Fantom Tag

Corso - Preparazione alla Certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM®)

Prepararsi all’esame del PMI® consolidando le competenze di project management

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Step by Step
Corso a catalogo
Durata
4 giorni (26 Ore)

4 giorni (32 Ore)

Quota d'iscrizione
2.300,00 €  +IVA

WebCode
11.2.26
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
4 giorni (26 Ore)
4 giorni (32 Ore)

7.100,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
11.2.26
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Le competenze di project management, in continua e rapida crescita, sono sempre più richieste dalle grandi aziende. La certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM®) attesta la conoscenza dell’approccio di project management del PMI®. Possedere questa certificazione permette di distinguersi negli ambienti di project management, assumendo posizioni di rilievo e migliorando efficacia lavorativa e credibilità professionale.

 

Il corso prepara a sostenere l’esame di certificazione CAPM® nel rispetto del programma definito da PMI® (Project Management Institute) e consente di acquisire le conoscenze nell’ambito del project management. 

Il corso in presenza permette di acquisire 32 crediti formativi (contact hours) utili per sottomettere la domanda d’esame per la certificazione CAPM® rilasciata dal PMI®. I 32 contact hours valgono anche come PDUs per mantenere una certificazione già acquisita. 

 Ways of Working 32 PDUs 

Power Skills 0 PDUs 

Businness Acumen 0 PDUs 

 

Il corso online permette di acquisire 26 contact hours/PDUs e sono distribuiti come segue: 

Ways of Working 26 PDUs 

Power Skills 0 PDUs 

Businness Acumen 0 PDUs 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Junior Project Manager
  • Project team member
  • Project Management Assistant
  • PMO member
  • IT Professional
  • Tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al project management o non hanno ancora maturato un’esperienza pratica utile per accedere alle altre certificazioni PMI®
Programma

Programma del corso

Fondamenti di project management

Il corso ha l’obiettivo di preparare i partecipanti alla certificazione PMP® attraverso un approccio completo e pratico. Il programma si sviluppa intorno ai tre domini richiesti dall’esame (Businessenvironment, Process e People) descritti nel documento Exam Content Outline del PMI® che stabilisce i contenuti dell’esame.

Business environment 

Questo dominio sottolinea l’allineamento strategico del progetto con gli obiettivi organizzativi, garantendo che porti valore misurabile e duraturo. Il project manager deve padroneggiare i meccanismi che portano al rispetto della compliance, anticipare e rispondere ai cambiamenti sia interni che esterni all’azienda e guidare l’organizzazione attraverso processi di cambiamento. L’attenzione è sull’adattabilità ai fattori esterni e sull’integrazione continua del progetto nel contesto aziendale.

Il corso spiegherà come gestire i seguenti task di project management inclusi nel dominio:

  • Valutare e fornire i benefici e il valore del progetto:
  • Supportare il cambiamento organizzativo
  • Pianificare e gestire la conformità del progetto alle normative e policy
  • Valutare e affrontare i cambiamenti dell’ambiente esterno
  • Promuovere il miglioramento continuo dei processi.

People 

Al cuore del progetto ci sono le persone: team, stakeholder, leadership e relazioni. Questo dominio enfatizza capacità di leadership, motivazione, gestione dei conflitti e cultura collaborativa. Include lo sviluppo di team coesi, l’empowerment, la formazione, il mentoring e l’uso dell’intelligenza emotiva per migliorare le performance. È fondamentale anche capire come guidare team distribuiti o virtuali, definire regole condivise e negoziare accordi costruendo fiducia e comprensione comune.

Il corso spiegherà come gestire i seguenti task di project management inclusi nel dominio:

  • Collaborare efficacemente con gli stakeholder
  • Responsabilizzare e motivare i membri del team e gli stakeholder
  • Coinvolgere e supportare i team virtuali
  • Guidare il team con competenze di leadership
  • Creare e mantenere una comprensione condivisa degli obiettivi e del progetto
  • Negoziare gli accordi con gli stakeholder
  • Definire regole di base e comportamenti condivisi nel team
  • Costruire un team coeso e collaborativo
  • Sostenere e migliorare la performance del team
  • Applicare l’intelligenza emotiva per migliorare il rendimento e la coesione
  • Formare i membri del team e gli stakeholder quando necessario
  • Esercitare il mentoring e supportare la crescita degli stakeholder
  • Gestire i conflitti in modo costruttivo
  • Rimuovere ostacoli, impedimenti e blocchi che ostacolano l’avanzamento del progetto

Process

Questo dominio raccoglie l’insieme di processi, pratiche e strumenti che permettono al project manager di trasformare una visione strategica in risultati concreti. Qui si affrontano tutte le attività operative legate alla gestione del progetto: dalla definizione dell’ambito e degli obiettivi, fino alla pianificazione delle risorse, dei tempi e dei costi, passando per il monitoraggio dell’avanzamento, la gestione dei rischi, delle forniture e della qualità. Include anche aspetti cruciali come la scelta della metodologia più adatta (tradizionale, agile o ibrida), la gestione della documentazione, la governance e le chiusure di fase.

Il corso spiegherà come gestire i seguenti task di project management inclusi nel dominio:

  • Eseguire il progetto con il livello di urgenza richiesto
  • Definire e implementare la struttura di governance del progetto
  • Coinvolgere attivamente gli stakeholder
  • Gestire una comunicazione efficace durante il ciclo di vita del progetto
  • Garantire il trasferimento delle conoscenze per assicurare la continuità del progetto
  • Scegliere la metodologia, i metodi e le pratiche di gestione del progetto più adatti (tradizionali, agili o ibride)
  • Pianificare e gestire l’ambito del progetto
  • Pianificare e gestire la chiusura del progetto, delle fasi o le transizioni verso le operation/cliente
  • Pianificare e gestire la schedulazione delle attività
  • Pianificare e gestire gli approvvigionamenti e i fornitori
  • Pianificare e gestire il budget e le risorse
  • Valutare e gestire i rischi di progetto
  • Pianificare e gestire la qualità dei deliverable e dei prodotti
  • Integrare tutte le attività di pianificazione in un piano coerente
  • Gestire le modifiche al progetto in modo strutturato
  • Gestire gli artefatti del progetto
  • Gestire e risolvere le questioni che emergono durante il progetto
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire lo standard PMI® di project management
  • Possedere una preparazione adeguata per sostenere l’esame e ottenere la certificazione CAPM®
Esercitazioni

Esercitazioni

Il corso fornisce il materiale didattico idoneo per la preparazione alla certificazione PMP®. Oltre alla documentazione d'aula, i partecipanti, su richiesta:

  • potranno accedere per un mese ad un simulatore webutile per prepararsi alla certificazione - l’abbonamento è attivato entro 2 mesi dopo la fine del corso in una data indicata dal partecipante,
  • usufruire del servizio di supporto per l’identificazione e la descrizione dei progetti da includere nella domanda d’esame da presentare al PMI®,
  • un libro specifico in italiano per la preparazione alla certificazione con tutte le keyword in doppia lingua (italiano e inglese).

PMI® e PMP® sono marchi registrati dal Project Management Institute Inc.

 

 

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

 

 

Sessioni

  • 2.300,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 14 ott al 15 ott 2025
    • Dal 21 ott al 22 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Preparazione alla Certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM®)