Fantom Tag

Corso - Economics per gli Acquisti

Conoscenze economico-finanziarie per l'efficacia e l'autorevolezza del buyer

4,7/5
(6 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
8.1.35
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
8.1.35
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il Buyer ha il compito cruciale di analizzare i costi associati ai beni e servizi offerti dai fornitori, assicurandosi che siano adeguati e sostenibili. È fondamentale che il Buyer possegga una solida conoscenza delle dinamiche economico-finanziarie per comprendere l'evoluzione dei costi del fornitore e il loro impatto sul contoeconomico e sullo stato patrimoniale dell'azienda. Sviluppare queste competenze permette al Procurement di identificare le opportunità di risparmio e di prevenire i rischi, come l'aumento dei costi.
Il nostro corso equipaggia i Responsabili Acquisti con gli strumenti necessari, inclusi strumenti digitali e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, per interagire proattivamente con i fornitori, allineare le proprie azioni agli obiettivi chiave dell'azienda e assumere un ruolo attivo nella definizione delle strategie commerciali

 

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • buyer junior e senior,
  • category/commodity manager,
  • responsabili acquisti
  • tutti coloro che si occupano di Acquisti
Programma

Programma del corso

Valutazione Economico-Finanziaria dei Fornitori

Analisi Economico-Finanziaria del Fornitore:

  • Valutare la stabilità e la capacità di un fornitore di mantenere impegni a lungo termine
  • Verificare la liquidità, il debito e la solidità di un fornitore per gestire i rischi di fornitura
  • Esaminare la capacità del fornitore di garantire prezzi competitivi, qualità e continuità

Analisi del bilancio e gestione dei rapporti con i Fornitori:

  • Identificare leve e strategie per un approvvigionamento più efficace
  • Valutare le opportunità di collaborazione e integrazione tra clienti e fornitori
  • Esplorare le alternative di approvvigionamento disponibili

Analisi dei Prezzi e dei Costi

Analisi dei prezzi d’acquisto e dei costi dei prodotti:

  • Analizzare i diversi approcci di pricing dei fornitori, come cost-plus e dynamic pricing., ecc.
  • Tenere i costi del prodotto sotto controllo per un prezzo competitivo tramite il Target Costing
  • Esaminare i cost driver di un prodotto per stabilire il prezzo corretto attraverso il price breakdown

Il costo totale d’acquisto (TCO):

  • Comprendere il TCO (Total Cost of Ownership) per ridurre i costi di un prodotto o servizio
  • Esplorare le leve per ottimizzare il TCO e migliorare l'efficienza economica
  • Massimizzare i benefici e ridurre i costi scegliendo tra make or buy

Analisi dei costi del processo d’acquisto:

  •  Introduzione all'analisi dei costi: comprendere i costi diretti e indiretti dei fornitori
  •  Metodi di valutazione dei costi di processo: strumenti e tecniche per un'analisi dettagliata
  •  Monitoraggio delle risorse utilizzate e delle dinamiche del processo.

Strumenti economico-finanziari avanzati

Strumenti economico-finanziari avanzati:

  • Break even point: determinare quanto vendere per non subire perdite e pianificare strategie di pricing e produzione
  • Net Present Value (NPV): valutare la redditività di un investimento confrontando il valore attuale dei flussi di cassa futuri con l'investimento iniziale
  • TIR, VAN e Payback Period: metodi per prendere decisioni economiche più informate su un progetto
    •  

Sostenibilità, gestione dei fornitori e delle scorte

Sostenibilità, AI, tecnologie e strumenti digitali:

  • Criteri ESG: Environmental, Social, Governance e il loro impatto sulle decisioni aziendali
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale per considerare più criteri e suggerire i fornitori più adatti in base a una valutazione personalizzata
  • Supportare i rapporti con i fornitori tramite le tecnologie SRM (SRM, P2P e S2P)

 

Analisi dei costi dello stock e liquidità aziendale:

  • Valutare il rapporto tra la dimensione del lotto e i costi associati allo stock
  • Utilizzare l'analisi incrociata per migliorare la gestione delle scorte
  • Massimizzare i vantaggi economici attraverso il bundling e sconto volumi

 

 

  •  
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire la capacità di valutare la solidità economica e finanziaria dei fornitori attraverso le voci di bilancio
  • Usare l’Intelligenza Artificiale per analizzare la stabilità finanziaria, la conformità normativa e le recensioni dei fornitori, per valutare il rischio di interruzione della catena di approvvigionamento
  • Migliorare le dinamiche del processo di acquisto per garantire un utilizzo efficiente delle risorse
  • Assicurare che i costi dei beni e servizi siano adeguati e sostenibili
  • Incrementare l’autorevolezza nella gestione delle relazioni con i fornitori e i colleghi
  • Utilizzare strumenti finanziari avanzati per prendere decisioni d’acquisto più informate
Esercitazioni

Esercitazioni

La metodologia didattica prevede un’esperienza interattiva e coinvolgente con simulazioni ed esercitazioni pratiche basate su casi reali dei partecipanti per guidarli nelle decisioni quotidiane con un approccio strutturato e strategico:

  • Analisi del bilancio dei fornitori: valutare la solidità finanziaria e l’affidabilità
  • Gestione dei costi delle scorte: analizzare l’impatto di sconti su grandi volumi nelle decisioni di acquisto
  • Analisi del rischio di fornitura: esaminare casi reali e proporre soluzioni per gestire i rischi
  • Valutazione della redditività di un progetto: calcolare e interpretare VAN, TIR e payback period

Il corso include momenti di dibattito e confronto per integrare al meglio teoria e pratica, garantendo un’applicazione efficace nel contesto aziendale.

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,7
67%
33%
0%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 11 feb 2025
    • Date 14 feb 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 8 apr 2025
    • Date 11 apr 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 4 nov 2025
    • Date 7 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari