Best
 
Fantom Tag

Corso - La gestione del personale: obblighi legali e amministrativi

Conoscere e applicare correttamente la normativa vigente

3,9/5
(26 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
2.1.6
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
2.1.6
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Le normative che regolano il mercato del lavoro sono in costante cambiamento. Regolamenti europei e riforme nazionali introducono innovazioni che richiedono alle imprese un continuo aggiornamento e adattamento per restare conformi e competitive.

Il corso di gestione amministrativa del personale offre strumenti pratici per interpretare e applicare le soluzioni più adeguate alle esigenze aziendali, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente e una gestione efficiente delle risorse umane.

Il corso funge inoltre da introduzione propedeutica a due percorsi specifici:

  • La disciplina del rapporto di lavoro (2.2.24): approfondisce aspetti legati alle tipologie contrattuali, lettere di assunzione e situazioni particolari, come i licenziamenti.
  • Il payroll: paghe e contributi (2.2.2): si concentra sull’elaborazione del cedolino paga, affrontando le principali casistiche e collegandole ai caratteri normativi generali trattati nel corso.
Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili del personale di nuova nomina
  • Addetti all’amministrazione del personale e/o alle relazioni sindacali
  • Addetti alla gestione del rapporto di lavoro
Programma

Programma del corso

Fonti del diritto del lavoro

  • Focus sulla Costituzione

Il rapporto di lavoro subordinato e il contratto di lavoro

  • Il contratto individuale
  • Accordo e lettera d’assunzione
  • Patto di non concorrenza e patto di stabilità
  • Informazioni sull’assunzione
  • Contenuto: informazioni obbligatorie
  • Tempi dell’adempimento
  • Decreto Trasparenza

Le tipologie di contratto di lavoro subordinato

  • Tipologie di contratti e codice dei contratti
  • Lavoro a tempo indeterminato
  • Lavoro a tempo determinato
  • Lavoro in Part-Time
  • Apprendistato

Il luogo della prestazione di lavoro

  • I trasfertisti

Vincoli legali nel processo di assunzione

  • Divieto di discriminazione
  • Tutela della Privacy
  • Limiti alle indagini durante i colloqui e Background Check
  • Obblighi informativi e formativi

Cessazione del rapporto di lavoro

  • Conclusione naturale
  • Conclusione per fatti imprevisti e sopravvenuti: risoluzione consensuale, sopravvenuta impossibilità della prestazione, cessione del contratto di lavoro e altre casistiche

Dimissioni e licenziamento  -focus

  • Preavviso
  • Dimissioni
  • Licenziamento
  • Procedura disciplinare
  • Licenziamento per G.M.O
  • Fattispecie particolari

INPS, Assenze, TFR e Previdenza Complementare

  • Cenni introduttivi
  • Principali adempimenti
  • Focus su normativa INPS
  • Retribuzione imponibile Previdenza
  • Contribuzione INPS
  • UNIEMENS
  • Ferie, malattia, festività e ex-festività, ROL, banca ore, TFR
  • Previdenza complementare

INAIL, Infortunio, Malattia e Maternità

  • Inquadramento INAIL
  • La contribuzione
  • Infortunio
  • Malattia
  • Maternità e congedo di Paternità

 

 

 

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Conoscere gli obblighi giuridici e amministrativi del servizio personale
  • Acquisire le conoscenze di base per poter leggere autonomamente il CCNL applicato in azienda
  • Acquisire le conoscenze necessarie per meglio contestualizzare le attività che si vanno svolgendo, cogliendo i diversi aspetti gestionali, legislativi
  • Applicare correttamente le disposizioni inerenti il rapporto di lavoro, alla luce delle più recenti normative
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Struttura della moderna retribuzione
  • Gestione degli emolumenti
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

3,9
42%
23%
23%
8%
4%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 3 nov 2025
    • Date 4 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - La gestione del personale: obblighi legali e amministrativi