Fantom Tag

Corso - Cloud Computing - le basi

Sintesi delle tecnologie e gestione di un progetto di migrazione al cloud

  • A distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (14 Ore)

Quota d'iscrizione
1.690,00 €  +IVA

WebCode
IT.3
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (14 Ore)

3.750,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
IT.3
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il principio del Cloud consiste nel portare su server remoti elaborazioni tradizionalmente effettuate su server locali o sulle postazioni degli utenti. 

Alla luce di tutto ciò che implica in termini di potenziali risparmi, maggiore sicurezza, guadagni di potenza disponibile o persino semplificazione dell'amministrazione IS, il Cloud è attualmente oggetto di ogni attenzione. Ma per molti di noi rimane un concetto astratto circondato da molti interrogativi: esistono diverse forme di cloud? Cosa aspettarsi? Quali risorse sono necessarie? Come affrontare un progetto Cloud? 

A queste e altre domande i partecipanti troveranno risposta durante questo corso.

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Responsabili del reparto IT che si interrogano sui contributi e sull'implementazione del cloud computing
  • Project manager e consulenti che desiderano avvicinarsi ai progetti
  • Chiunque sia coinvolto nel pensare e studiare il Cloud Computing
  • Responsabili IT di Pubbliche Amministrazioni che sono tenuti a portare in cloud le applicazioni attualmente on-premise

Prerequisiti

Conoscenze informatiche di base

Programma

Programma del corso

1 - Definizione operativa del Cloud

  • Concetto e definizione operativa
  • Cinque contributi essenziali che fanno il successo del Cloud
  • Quattro tecnologie fondamentali delle piattaforme cloud, definite dal NIST
  • Classificazione cloud aggiornata: IaaS, PaaS, CaaS, FaaS, SaaS, DBaaS, SECaaS
  • Modelli di erogazione: pubblico, privato, ibrido, comunitario
  • Definizioni operative dei Cloud in base ai loro utilizzi: motori applicativi (SaaS), outsourcing infrastrutturale (IaaS), sviluppo applicativo (PaaS), outsourcing, "servizi gestiti"
  • Esempio di piattaforme di ogni tipo

 

2 - Tecnologie di riferimento della piattaforma cloud

  • Architettura tecnica del cloud: microservizi/app e API e differenze con l'architettura tradizionale
  • Due esempi di cloud: OpenStack e Cloud Foundry
  • Tecnologie OpenStack: 6 componenti principali e la base dell'ecosistema
  • Tecnologie Cloud Foundry e relative componenti software per lo sviluppo e il deployment di applicazioni (IaC, Devops, Docker...)
  • Progettazione di una piattaforma cloud generica dai componenti tecnici dell'ecosistema
  • Architettura operativa end-to-end di un Cloud

 

3 - Livello di performance di una piattaforma Cloud IaaS

  • Infrastruttura virtuale per implementare il sistema informatico delle aziende
  • Archiviazione distribuita e architettura di elaborazione per l'implementazione di Big Data
  • Soluzioni complete per implementare l'Internet of Things (telemetria, IoT, M2M...)
  • Architettura di distribuzione blockchain
  • Dispositivi per sfruttare l'intelligenza artificiale e l'apprendimento
  • Metriche di gestione: qualità d'uso, rispetto delle norme, rischi, ecc.

 

4 - Livello di sicurezza di una piattaforma Cloud IaaS

  • Sicurezza convenzionale raccomandata dalla CSA (Cloud Security Alliance): Firewall, NGFW, IDS/IPS...
  • Sicurezza operativa e architetturale del cloud
  • Soluzioni tecniche di sicurezza di base per proteggere i dati, evitare l'escalation dei privilegi nel contesto della virtualizzazione, l'integrità delle applicazioni...
  • Soluzioni che utilizzano Software Defined Security, Self Healing, IA/OPS e Machine Learning

 

5 - Principali piattaforme Public Cloud presenti sul mercato

  • Servizi Web Amazon
  • Piattaforma cloud di Google
  • IBMCloud
  • Microsoft Azure
  • Peculiarità e differenza di ciascuna piattaforma
  • Posizionamento competitivo dei players

 

6 - Migrazione delle applicazioni al cloud pubblico: feedback

  • Adozione di una strategia di cloud pubblico
  • Convalida dei contributi effettivi
  • Fattori chiave di successo
  • Cause di fallimento e rischi
  • Domande da porsi prima dell’implementazione per convalidare l'approccio, i rischi, la sicurezza e la riservatezza
  • Determinazione di SLA e PLA
  • Repository e standard su cui fare affidamento per la migrazione
  • Esempio di caso di migrazione

 

7 - Impatto e principali tendenze

  • Cloud, la parte virtuale delle soluzioni e degli apparati IT dell'azienda
  • Impatti sulle competenze dei team IT e sull'organizzazione del Dipartimento IT
  • Opportunità per costruire nuove imprese

 

8 – Cloud nelle Aziende Pubbliche Italiane

  • Normativa italiana per l’uso del cloud nella pubblica amministrazione
  • Qualificazione ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) ex AGID dei service provider
  • Livelli di qualificazione: requisiti e scelta
  • Servizi e Piattaforme qualificate (marketplace)
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Conoscere i diversi tipi di Cloud
  • Identificare le tecnologie interessate dal Cloud
  • Anticipare gli impatti diretti e indiretti del Cloud sull'azienda e sul suo sistema informativo
  • Capire come implementare un progetto di Cloud Computing in aziende private e Pubblica Amministrazione
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un approccio esaustivo al Cloud Computing: dai suoi contributi all'implementazione di un progetto Cloud, tutti gli aspetti sono coperti dal programma
  • Feedback di consulenti esperti in materia
  • Particolare enfasi è posta sugli aspetti da tenere in considerazione per un progetto Cloud di successo
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Date

  • 1.690,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.690,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari