Fantom Tag

Corso - Project Management - avanzato

Individuare e gestire le criticità dei progetti complessi

4,3/5
(21 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.570,00 €  +IVA

WebCode
11.2.2
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
11.2.2
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

La complessità dei progetti è in costante crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità. Il corso esamina diverse tipologie di progetti complessi e fornisce gli strumenti necessari per gestirli in ogni fase.

Il corso in presenza permette di acquisire 16 PDUs per ottenere o mantenere una certificazione PMI®.

Ways of Working 16 PDUs

 

Il corso online permette di acquisire 13 PDUs per ottenere o mantenere una certificazione PMI®.

Ways of Working 13 PDUs

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Responsabili di progetti complessi (costruzioni, grandi manutenzioni, nuovi prodotti, commesse, ricerca)
  • Project Manager e Program Manager
  • Tutti i componenti del team di progetto con responsabilità di controllo e realizzazione dei compiti
  • Tutti i manager che intendano conseguire le certificazioni PMI®

Prerequisiti

  • Per l'accesso al corso sono richieste pregresse e solide conoscenze di base di Project Management.
Programma

Programma del corso

L’impostazione del progetto: gli step fondamentali

  • Le diverse funzioni e responsabilità nell’ambito del team di progetto;
  • Le strutture per realizzare un progetto
  • Le tappe chiave della gestione di un progetto
  • Le regole dell’organizzazione del progetto in rapporto alla gerarchia aziendale

L’avvio del progetto

  • La definizione degli obiettivi di progetto
  • Gli strumenti di Intelligenza Artificiale che aiutano a definire l'ambito del progetto, a fissare gli obiettivi e ad analizzare le parti interessate
  • I documenti necessari per l’avvio del progetto
  • L’analisi degli stakeholder

La gestione della pianificazione e delle risorse

  • La suddivisione del progetto in fasi: la WBS e la loro schedulazione
  • La definizione del planning e del budget
  • La stima dei costi: i metodi per la stima
  • Pianificare la gestione degli stakeholder
  • La valutazione dei rischi
  • La verifica della compatibilità tra tempi, costi, risorse

Utilizzare l’intelligenza Artificiale nella fase di pianificazione

  • L'analisi predittiva per prevedere le tempistiche dei progetti, gli sforamenti di budget e il fabbisogno di risorse
  • La valutazione delle competenze necessarie, della disponibilità e dei carichi di lavoro dei membri del team

Gli strumenti necessari per pianificare e controllare l’avanzamento del progetto: risorse, tempi, costi, qualità, rischi

  • Il controllo del progetto: le logiche
  • Il controllo, i tempi e le scadenze: PERT, GANTT, avanzamento fisico e previsioni a finire
  • La produttività del team: utilizzare l’AI per analizzare il tempo dedicato ai task
  • Tenere sotto controllo i costi: il metodo dell’ EVM
  • La qualità: assicurazione della qualità, il piano di qualità, la revisione del progetto
  • I sistemi di monitoraggio basati su AI per tracciare i progressi e fornire alert in tempo
  • La gestione dei cambiamenti
  • La gestione dei rischi: strategie di risposta, budget di contingency

Relazioni e rapporti alla direzione sull’avanzamento del progetto

  • I flussi informativi
  • La reportistica: disponibilità e utilizzazione delle risorse, costi, avanzamento, risultati
  • Il linguaggio naturale (NLP) della AI per semplificare e migliorare la comunicazione all'interno dei team di progetto

La chiusura del progetto

  • Capitalizzazione della conoscenza :Analisi delle criticità temporali e economiche
  • Rivisitazione degli standard
  • Chiusura amministrativa
  • Rapporto finale e archiviazione
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Applicare metodi e strumenti di organizzazione e comunicazione durante le differenti fasi del progetto
  • Utilizzare metodi e strumenti di avvio e gestione del piano qualità, dei costi e dei tempi
  • Comunicare le informazioni relative al progetto all’interno e all’esterno del team
  • Anticipare e risolvere le diverse problematiche durante l’avanzamento del progetto
  • Guidare l’evoluzione dell’organizzazione dei progetti verso un’organizzazione matriciale
  • Comprendere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione di progetti complessi
Esercitazioni

Esercitazioni

Durante il corso viene utilizzato uno strumento formativo che permette la simulazione di situazioni tipiche dell’attività di progetto, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione concreta del progetto stesso. Ciò permette  di verificare e migliorare le proprie capacità di pianificazione, coordinamento, revisione, controllo budgetario, negoziazione, senza tralasciare l’importanza della qualità delle relazioni e dei comportamenti del gruppo di lavoro e dei singoli partecipanti.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,3
43%
43%
14%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 7 apr 2025
    • Date 10 apr 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 10 giu 2025
    • Date 13 giu 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 29 lug 2025
    • Date 1 ago 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 2 set 2025
    • Date 5 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 10 nov 2025
    • Date 13 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari