Fantom Tag

Corso - Dall’ottimizzazione del processo d’acquisto alla riduzione dei costi totali

Individuare e ridurre gli sprechi nel processo d’acquisto per accrescere l’efficienza aziendale

4,5/5
(12 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
8.1.22
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
8.1.22
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

In un contesto caratterizzato da consumi imprevedibili e incertezze negli approvvigionamenti, la funzione Acquisti riveste un ruolocruciale per garantire la continuità operativa e l’efficienza aziendale. Le aziende devono puntare a ridurre i costi di fornitura e ampliare la rete di fornitori per rendere la catena di approvvigionamento più resiliente e scoprire opportunità di risparmio sui costi legati ai prodotti. La conoscenza approfondita e l'uso efficace degli strumenti volti a ridurre i costi totali d'acquisto sono essenziali per incrementare il valore e la marginalità dell'azienda.
Il corso offre una visione completa del processo d'acquisto, evidenziando gli elementi che influenzano i costi e fornendo metodologie e strumenti per ottimizzarli.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Senior buyer
  • Commodity Manager/Specialist
  • Responsabili acquisti/Supply Chain Manager
  • Controller acquisti
Programma

Programma del corso

Ottimizzazione del processo d’acquisto

Lean management e processi di acquisto

  • Eliminare gli sprechi e ottimizzare il processo d’acquisto
  • Come il Lean Management supporta la funzione acquisti
  • Criticità e limiti nell’applicazione del Lean Management agli acquisti

Fasi e performance del processo d’acquisto 

  • Capire bene le esigenze dell'azienda e pianificare in modo proattivo
  • Stabilire criteri chiari di qualità, servizio e costo per scelte vantaggiose 
  • Utilizzare analisi dettagliate, Cost Analysis, Price Analysis e Total Cost of
  • Ownership per identificare opportunità di risparmio
    •  

Tecnologie emergenti e digitalizzazione

Adottare l’Intelligenza Artificiale e strumenti digitali

  • Adottare le tecnologie per snellire il processo e ridurre i compiti ripetitivi
  • Come l’IA rende il processo d'acquisto più efficiente, economico e strategico
  • Utilizzare strumenti di e procurement (SRM, P2P, S2C) per migliorare l’efficienza dei processi

Gestione delle scorte e processi organizzativi

  • Costi di gestione delle scorte e indici di rotazione
  • Trade-off cost tra dimensione del lotto e costi dello stock
  • Analisi incrociata ABC per evitare carenze ed eccessi
  1.  

Strategie di fornitura e gestione dei fornitori

Relazioni e collaborazioni con i fornitori

  • Coinvolgere i fornitori nello sviluppo di nuovi prodotti tramite il codesign
  • Contribuire al processo di design to cost e allinearsi al target costing
  • Lavorare con i fornitori per migliorare continuamente le loro pratiche sostenibili

Monitoraggio e valutazione dei fornitori

  • Stabilire KPI per monitorare l'efficacia dei fornitori
  • Valutare e classificare i fornitori per ottimizzare le performance
  • Prendere decisioni informate sui rinnovi contrattuali per consolidare il portafoglio fornitori

Pianificazione strategica e riduzione dei costi

Definizione di obiettivi e strategie

  • Partire dagli obiettivi dell’azienda per riorganizzare gli acquisti
  • Identificare le aree di maggior impatto economico e ottimizzare la gestione delle risorse
  • Sviluppare strategie d'acquisto mirate e gestire proattivamente i rischi associati

Piano per la riduzione dei costi

  • Definire obiettivi chiari e sviluppare strategie di negoziazione efficaci
  • Analizzare i costi derivanti da forniture non performanti per negoziare migliori condizioni
  • Migliorare le competenze relazionali e negoziali attraverso sessioni pratiche
  1.  
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Riorganizzare gli acquisti per ottimizzare il processo d’acquisto riducendo gli sprechi
  • Introdurre la digitalizzazione per aumentare l’efficacia e l'efficienza del processo d’acquisto
  • Identificare le aree a maggior impatto economico per ottenere significativi risparmi
  • Stabilire criteri chiari per la valutazione dei fornitori, integrando parametri di sostenibilità, così da ottimizzare le loro performance
  • Definire obiettivi chiari e sostenibili per negoziare meglio e ridurre i costi da forniture non performanti
Esercitazioni

Esercitazioni

Il corso offre un approccio interattivo e coinvolgente, con simulazioni ed esercitazioni pratiche basate sugli esempi dei partecipanti.

Le attività guidano i partecipanti nelle decisioni quotidiane, adottando un metodo strutturato e sistematico:

  • Simulazione del processo di approvazione della Richiesta d'Acquisto (RdA) e discussione su come gestire le richieste non approvate o da rivedere
  • Uso della Matrice di Kraljic per classificare le categorie d’acquisto
  • Utilizzo di matrici decisionali per selezionare il fornitore più adatto e giustificarne la scelta
  • Valutazione delle prestazioni dei fornitori (vendor rating) e definizione di eventuali azioni di miglioramento
  • Simulazioni di negoziazioni con più parti coinvolte: buyer, cliente interno e fornitore
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
59%
33%
8%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 14 apr 2025
    • Date 17 apr 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 16 set 2025
    • Date 19 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 15 dic 2025
    • Date 18 dic 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Dall’ottimizzazione del processo d’acquisto alla riduzione dei costi totali