi comuni del progetto
  • Adattare la propria strategia di influenza allo schema di riferimento degli Stakeholder

Leadership efficace durante le riunioni

Strumenti metodologici e operativi per la gestione dei meeting

  • Conoscenza delle dinamiche fondamentali di un gruppo di lavoro rispetto ai suoi componenti (abituali, non abituali, interni o esterni al gruppo,….)
  • La leadership circolare all’interno della riunione
  • I 6 problemi più frequenti in riunione e come affrontarli con successo

 

Organizzare e gestire la riunione

  • Obiettivo e contenuti della riunione
  • Identificazione dei partecipanti: chiarezza e coinvolgimento rispetto ai risultati da raggiungere
  • Anticipare le obiezioni degli Stakeholder negativi
  • Gestire le differenti fasi della riunione: il rapporto che si instaura tra Project Manager, il team e gli altri Stakeholder
  • Essere incisivi durante la chiusura e follow-up

La gestione dello stress nelle fasi cruciali del progetto

Affrontare lo stress generato dal progetto

  • Il ciclo dello stress ed il ruolo delle emozioni
  • Eustress e Distress: la differenza tra stress tonico e stress tossico
  • Conoscere i fattori che generano stress e i propri segnali di allarme
  • Imparare a rilassarsi intellettualmente, fisicamente ed emotivamente
  • Utilizzare le tecniche di rilassamento per sentirsi distesi e per gestire le “emergenze emotive”

 

Costruire relazioni positive con gli altri

  • Quali rapporti possono essere fonte di stress
  • Cosa sono le “risposte emotive”
  • Come gestire i momenti difficili durante il progetto: fare e ricevere delle critiche, imparare a dire ‘No’, esplicitare delle richieste
  • Le tecniche di ascolto per instaurare un clima positivo
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Conoscere sé stessi e il proprio stile manageriale
  • Apprendere come esercitare la propria influenza senza la leva della gerarchia
  • Essere in grado di gestire meeting di progetto efficaci
  • Imparare a gestire lo stress proprio e degli interlocutori coinvolti nel progetto
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Role play sulle situazioni più frequenti di gestione del team
  • Test sulla capacità di ascolto
  • Test sul proprio stile manageriale e di leadership
  • Riconoscimento di relazioni non assertive
  • Case study portati dai partecipanti
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,4
57%
29%
14%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 1 lug 2025
    • Date 4 lug 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 16 set 2025
    • Date 19 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 20 nov 2025
    • Date 21 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari