Fantom Tag

Corso - Direttore Acquisti

Procurement managament: guidare il processo coordinando attività e risorse

4,5/5
(17 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
3 giorni (19 Ore)

3 giorni (24 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
8.1.1
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
3 giorni (19 Ore)
3 giorni (24 Ore)

4.700,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
8.1.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il procurement manager è essenziale per il successo di un'organizzazione poiché garantisce che le risorse necessarie siano acquistate in modo efficiente, contribuendo così alla riduzione dei costi e al miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. Grazie alla sua capacità di collaborare con diversi dipartimenti, il procurement manager assicura che gli obiettivi di acquisto siano allineati con la strategia aziendale complessiva, supportando così la crescita e la competitività dell'azienda sul mercato. 
Il corso offre strumenti pratici oltre che per ridurre i costi, migliorare le performance dei fornitori, anche per guidare e motivare il team di buyer, favorire la collaborazione con i leader di altri reparti e aiutare a raggiungere gli obiettivi aziendali.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Procurement Manager e Supply Chain Manager
  • Responsabili acquisti
  • Commodity Manager/Specialist
Programma

Programma del corso

Strategia e competitività degli Acquisti

Ruolo strategico degli Acquisti:

  • Contribuire alla competitività e sostenibilità dell'organizzazione
  • Gestire i costi, garantire la qualità e mitigare i rischi di fornitura
  • Trasformare il processo di acquisto in un vantaggio competitivo distintivo

Internazionalizzazione e Global Sourcing:

  • Esplorare l’opportunità di sourcing globale per migliorare la competitività
  • Selezionare fornitori adatti con condizioni favorevoli grazie al Marketing d'Acquisto
  • Valutare le opportunità offerte da Paesi a basso costo nella riduzione dei costi di acquisto

Le fasi del processo d’acquisto e gestione dei rischi di fornitura

Ottimizzazione del processo d’acquisto:

  • Migliorare le fasi del processo per generare il massimo valore
  • Classificare la spesa, identificare le aree critiche e le opportunità di miglioramento
  • Individuare l’attività a basso valore, snellire le procedure e automatizzare i compiti ripetitivi

Risk Management negli Acquisti:

  • Garantire l’operatività in un contesto di incertezze economiche, geopolitiche e ambientali
  • Identificare, valutare e mitigare i rischi associati alla catena di approvvigionamento
  • Valutare il Life Cycle Costing (LCC) per acquistare prodotti più sostenibili

Analisi economico-finanziaria e digitalizzazione

Analisi dei prezzi d’acquisto e competitività:

  • Monitorare le fluttuazioni delle materie prime per prendere decisioni informate e tempestive
  • Confrontare le offerte dei fornitori con analisi dettagliata dei costi (price breakdown)
  • Definire gli obiettivi di costo basati sui requisiti di mercato tramite Target Costing

Strumenti economico-finanziari:

  • Usare i criteri di valutazione per verificare la convenienza economica e finanziaria di iniziative industriali
  • Valutare gli impieghi di risorse monetarie per conseguire flussi positivi nel tempo
  • Confrontare le proposte economiche relative a beni/servizi variabili nel tempo

Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale:

  • Comprendere i vantaggi delle tecnologie emergenti nel processo d’acquisto
  • Migliorare il morale del personale automatizzando compiti semplici e ripetitivi
  • Utilizzare software di e-procurement (SRM P2P, S2P) per la gestione degli ordini e delle relazioni con i fornitori

Relazioni con i fornitori e comunicazione interfunzionale

Criteri di valutazione delle offerte e KPI:

  • Stabilire criteri chiari ed oggettivi per analizzare le offerte dei fornitori
  • Garantire la trasparenza e l’imparzialità con la decisional matrix
  • Misurare i progressi con scorecard efficaci e monitorare le performance

Relazioni e valutazione dei fornitori:

  • Valutare le prestazioni fornitori in termini di qualità, servizio e competitività
  • Identificare i fornitori chiave e le aree di miglioramento per decisioni informate sui contratti
  • Monitorare le prestazioni con metriche e KPI

Comunicazione e riconoscimento interfunzionale:

  • Incoraggiare la mentalità di squadra nella funzione acquisti
  • Aumentare il riconoscimento dell'importanza degli acquisti nell'organizzazione
  • Migliorare la trasparenza e la cooperazione per lavorare insieme in modo efficace
    •  

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire competenze gestionali avanzate per costruire relazioni di valore con i fornitori
  • Aumentare l'efficacia della funzione acquisti, ridurre i costi di fornitura, mantenendo alti gli standard di qualità
  • Rafforzare il dialogo con la direzione e le altre funzioni aziendali
  • Potenziare le capacità dei collaboratori all'interno del team aziendale
  • Promuovere la digital transformation per migliorare l'efficienza e l'agilità operativa
  • Garantire la sostenibilità della catena di fornitura, supportando l’azienda nel raggiungere i suoi obiettivi di responsabilità sociale e ambientale
Esercitazioni

Esercitazioni

La metodologia didattica prevede un approccio interattivo e coinvolgente, con simulazioni, esercitazioni pratiche e discussioni basate sugli esempi dei partecipanti.
Le esercitazioni aiutano i partecipanti a prendere decisioni quotidiane in modo sistematico e strutturato:

  • Simulazione del processo di approvazione della Richiesta d’Acquisto (RdA) e discussioni su come gestire eventuali richieste non approvate o da rivedere
  • Utilizzo della Matrice di Kraljic per impostare una strategia d’acquisto
  • Valutazione delle offerte dei fornitori tramite matrici decisionali
  • Valutazione delle prestazioni dei fornitori (Vendor Rating) e identificazione di azioni di miglioramento
  • Autovalutazione del proprio stile manageriale e di leadership

Sono previste discussioni su casi aziendali per applicare i concetti appresi

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
64%
24%
12%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 1 apr al 2 apr 2025
    • Date 4 apr 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 16 giu al 17 giu 2025
    • Date 19 giu 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 3 nov al 4 nov 2025
    • Date 7 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari