Best
 
Fantom Tag

Corso - Fondamenti di marketing

Logica e leve per la stesura del piano marketing

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.460,00 €  +IVA

WebCode
4.2.1
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.400,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
4.2.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Soddisfare i clienti, anche anticipandone le esigenze, contrastare i competitorgenerare fatturato e profitti per l’azienda sono tradizionalmente gli obiettivi del marketing. Oggi si aggiunge anche un tema di sostenibilità  e di responsabilità sociale e collettiva che non può non impattare la strategia e le buone pratiche di questa disciplina.
Il corso fornisce le competenze base e le tecnicalities per affrontare i propri mercati di riferimento e costruire un piano di marketing efficace che, da un lato, guidi l’azienda nel consolidamento e nello sviluppo della sua presenza su mercati nuovi e potenziali, identificandone il vantaggio competitivo, dall’altro allinei modelli di business vincenti con obiettivi di buona reputazione e responsabilità sociale.
La formazione si conclude con un approfondimento sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale in ambito marketing  e comunicazione.

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Nuovi addetti marketing
  • Manager non specialisti con responsabilità di Business Unit
  • Specialisti di nuova nomina in ambito marketing
Programma

Programma del corso

L’evoluzione del marketing in azienda

  • Le nuove frontiere del marketing: dalla sostenibilità alla transizione digitale, dall’AI al metaverso
  • Relazioni e contributo del marketing alle altre funzioni aziendali
  • Le tre fasi del marketing: analisi, identificazione della strategia, execution
  • Il nuovo equilibrio fra: data-driven analisi, creatività, processo decisionale ed empatia verso il cliente 
  • L’impatto dei principi ESG e delle considerazioni di CSR sulle decisioni di marketing

Analisi multidisciplinare del contesto: il valore delle informazioni

  • Principi generali e strumenti per il monitoraggio del mercato
  • Analisi metodologica dell’ambiente esterno e dei trend di mercato: PESTEL analysis, 5 forze di Porter
  • Valore e importanza dell’analisi competitiva e degli stakeholder
  • La matrice SWOT per definire le linee strategiche di intervento

Strategia di marketing: il cuore di una pianificazione di successo

  • Analisi CUB: capitalizzare analisi aziendale e analisi di mercato
  • La centralità di obiettivi chiari e misurabili
  • Buyer Personas: attese, motivazioni d'acquisto, processo decisionale
  • Definizione del posizionamento e dei vantaggi/benefici differenziali per il cliente

 Marketing mix:  certezze e nuove considerazioni

  • Il concetto di Marketing mix allargato e di Global Service
  • Analisi del prodotto: ciclo di vita, livelli e componenti differenziali
  • Prezzo: politica e variabili che lo influenzano
  • Analisi di canale e scelta dell’intensità distributiva
  • Piano di comunicazione: finalità e coerenza strutturale rispetto al piano di marketing

Innovazione e comunicazione

  • La nuova frontiera del dialogo tra cliente e brand
  • L’esperienza di acquisto/consumo: sfide, nuovi orizzonti e sinergie
  • Piano di marketing e Customer Experience Journey

Piano di marketing: struttura e suo valore strategico

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Analizzare l’ambiente di azione: macroeconomico, competitivo, aziendale,
  • Concepire il migliore Customer Experience Journey
  • Definire una strategia e un posizionamento di marketing credibile e sostenibile
  • Costruire un piano di marketing che sia un reale strumento di strategia e di pianificazione
  • Capitalizzare il rapporto marketing, sales, comunicazione
  • Integrare la strategia di marketing con una politica di sostenibilità reale e con le opportunità dell’AI
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 26 mag 2025
    • Date 30 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 23 set 2025
    • Date 26 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Fondamenti di marketing