Fantom Tag

Corso - Leggere il bilancio d'esercizio

Le nozioni base per valutare la posizione economico-finanziaria di un'azienda

4,4/5
(9 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
6.1.13
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.1.13
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è progettato per offrire una formazione approfondita e pratica per acquisire le competenze necessarie alla comprensione e all'analisi della struttura del bilancio aziendale, uno strumento essenziale per valutare la performance economica e finanziaria di un’impresa. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti impareranno a leggere e analizzare le principali voci del bilancio (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario), ad interpretare gli indicatori di performance per valutare la redditività e la solidità finanziaria dell’impresa, analizzarne la struttura patrimoniale e le fonti di finanziamento e poter trarre conclusioni utili per il processo decisionale per sostenerne la crescita in un’ottica di creazione di valore.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Imprenditori e manager che desiderano monitorare le performance della propria azienda e prendere decisioni strategiche informate basate sui dati finanziari
  • Responsabili di funzione, addetti amministrativi e contabili che vogliono rafforzare le proprie competenze nella lettura e nell'interpretazione del bilancio
  • Professionisti che desiderano approfondire la loro capacità di valutare la salute finanziaria di aziende per scopi di investimento o consulenza
  • Chiunque voglia acquisire competenze di base sulla lettura e analisi del bilancio, anche senza un background tecnico specifico
Programma

Programma del corso

Generalità

  • Perché si legge il bilancio
  • …In principio era la cassa
  • Lo scambio monetario
  • Il bilancio d’esercizio: composizione e funzione

 

Il Bilancio d’esercizio e i prospetti che lo compongono

  • Nota integrativa, relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale, revisione legale dei conti
  • Gli organi societari (cenni)
  • I principi di redazione del bilancio
  • Differenze tra bilancio civilistico e bilancio gestionale
  • Il sistema di contabilità generale

 

La composizione del Bilancio

  • Schemi di bilancio: lo stato patrimoniale
  • Schemi di bilancio: il conto economico
  • Riclassificazione del conto economico: valore aggiunto, costo del venduto, margine di contribuzione
  • Gestione caratteristica, finanziaria, straordinaria e fiscale
  • Rendiconto finanziario: il trading cash flow
  • Relazione tra le componenti del Bilancio
  • Bilancio di sostenibilità - cenni

 

Principi contabili e relativi criteri di valutazione

  • Analisi delle principali voci dell’attivo e del passivo
  • Immobilizzazioni tecniche e finanziarie: l’ammortamento
  • Valutazione del magazzino: panoramica delle principali metodologie
  • Crediti e debiti operativi, fiscali, finanziari
  • Patrimonio netto
  • Fondi rischi e oneri
  • Leasing operativo e finanziario
  • Rivalutazioni e svalutazioni
  • Il Capitale Circolante Netto: il caso Gamma

 

L’analisi di Bilancio: i flussi e gli indici per interpretare l’andamento aziendale

  • Strumenti propedeutici all’analisi di Bilancio
  • La riclassificazione dello stato patrimoniale: metodo diretto e metodo indiretto
  • I margini e gli indici dello stato patrimoniale: solidità e solvibilità
  • Gli indici di efficienza
  • Gli indici di redditività
  • La leva finanziaria
  • Gli indici di liquidità e di equilibrio finanziario
  • Integrazione dei KPI ambientali e sociali

 

Il bilancio come strumento per ottimizzare la gestione aziendale

  • Passare dal concetto di reddito a quello di redditività
  • Determinare la redditività dell’azienda, calcolare il costo del capitale
  • Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore
  • Il Break even Point
  • Scelte operative: make or buy
  • AI: predictive Analytics e utilizzo di tecniche di machine learning
  • Business Intelligence potenziata dall'IA (software e strumenti) - cenni

 

Il Bilancio abbreviato e l’iter di approvazione del bilancio

  • Il bilancio abbreviato e le micro imprese
  • Procedimento di approvazione del bilancio: la normativa
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere e interpretare le classi e le singole voci di un bilancio aziendale
  • Individuare le voci del bilancio da monitorare per una più efficace gestione
  • Individuare i punti di forza e di debolezza della società in esame
  • Calcolare i principali key ratios, fondamentali per stimare affidabilità, redditività, liquidità ed equilibrio finanziario aziendali
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Il bilancio puzzle
  • Analisi di bilancio di un’azienda
  • Creazione e analisi del rendiconto finanziario
  • Passare dall’informazione contabile a quella finanziaria: Le mensole del sig.Dupont

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,4
44%
56%
0%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 12 mag 2025
    • Date 15 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 7 ott 2025
    • Date 10 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 18 dic 2025
    • Date 19 dic 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari