Best
 
Fantom Tag

Corso - Process Communication Model® - Level 1: core topics

Adattare la propria comunicazione al profilo del proprio interlocutore

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
WebCode
PCM.1

Durata
3 giorni (21 Ore)

3 giorni (24 Ore)

Quota d'iscrizione 2023
1.740,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
PCM.1

Durata
3 giorni (21 Ore)
3 giorni (24 Ore)

Su richiesta
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

La qualità della nostra comunicazione è uno dei fattori chiave del nostro successo nella vita. Le tecniche e gli strumenti per comunicare al meglio nel contesto professionale e nella vita quotidiana sono numerosi, eppure non sono sufficienti per entrare velocemente in contatto con persone dalle personalità molto diverse. Il PCM è un approccio immediatamente operativo e concreto per lo sviluppo di una comunicazione efficace.

In partnership con PCM

Il corso fornisce gli strumenti per ottenere un’approfondita conoscenza degli elementi di base del Process Communication Model. Mette i partecipanti nelle condizioni di apprendere le dinamiche della comunicazione adattiva e di capire come costruire relazioni positive con qualunque interlocutore, partendo dall’osservazione di sè e dei propri comportamenti.

La comprensione e l’accettazione degli altri in quanto tali consentirà ai partecipanti di prevenire e gestire eventuali conflitti e di ripristinare una comunicazione veloce, fluida ed efficace.

Per formatori che fossero interessati a diventare PCM Certified Trainers, questo corso rappresenta il primo step del percorso di Certificazione e prevede un pricing dedicato: contattaci per saperne di più.

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Vai al corso del 2024
Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Chiunque voglia apprendere l’arte della comunicazione adattiva: conoscersi meglio per comunicare meglio con interlocutori di personalità diverse anche in situazioni ad alto livello di stress
  • Chiunque desideri sviluppare un approccio benevolo verso se stesso e gli altri partendo dall’analisi e dell’accettazione del modo di “funzionare” di ciascuno
  • Formatori che vogliano intraprendere il percorso per diventare PCM Certified Trainer
Programma

Programma del corso

Prima del corso

  • Ogni partecipante riceve il proprioInventario di Personalità Process Communication Model®.  Lo interpreterà con l’aiuto del trainer certificato per trarne i migliori benefici e risultati.

Giorno 1 in aula

  • Introduzione, modello +/+, obiettivi, balayage (tecnica PCM mirata a parlare e connettere su tutte le 6 basi di personalità)
  • L’intervista
  • I due pilastri
  • Percezioni, scoperta e esercizio pratico
  • Origine dei 6 tipi di personalità
  • Il segreto del successo
  • Talk show
  • I sei tipi di personalità, caratteristiche e aneddotti
  • Razionale, Perseverante, Empatico
  • Sognatore, Ribelle, Promotore
  • La struttura della personalità e i suoi elementi: base, altri 5 piani, ascensore,
  • Scoperta del proprio profilo di personalità, percentuali
  • I 4 stili d’interazione e di management, I loro vantaggi e svantaggi, lo stile individualizzato proposto da PCM
  • Le 5 parti di personalità: quali sono, come riconoscerle ed attivarle. Eric Bern e gli stati dello io, T. Kahler e le parti di personalità
  • Esercitazione e chiusura primo giorno

Giorno 2 in aula

  • I 5 canali di comunicazione: definizione PCM, conoscerli, riconoscerli, utilizzarli
  • Esercizio di interazione con i canali
  • Contesti preferiti, scoperta della matrice d’identificazione con l’asse degli obiettivi e l’asse delle relazioni
  • Esercitazioni
  • Gli 8 bisogni psicologici, la loro origine, la loro manifestazione positiva (benessere) e negativa (stress)
  • Bisogni psicologici della fase
  • Bisogni psicologici e tipi di personalità
  • Esercitazione
  • Il cambiamento di fase: origine, percentuali della popolazione e come si manifesta
  • La non-comunicazione: lo stress e le sue prime manifestazioni, sequenza prevedibile

Giorno 3 in aula

  • Q&A per iniziare la terza giornata
  • La non comunicazione: concetto della porta delle cantine, driver e maschere, la discesa e sequenziale
  • Stress di fase, stress di base, le sequenze per ciascun tipo
  • Esercitazioni su meccanismo di insuccesso e strategie d’intervento
  • Il conflitto, come gestirlo con gli strumenti PCM
  • Valutazione del corso e chiusura della terza giornata
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere meglio, grazie al PCM, il funzionamento proprio e degli altri e l’impatto dei propri comportamenti sugli altri
  • Adattare la propria comunicazione a seconda del profilo osservabile dell’interlocutore; imparare a parlare la lingua dell’altro per farsi capire
  • Conoscere e soddisfare i propri bisogni per «caricarsi positivamente» ed essere disponibili e disposti a interagire in funzione dei bisogni degli altri
  • Anticipare e gestire le situazioni stressanti con il PCM
  • Definire una strategia di comunicazione efficace con i propri colleghi, basandosi su fatti e analisi
Pedagogia

Pedagogia

Il corso è altamente esercitativo. La didattica vede la continua alternanza di momenti teorici e momenti pratici con role-play, simulazioni, esercitazioni.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Materiali forniti

Materiali forniti

  • Report del Questionario PCM (2 pagg)
  • Key to Me Profile: booklet individuale (ca 30 pagg)
  • PCM Level 1 Manual
  • Accesso a web app PCM.NET
  • Descrizione Punti di Forza PCM
  • Carta Matrice PCM

Date e sedi

    Consulta le date 2024
    Corso - Process Communication Model® - Level 1: core topics