Fantom Tag

Corso - Politiche retributive

Formulare un sistema retributivo in linea con gli obiettivi di sviluppo dell’azienda

4,0/5
(12 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
2.2.8
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
2.2.8
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

La politica retributiva è un driver strategico fondamentale per promuovere il successo e l’innovazione organizzativa. Progettare un sistema retributivo moderno ed efficace è cruciale per tradurre la strategia aziendale in risultati concreti, creando sinergia tra comportamenti individuali e obiettivi collettivi. Questo corso offre un’analisi approfondita delle dinamiche tecniche ed economiche delle politiche retributive, evidenziandone il ruolo come strumenti di trasformazione culturale e organizzativa.

Verranno esplorate soluzioni innovative per ottimizzare il costo del lavoro, massimizzando l’impatto positivo sui dipendenti attraverso iniziative come il premio di risultato e la sua evoluzione in benefit di welfare aziendale, sempre più centrali nelle strategie di engagement e retention. Il corso approfondisce inoltre come armonizzare gli interventi retributivi con la valutazione di posizioni, prestazioni e competenze, garantendo coerenza tra le scelte retributive e il clima organizzativo nel medio-lungo termine.

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Direttori e Responsabili Risorse Umane di nuova nomina
  • Responsabili e specialist Sviluppo e Compensation
  • Imprenditori e Direttori Generali che gestiscono direttamente la funzione HR
  • Direttori Amministrativi e Finanziari
Programma

Programma del corso

Risorse umane e comportamento organizzativo

  • Cosa si intende per politiche del personale?
  • Retribuire ed incentivare i comportamenti più adeguati per strategie e business
  • Una mappa per le diverse ipotesi a disposizione dell’azienda

Total Reward System e le fonti che lo definiscono

  • Elementi della retribuzione globale
  • Strumenti di Total Reward
  • Total Reward e Total Cash
  • Lo smart-work

La conoscenza del mercato del lavoro

  • Le indagini retributive
  • Costruire le griglie per la formulazione del sistema retributivo aziendale: suddivisione delle quote tra retribuzione fissa e variabile
  • Armonizzare gli interventi retributivi con i risultati della valutazione di posizioni, prestazioni, potenziale, competenza

Le politiche aziendali e retributive del dipendente

  • Le politiche del personale in relazione all’impostazione organizzativa della funzione con le diverse leve aziendali
  • Job rotation e mobilità territoriale
  • Correlazione tra politiche retributive e clima aziendale nel medio-lungo termine

La parte variabile della retribuzione

  • Stock option
  • Mbo
  • Premio di risultato e welfare aziendale e loro confronto
  • Premi una tantum e aumento retributivo a confronto
  • Riconoscimento di fringe benefits : mensa, auto, abitazione – confronto con il costo di un aumento retributivo

Le ultime frontiere di attenzione al dipendente

  • “Fido” sotto la scrivania
  • La ludoteca in ufficio durante le lunghe vacanze estive

Specifiche clausole contrattuali

  • Clausola di assorbibilità del superminimo individuale
  • Patto di non concorrenza
  • Patto di durata minima garantita
  • Forfettizzazione dello straordinario
  • Incentivi a fine rapporto di lavoro
  • Deroghe al periodo di preavviso
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Sviluppare un sistema retributivo coerente ed adeguato alle esigenze aziendali
  • Conoscere i principali strumenti disponibili per l’attuazione delle politiche retributive aziendali
  • Individuare i benefici economici previsti dal Premio di Risultato e sua evoluzione in welfare aziendale
Esercitazioni

Esercitazioni

Esercitazioni pratiche guideranno i partecipanti nella stima del costo aziendale di aumenti netti, premi una tantum e soluzioni innovative come la conversione dei premi in strumenti di welfare, offrendo una visione completa sulle opportunità di pianificazione retributiva e sulle implicazioni organizzative.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,0
42%
33%
17%
0%
8%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 6 mag 2025
    • Date 9 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 22 set 2025
    • Date 25 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 27 nov 2025
    • Date 28 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari