Fantom Tag

Corso - Direttore e responsabile di stabilimento

Gestire le operations coniugando valore per il cliente, attenzione alle persone e profittabilità per l'azienda

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Scarica il pdf
Corso a catalogo
WebCode
10.1.0

Durata
3 giorni (19.5 Ore)

3 giorni (24 Ore)

Quota d'iscrizione
1.980,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
10.1.0

Durata
3 giorni (19.5 Ore)
3 giorni (24 Ore)

5.346,00€ +IVA
(Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management)
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Condividi questo corso

Le aziende sono impegnate ad introdurre modelli di business capaci di coniugare attenzione alle persone, valore per il cliente, profittabilità per l’azienda. Le operations devono contribuire a questi nuovi modelli adeguando i processi al lean evoluto ed al digital manufacturing, applicando le innovative tecniche di riduzione costi, introducendo le nuove leve di sviluppo e motivazione delle persone, adottando i più recenti strumenti di monitoraggio e miglioramento delle prestazioni.

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Direttori e responsabili di stabilimento
  • Responsabili di produzione
  • Operations manager
  • Supply Chain manager
  • Consulenti di operations
  • Figure dell'area operations e supply chain che debbano ricoprire ruoli di maggiore responsabilità
  • Figure della direzione aziendale che intendano ampliare le proprie competenze nell'area operations
Programma

Programma del corso

La gestione delle persone per l’operations excellence

  • Management e leadership di un sistema produttivo
  • I ruoli del nuovo responsabile di stabilimento/produzione (leader, manager, expert)
  • Skill professionali richiesti per interpretare efficacemente il ruolo
  • Leadership per sviluppare le persone e guidarle a realizzare obiettivi e cambiamenti
  • Delega e responsabilizzazione per lo sviluppo dei collaboratori ed il miglioramento delle prestazioni
  • Motivazione dei collaboratori a perseguire il miglioramento e a realizzare gli obiettivi assegnati
  • Strumenti per una gestione efficace del clima organizzativo e dei comportamenti dei collaboratori (feedback, gestione dei conflitti, stili di relazione, comunicazione)

Organizzazione nell’area Operations

  • Operations management e competitività aziendale
  • Previsione, gestione e controllo delle risorse economiche della produzione: sales and operation budget, valutazione della capacità produttiva
  • Pianificazione, produzione, MPS, MRP, CPR
  • Lotto economico, scorte e livello di servizio ai clienti
  • Supply chain, gestione integrata fornitori
  • Ciclo di vita del prodotto
  • Strategie di ottimizzazione dell’assetto produttivo e della supply chain industriale (make or buy strategico, investimenti, capacità produttiva, filiera di fornitura)
  • Lean manufacturing per la riduzione dei costi ed il miglioramento dell’efficienza
  • Industry 4.0, strumenti organizzativi e tecnologie digitali per migliorare le prestazioni industriali
  • Tecniche di change management a supporto della gestione dei cambiamenti organizzativi

La gestione dei costi per l’operations excellence

  • Mappatura e analisi dei costi industriali (costi di funzionamento, costi di capacità)
  • Gestione della capacità produttiva in ottica di ottimizzazione dei costi di capacità
  • Gestione dell'attività operativa in ottica di ottimizzazione dei costi di funzionamento
  • Tecniche e strumenti di riduzione e controllo dei costi industriali
  • I costi industriali a supporto delle valutazioni economiche di gestione industriale

Controllo, analisi e miglioramento delle prestazioni della fabbrica moderna

  • Key Performance Indicator (KPI) di stabilimento
  • Piano degli obiettivi di stabilimento
  • Analisi, valutazione e condivisione dei risultati
  • Tecniche di analisi dei dati a supporto del miglioramento
  • Metodologie di gestione del miglioramento
  • Lean manufacturing come possibile chiave di successo sull’efficienza di fabbrica
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Consentire di svolgere il proprio ruolo con maggior consapevolezza ed efficacia
  • Fornire i modelli di lean manufacturing e digital manufacturing/Industry 4.0
  • Approfondire metodologie e strumenti per organizzare e gestire uno stabilimento in ottica di attenzione alle persone, efficienza e flessibilità operativa, ottimizzazione dei costi
  • Fornire gli strumenti per gestire con efficacia i collaboratori
  • Fornire le linee guida per l'innovazione gestionale di uno stabilimento
  • Confrontarsi sulle caratteristiche e sulle criticità dei vostri stabilimenti
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Case study: analisi e miglioramento della produttività
  • Linee guida di trasformazione lean manufacturing del proprio stabilimento
  • Case study: Sales and Operation budget per lo stabilimento, valutazione delle risorse produttive
  • Applicazioni di analisi e semplificazione dei processi industriali secondo la metodologia 80/20
  • Case study: mappatura, analisi e riduzione dei costi industriali
  • Modello di analisi e valutazione del proprio stile di leadership
  • Strumenti di delega, motivazione e sviluppo dei propri collaboratori
  • Piano degli obiettivi e delle azioni di miglioramento per lo stabilimento

I Blog Cegos

Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Edizione Virtual

Edizione Virtual

Tra le prime due giornate di aule virtuali (ogni giorno ore 9-12.30 e 14-17) e la terza che si terrà a distanza di 3 giorni, verranno proposte ai partecipanti ESERCITAZIONI da svolgere in autonomia.

 

PROGRAMMA COMPLESSIVO

Ruoli e competenze per la gestione di uno stabilimento

  • Operations management e competitività aziendale
  • Il ruolo del direttore/responsabile di stabilimento
  • organizzazione, organigramma, ruoli

Leadership per guidare le persone a realizzare obiettivi e cambiamenti       

  • Soft skills: sviluppo collaboratori, delega, motivazione
  • gestione obiettivi sui collaboratori
  • gestione della comunicazione sui collaboratori

Organizzazione della produzione     

  • pianificazione, produzione, MRP, avanzamenti
  • ciclo di vita del prodotto
  • supply chain, gestione integrata fornitori
  • gestione della capacità produttiva, Sales and operations budget
  • lotto economico e impatti sulla produzione

Operation excellence: costi, efficienza e performance   

  • Mappatura e analisi dei costi industriali, controllo di gestione industriale, contabilità industriale
  • Costi di prodotto
  • I costi industriali a supporto delle valutazioni economiche di gestione industriale: analisi investimenti, make or buy

 

 

Date e sedi

Ordina per:

  • 1.980,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 5 giu al 6 giu 2023
    • Aula virtuale : date 9 giu 2023
  • 1.980,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.980,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 25 set al 26 set 2023
    • Aula virtuale : date 28 set 2023
  • 1.980,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso.
  • 1.980,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 27 nov al 28 nov 2023
    • Aula virtuale : date 30 nov 2023