Best
 
Fantom Tag

Corso - Time management

Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

4,5/5
(29 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Efficacia
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Scarica il pdf
Corso a catalogo
WebCode
1.1.4

Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.570,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
1.1.4

Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
(Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management)
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Condividi questo corso

Poco tempo, tante cose da fare, moltissime richieste e mille risposte da dare: nella vita lavorativa di tutti i giorni ciò causa una sensazione di ansia e uno stato continuo di tensione e di stress. Il che è poi amplificato in un mondo caratterizzato dal crescente sovraccarico informativo, dall’effetto acceleratore della tecnologia sempre più pervasiva e dalla connettività 24/7.
Il corso parte dal desiderio diffuso di porre un po’ di ordine in questo contesto, per riuscire a lavorare con meno ansia e con più efficienza e gratificazione e offre strumenti e metodi di time management per amministrare al meglio il proprio tempo, mantenere il focus su ciò che è davvero importante e difendersi dalle urgenze quotidiane e dalle trappole della distrazione.

 

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

Tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più efficace e produttivo il proprio tempo.

Programma

Programma del corso

Prima
  • Self-assessment: "La mia gestione del tempo"
  • Breve video: "Guarda John pianificare la sua settimana focalizzandosi sulle priorità"
Durante

Considerazioni generali e struttura del tempo

  • Cosa è e come è fatto il tempo?
  • Il time management non esiste
  • Condivisione della propria “way” individuale rispetto al tempo
  • Il tempo, gli obiettivi individuali e il disegno complessivo della vita

Dove va il mio tempo

  • Ladri di tempo
  • Time Spending Analysis

Pianificare e organizzare il proprio tempo

  • Perché è importante pianificare?
  • Cosa si può pianificare e cosa no?
  • I concetti di Importante, Urgente e Prioritario
  • La Matrice del Tempo e la definizione delle priorità
  • Dalle priorità alla Pianificazione Settimanale
  • Utilizzo di strumenti pratici per pianificare e organizzare il proprio tempo: agenda e to do’s list, modalità d’uso
  • La piramide della produttività: ragionare con una prospettiva temporale più di lungo periodo

Il tempo ed il Ruolo

  • La stretta connessione tra Ruolo e strutturazione del tempo
  • Diversi Ruoli = diverse priorità nella gestione delle attività
  • Il legame forte del Ruolo con il concetto di Importanza
  • La gestione del tempo tra Ruolo e Sistema Organizzativo: le mie priorità e le altre priorità nel sistema
  • Nel ruolo del manager: la delega come strumento per risparmiare tempo, motivare e far crescere
  • Delega da quadrante 3 o quadrante 2 della matrice del tempo?

La nostra mente e la gestione del tempo

  • La mente razionale e concentrata (Memoria di Lavoro) e la mente automatica
  • Limiti della nostra Memoria di Lavoro (l’illusione e il falso mito del Multitasking)
  • Affidarsi a un Sistema di Fiducia Esterno (Trusted System) per superare i limiti della propria memoria di lavoro
  •  Come deve essere fatto questo Sistema di Fiducia? Tools e Applicazioni digitali a supporto della mia gestione del tempo
  • Usare il Sistema di Fiducia per “svuotare la Inbox” (quella digitale e quella mentale): importanza di ordine e pulizia per un’organizzazione più efficiente
  • Tempo, mente e energia: conoscere, rispettare e ottimizzare la curva della propria efficienza personale

Tempo, nuove tecnologie e eccesso di connettività

  • Lavorare in qualunque momento e in qualunque luogo: rischi collaterali
  • Usare e non farsi usare dalla tecnologia
  • Accorgimenti per non perdere il focus ed evitare o quanto meno limitare l’”information overload”
  • Usare la tecnologia a proprio vantaggio: applicazioni utili e loro utilizzo nella gestione del tempo

Altre dimensioni nella gestione del tempo: la relazione con gli altri, il tempo e la comunicazione

  • La gestione del tempo e la gestione delle relazioni: Interruzioni ed imprevisti
  • Saper dire di no (anche a se stessi e alla distrazione)
  • Le regole per saper dire di no
  • Investire il tempo nelle relazioni
  • Strutturare la comunicazione per non perdere tempo e per essere più efficaci
  • L’e-mail come strumento di comunicazione che sempre più causa problemi nella gestione del tempo
  • Netiquette e alcuni suggerimenti pratici per limitare la dispersione di tempo delle e-mail

Il tempo e il profilo psicologico

  • Quanto incide il mio profilo psicologico nella gestione del tempo?
  • Conoscere l’influenza del profilo psicologico (proprio e dei propri colleghi) nella gestione del tempo

Piano di miglioramento personale

Dopo
  • Modulo eLearning: "Definizione strategica delle priorità"
  • Documento di supporto all'implementazione on-the-job: "Strumenti chiave per gestire richieste preservando le tue priorità"
  • Modulo eLearning: "Time management: gestire le richieste urgenti"
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Riflettere sulla stretta interconnessione tra tempo e gestione delle relazioni
  • Prendere consapevolezza delle proprie modalità automatiche di utilizzo del tempo, individuandone punti di forza e aree di miglioramento
  • Imparare ad utilizzare strumenti e metodi a supporto della propria gestione del tempo
  • Allenarsi a mantenere il focus su ciò che è veramente importante
  • Gestire distrazioni, interferenze e interruzioni per non penalizzare i propri obiettivi e il proprio ruolo
  • Conoscere l’influenza del profilo psicologico (proprio e dei propri colleghi) nella gestione del tempo
  • Riflettere sull'impatto che le nuove tecnologie e le nuove modalità e strumenti di lavoro hanno sulla nostra gestione del tempo: imparare a difendersi dalla tecnologia ed utilizzarla a proprio vantaggio
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Punti forti e punti deboli nella gestione del proprio tempo
  • Principali “ladri del tempo” nella propria attività
  • Simulazione: definire le priorità
  • Individuazione delle proprie priorità da ruolo, organizzative, professionali e personali
  • Dove va il tempo in un lavoro di team?
  • Tempo e comunicazione
  • Tempo e profilo psicologico - autodiagnosi

I Blog Cegos

Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Avis

Le recensioni del corso

4,5
52%
45%
3%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Date e sedi

Ordina per:

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 25 set 2023
    • Aula virtuale : date 29 set 2023
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 11 dic 2023
    • Aula virtuale : date 15 dic 2023