Best
 
Fantom Tag

Corso - Problem solving & decision making

Analizzare il problema, progettare soluzioni, prendere decisioni efficaci

4,4/5
(27 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Efficacia
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
1 giorno ( 6 Ore)

1 giorno ( 8 Ore)

Quota d'iscrizione
830,00 €  +IVA

WebCode
1.1.14
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
1 giorno ( 6 Ore)
1 giorno ( 8 Ore)

1.500,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
1.1.14
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Affrontare un problema con il giusto approccio e una strategia solida è fondamentale in ogni contesto. 

I partecipanti acquisiranno consapevolezza dei limiti imposti da percezioni distorte e bias cognitivi e dalla  loro elaborazione emotiva e mentale e impareranno a superare tali condizionamenti sviluppando un mindset orientato alla soluzione e alla gestione concreta delle situazioni. Attraverso tecniche e modelli di pensiero strategico, apprenderanno come trasformare le sfide quotidiane in opportunità, sviluppando abilità per ridefinire i problemi, adottare soluzioni creative e prendere decisioni più efficaci. L’approccio interattivo del corso si concentra sullo sviluppo di modelli di pensiero e approccio che favoriscono un mindset positivo, dinamico, proattivo, resiliente e innovativo.

Il tema è disponibile anche on demand in modalità packaged in azienda attraverso una Virtual classroom da 3h.

 

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Manager
  • Team Leader
  • Responsabili di Progetto
  • Chiunque desideri migliorare le proprie capacità di problem solving e decision making
Programma

Programma del corso

Modelli efficaci di pensiero strategico

    • Comprendere e applicare modelli di pensiero strategico per migliorare la risoluzione dei problemi
    • Allenare un mindset naturale al problem solving: percezione, immaginazione e logica
    • Utilizzare la tecnica dei 5 perché per identificare le cause profonde
    • Applicare il diagramma di Ishikawa per analizzare le cause di un problema

 

Ridefinire il problema

    • Ridefinire il problema partendo dai risultati attesi
    • Ridefinire gli ostacoli per aumentare la propria sfera di influenza
    • Strategie di ridefinizione: obiettivo e strategia, i 5 perché finali, e/e o/o
    • Utilizzare le domande WH per esplorare meglio il contesto del problema

 

Il passaggio al solution finding

  1.  
    • Cambiare punto di vista e progettare lo scenario ideale
    • Cambiare punto di vista e guardare con lo sguardo degli altri
    • Pensiero divergente, convergente, laterale: per trovare soluzioni creative e alternative
    • Diventare agenti di cambiamento: passare dalla reattività alla proattività nella leadership

 

 

 

Decision making: scegliere la soluzione più efficace

  1.  
    • Facilitare il processo con il pensiero laterale: dal brainstorming e mappe mentali alla soluzione
    • Un modello semplice di selezione delle idee
    • Coinvolgere il team nel processo decisionale per migliorare la collaborazione e la qualità delle decisioni
    • Pensare al contrario e la tecnica dei 6 cappelli

 

 

AI e il supporto al decision making

    • Utilizzo dell'AI per l'analisi rapida dei problemi, suggerimenti e simulazioni
    • Applicare tecniche di simulazione e automazione per migliorare l'efficienza e la qualità delle decisioni. 
    • Simulare scenari decisionali con l'AI per valutare l'efficacia delle possibili soluzioni

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Passare da una mentalità incentrata sul problema ad un mindset orientato ai risultati
  • Riconoscere i filtri percettivi e i bias cognitivi che possono distorcere la realtà
  • Passare da un approccio troublemaking ad un approccio troubleshooting: dalla lamentela alla proattività
Esercitazioni

Esercitazioni

  • I filtri percettivi
  • Applicazione di modelli di analisi dei problemi
  • Strategie VS obiettivi
  • Da pensiero o-o a pensiero e-e
  • Tecniche dei 5 why
  • Costruzione dello scenario ideale
  • Brainstorming, mappe e pensiero inverso
  • La tecnica dei 6 cappelli

 

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,4
44%
52%
4%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

 

Sessioni

  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 830,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari