New
 
Fantom Tag

Corso - SEM: come gestire strategie integrate tra SEO, social e keyword advertising

Strategie integrate per massimizzare traffico e conversioni

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.570,00 €  +IVA

WebCode
4.2.93
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
4.2.93
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il 93% delle esperienze online oggi inizia con un motore di ricerca. 

Questo corso, dedicato al referenziamento naturale (SEO), a pagamento (SEA) e social (SMO), fornisce ai partecipanti le tecniche per aumentare il traffico verso il proprio sito web, migliorandone la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca.

L’approccio combina strategia organica e pubblicità a pagamento, per creare una presenza digitale coerente e performante.

Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili Marketing e Comunicazione digitale
  • Professionisti incaricati della gestione del posizionamento e del traffico web
Programma

Programma del corso

Comprendere le sfide del referenziamento

  • Identificare i principali canali di acquisizione di traffico
  • Conoscere gli attori, gli strumenti e il ruolo di Google nel panorama digitale
  • Analizzare i comportamenti di ricerca degli utenti sul web
  • Confrontare vantaggi e limiti di SEO (referenziamento naturale), SEA (pubblicità a pagamento) e SMO (ottimizzazione social)

Definire la propria strategia di referenziamento naturale (SEO)

  • Le basi di una strategia SEO efficace: target, contenuti, obiettivi
  • Comprendere l’evoluzione delle SERP e la nozione di posizione zero
  • Strutturare una strategia editoriale SEO (architettura del sito e categorie)
  • Selezionare il campo semantico e le parole chiave strategiche
  • Analizzare le prestazioni SEO attuali del sito
  • Identificare i fattori tecnici che favoriscono o ostacolano l’indicizzazione
  • Ottimizzare il referenziamento dei contenuti video su YouTube
  • Analizzare la strategia SEO dei concorrenti
  • Adattare il sito alla ricerca mobile
  • Comprendere e anticipare i cambiamenti degli algoritmi di Google

Definire la propria strategia di pubblicità a pagamento (SEA)

  • Comprendere il funzionamento dei link sponsorizzati e i criteri di pertinenza
  • Costruire una strategia SEA efficace: obiettivi, target, budget, tempistiche
  • Definire il piano media SEA
  • Gestire una campagna pubblicitaria: budget, aste, redditività (ROI)
  • Analizzare la strategia SEA dei concorrenti
  • Focus sulle Social Ads (Facebook, LinkedIn, Instagram, ecc.)
  • Sviluppare le sinergie tra SEO e SEA per massimizzare la performance

Misurare i risultati e il ROI

  • Identificare i KPI (indicatori di performance) di SEO, SEA e SMO
  • Costruire e interpretare cruscotti SEO e SEA

Analizzare i risultati e mettere in atto azioni correttive per migliorare l’efficacia delle campagne

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Rafforzare la visibilità e la notorietà online dell’organizzazione
  • Padroneggiare i fondamentali del referenziamento naturale e a pagamento
  • Saper misurare e ottimizzare il rendimento delle proprie strategie di indicizzazione
Esercitazioni

Esercitazioni

Approccio pedagogico

  • Analisi delle problematiche individuali dei partecipanti
  • Alternanza di sessioni plenarie, lavori in sottogruppi e attività individuali
  • Studio di casi pratici e applicazioni dirette delle tecniche di referenziamento
  • Elaborazione di un piano operativo per il ritorno in azienda
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 10 mar 2026
    • Date 13 mar 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 14 dic 2026
    • Date 17 dic 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - SEM: come gestire strategie integrate tra SEO, social e keyword advertising