Fantom Tag

Corso - Diversity Management: come promuovere e sostenere un ambiente inclusivo

La varietà come leva di performance aziendale e benessere organizzativo

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
1 giorno ( 6 Ore)

1 giorno ( 8 Ore)

Quota d'iscrizione
940,00 €  +IVA

WebCode
2.1.52
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
1 giorno ( 6 Ore)
1 giorno ( 8 Ore)

1.750,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
2.1.52
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Per Diversity Management si intende un approccio alla gestione delle Risorse Umane finalizzato alla valorizzazione delle identità che ciascun individuo porta all'interno dell'organizzazione. Caratterizzato dall'implementazione di politiche e programmi mirati, il Diversity Management promuove l'inclusione, le pari opportunità e la valorizzazione delle differenze individuali all'interno dell'organizzazione rispondendo al contempo alle crescenti esigenze di un mercato del lavoro sempre più diversificato e multiculturale. L'adozione di un approccio di Diversity Management favorisce quindi la creazione di un ambiente lavorativo inclusivo, stimola l'innovazione, la creatività e contribuisce ad accrescere le prestazioni aziendali.

Il corso esplora i concetti fondamentali di Diversity Management, sensibilizzando alla creazione di un ambiente di lavoro aperto e inclusivo: l’obiettivo è infatti quello di comprendere l’importanza di rispettare, scegliere e valorizzare le espressioni di diversità, in modo da attrarre talenti, migliorare la brand reputation e costruire un vantaggio competitivo duraturo nel tempo e basato su KBI (Key Behaviour Indicator).

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • HR Director
  • HR Manager
  • HR Specialist
  • Tutte le figure HR che intendano sviluppare le proprie competenze per massimizzare i vantaggi derivanti da un gruppo eterogeneo
Programma

Programma del corso

Diversity, inclusion, equity: cosa sono e perché sono importanti

  • Definizioni chiave: diversità, equità, inclusione e appartenenza
  • Tipologie di diversity: age, gender, culture e disability
  • L'importanza della DEI: benefici per l'organizzazione e i singoli individui
  • Principi del Diversity Management
  • Discussione di gruppo: Esperienze personali di diversità e inclusione

Discriminazione sul luogo di lavoro: un problema di bias?

  • Cosa sono i bias inconsci: Definizione e tipi di bias comuni
  • Come si formano i bias: Processi cognitivi alla base dei bias inconsci
  • Esercitazione pratica: Test di associazione implicita (IAT) per riconoscere i propri bias
  • Discussione: Come i bias inconsci influenzano il processo decisionale e le dinamiche di gruppo

 

Gestione e sviluppo delle Risorse Umane attraverso la valorizzazione delle peculiarità

  • Identificare e gestire le diverse forme di “diversità” e “peculiarità”
  • Ascolto attivo e Comunicazione inclusiva: comprensione e linguaggio per promuovere l'inclusione
  • Strategie e processi di socializzazione e integrazione
  • Role-play: Situazioni di lavoro per praticare la comunicazione inclusiva e affrontare situazioni di bias

Gestire e promuovere una politica gestionale inclusiva e valorizzante

  • Sensibilizzare la direzione coinvolgere il management
  • Selezionare gli indicatori per poter misurare l’efficacia del percorso
  • Comunicare internamente ed esternamente la scelta della nuova politica inclusiva, facendone una leva di fidelizzazione aziendale

Piano d'Azione e Impegno Personale

  • Creazione di un piano d'azione individuale: Impegni concreti per promuovere la DEI nel proprio ambiente di lavoro
  • Condivisione dei piani d'azione: Discussione di gruppo e feedback
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Accrescere consapevolezza e sensibilizzazione rispetto alle ragioni e ai possibili vantaggi della valorizzazione delle differenze per lo sviluppo organizzativo
  • Conoscere i principi guida e riferimenti certificatori per concepire la diversità come una risorsa
  • Promuovere la creazione di contesti variety-oriented
  • Riconoscere e comprendere i bias inconsci e il loro impatto sul luogo di lavoro
  • Saper gestire un percorso d’integrazione, personalizzandolo sullo specifico contesto organizzativo
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 940,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 940,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 940,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Diversity Management: come promuovere e sostenere un ambiente inclusivo