Best
 
Fantom Tag

Corso - Gli aspetti legali connessi agli acquisti

Predisporre, redigere e negoziare contratti d’acquisto sicuri e completi

  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Scarica il pdf
Corso a catalogo
WebCode
8.1.4

Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.390,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
8.1.4

Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.058,00€ +IVA
(Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management)
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Condividi questo corso

Per gestire correttamente il rapporto con il fornitore e garantire contratti sicuri all'azienda è indispensabile conoscere gli aspetti legali degli acquisti. Il corso fornisce le competenze necessarie a preparare, redigere e negoziare un contratto d’acquisto. Insegna inoltre a condurre trattative precontrattuali, a redigere un contratto e ad affrontare clausole vessatorie, tutelando l’azienda nell'acquisto di beni e servizi.

 

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Direttori e responsabili acquisti
  • Buyer
  • Addetti acquisti
Programma

Programma del corso

Il contratto in generale

  • Le diverse forme di accettazione contrattuale
  • Il contratto fonte di obbligazione
  • Parti contraenti – la procura
  • Il momento di perfezionamento del contratto
  • Cosa si intende per proposta irrevocabile
  • Revocabilità della proposta
  • Opzione
  • Conclusione del contratto
  • Effetti del contratto
  • Clausole vessatorie
  • Clausola penale, caparra penitenziale e caparra confirmatoria; differenze tra gli istituti

Come condurre le trattative precontrattuali

  • Buona fede e correttezza nelle trattative
  • Come si effettua la revoca delle trattative precontrattuali
  • Rilevanza giuridica della trattativa
  • Trattative precontrattuali e contrattuali: limiti e fenomeni legati all'eventuale concorrenza sleale

Progettazione del contratto d’acquisto

  • Tecniche di formazione delle diverse tipologie di contratto
  • Progressiva elaborazione del contratto durante le diverse fasi di acquisto
  • Coinvolgimento delle funzioni tecniche interne, commerciali e legali
  • Finalizzazione del contratto agli scopi di impresa
  • Elaborazione e stesura del contratto

Principali forme di inadempienza contrattuale e relative possibili tutele

  • Individuare le principali forme di inadempimento contrattuale e come tenerne conto nella stesura delle relative garanzie
  • Formule di autotutela di chi acquista
  • Garanzie contro le principali forme di inadempimento
  • Vizi e difformità

Contratti tipici e atipici: la compravendita

  • Definizione di compravendita
  • Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria
  • Vendita di cosa futura
  • Obbligazioni del venditore e del compratore

Contratti tipici e atipici: appalto, contratto d’opera e somministrazione

  • Definizione
  • Appalto, vendita, somministrazione: differenze
  • Responsabilità e corresponsabilità dei soggetti coinvolti
  • Concetto di “gestione a proprio rischio”
  • Contratto d’opera
  • Collaudo

Contratti di integrazione produttiva

  • Disciplina della subfornitura introdotta con legge 18.6.1998 n°192
  • Cenni sui contratti normativi o contratti quadro

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Formulare le clausole personali
  • Individuare e utilizzare le formule di autotutela del compratore
  • Identificare i casi nei quali si ha la risoluzione di diritto del contratto
  • Applicare le clausole di variazione prezzi
  • Far fronte a una situazione di fallimento dell’azienda fornitrice
  • Individuare le principali forme di inadempimento contrattuale
  • Valutare le responsabilità civili del produttore/fornitore
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Logiche sistematiche ed organizzazione del contratto
  • Elementi essenziali
  • Elementi soggettivi, oggettivi, norme di esecuzione contrattuale e forme
  • Check list: le cose da non dimenticare
  • Esempio di elaborazione e stesura di un contratto in full service
  • Esempio di elaborazione e stesura di un contratto d’appalto

I Blog Cegos

Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Edizione Virtual

Edizione Virtual

Tra la prima sessione di aule virtuali (ore 9-12.30 e 14-17) e la seconda che si terrà a distanza di 4 giorni, verranno proposte ai partecipanti ESERCITAZIONI da svolgere in autonomia.

 

PROGRAMMA COMPLESSIVO 

  1. Premessa
  2. Processo d’acquisto
  3. Categorie merceologiche
  4. Tipologie d’acquisto
  5. Price analysis
  6. Le 10 regole per il Buyer autorevole
  7. La Policy Acquisti
  8. La richiesta d’acquisto (RDA)
  9. La richiesta d’offerta (RFQ)
  10. La matrice di comparazione offerte
  11. Tecniche di negoziazione (concetti base)
  12. Vendor Management (concetti base)
  13. Scouting
  14. Aspetti legali connessi agli acquisti (concetti base)

Date e sedi

Ordina per:

  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 12 giu 2023
    • Aula virtuale : date 16 giu 2023
  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 17 lug 2023
    • Aula virtuale : date 21 lug 2023
  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 4 set 2023
    • Aula virtuale : date 8 set 2023
  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.390,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 20 nov 2023
    • Aula virtuale : date 24 nov 2023